• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»

Il direttore d'orchestra torna all’opera verdiana con una lettura forte di schiettezza pratica e lucidità intellettuale. Timido il nuovo allestimento con regìa di Davide Livermore; notevole la compagnia di canto, con Nino Machaidze, Francesco Meli e Roberto Frontali. Foto © Fabrizio Sansoni

di Francesco Lora
8 Novembre 2021
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
11
CONDIVISO
101
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»
Giovanna d’Arco a Roma, Daniele Gatti negli «anni di galera»

di Francesco Lora

Giovanna d’Arco (1845) ha un posto d’onore nel catalogo di Giuseppe Verdi, che riteneva questa sua settima opera la migliore da lui composta fino ad allora, e ha un ruolo importante anche nella carriera di Daniele Gatti, che con essa ha fatto il debutto assoluto nel teatro lirico, che l’ha ripresa con convinzione nel 1996 al Covent Garden di Londra e che l’ha infine rivoluta, per quattro recite dal 17 al 24 ottobre, al Teatro dell’Opera di Roma.

L’ha concertata con orchestra e coro in vena di entusiastico sfoggio tecnico, e alla maniera dei direttori di primo rango per schiettezza pratica e lucidità intellettuale: esecuzione integrale, reverenza nel restituire le sottigliezze della strumentazione e attenzione alle voci, in modo tale che ciascun cantante dia il meglio di sé senza licenza di pigrizia; dei cosiddetti «anni di galera» verdiani rimangono così gli aspetti stilistici scabri e svelti per loro natura, mentre fuori dalla porta è lasciata la tradizione che tratta il testo con sufficienza, lo banalizza e bistratta. Una lettura nondimeno personale e senza velleità filologiche: il fraseggio si fa tanto più scandito ed energico in uno stacco di tempi piuttosto largo e poderoso, e gli strumenti non si sfogano ciascuno nel proprio timbro ma convergono in una sola omogenea pasta.

La bacchetta è protagonista anche drammatica in uno spettacolo dove, al contrario, timido è il nuovo allestimento con sobria regìa di Davide Livermore, maldestra coreografia del medesimo, astratte scene fisse di Giò Forma animate dagli arcani video di D-Wok, caliginosi costumi di Anna Verde tagliati dalle fredde luci di Antonio Castro. Al cospetto di un libretto amabilmente bislacco, avventuroso e povero di analisi psicologica, ricco di cause senza effetto e di effetti senza causa, l’idea registica sembra immobilizzarsi in stile oratoriale, e inscena in primo luogo la compresenza di immanenza terrena e trascendenza divina: la Pulzella d’Orléans, dunque, recita la propria eroica, insanguinata agonia mentre un suo duplicato scenico si avvia beato verso il Cielo. Questa parte di primadonna è del resto micidiale, musicalmente, per il suo doppio consistere in estatiche oasi liriche e passi a voce tesa, piena, decisa, esposta; benvenuto è l’esordio, in essa, del soprano Nino Machaidze: ha alle spalle una solida esperienza da belcantista per venire a capo dei momenti ornati ed elegiaci, e col suo registro acuto – vetrosetto – evoca incisivamente l’inquietudine di Giovanna, persin meglio di quanto le riesca con l’innocenza di talune figure rossiniane o belliniane.

Come Carlo VII, Francesco Meli eccelle qui non meno che nel 2015 a Milano: vanta la stessa trascinante fragranza di timbro e porgere, ma le sfumature si sono moltiplicate e, soprattutto, il bagaglio tecnico va affrancandosi dalle ingenuità croniche. Lo si era già notato nell’ultima Traviata a Firenze: il canto si affida ora al piano senza l’infondato timore di perdere in vividezza e risonanza; acquisisce per contro eleganza, controllo, morbidezza ed espressione; l’inutile sforzo che prima accompagnava il forte, facendolo detonare più nel corpo del cantante che nello spazio della sala, si è nel contempo mutato in espansione facile, naturale, proiettata: il melomane ne gongola. Gran signore della corda baritonale si conserva poi Roberto Frontali, con quei suoi mezzi accigliati, ruvidi e introversi che veicolano tuttavia mezzetinte a volontà, e restituiscono insomma con immediatezza il carattere insieme semplice e contorto di Giacomo. Lussuoso al Costanzi, come già alla Scala, è infine il Talbot di Dmitry Beloselskiy: stupisce però che questo basso avvezzo a Zaccaria, Filippo II e Jacopo Fiesco, se ingaggiato per una parte di contorno anziché principale, tenda a passare inosservato anziché ostentare le proprie facoltà a maggior meraviglia del pubblico.

Tags: Anna VerdeAntonio CastroD-WokDaniele GattiDavide LivermoreDmitry BeloselskiyFrancesco MeliGiò FormaNino MachaidzeRoberto Frontali
Share4Tweet3
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
La Calisto, mix di erotismo e leggerezza, comicità e pathos

La Calisto, mix di erotismo e leggerezza, comicità e pathos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?