• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Nuova registrazione del duo italiano. Ne abbiamo parlato a Berlino con la pianista Raffaella Gazzana. Foto © Tarkovski

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
31
CONDIVISO
285
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un’espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali della  nuova registrazione del Duo Gazzana, in distribuzione dal diciotto novembre.

La registrazione accosta, nella consuetudine contemporanea sia delle interpreti sia dell’Ecm new series, produttrice della registrazione, compositori distanti del tempo. È quel che si fa e si deve fare per creare ponti e collegamenti di senso tra passato e presente. Ciò che è continuità e ciò che è frattura. È quel che da circa vent’anni o forse più ascoltiamo nelle registrazioni e nelle stagioni che non sono solo permeate di scissioni stilistiche: classica da una parte, il resto altrove, nelle specializzazioni.

Combinazioni di compositori invece, con l’ultra moderno vicino all’ultra classico (il Progetto Pollini era uno dei grandi fautori di questa ‘corrente’): la novità vicino alla rassicurazione uditiva. Ed ecco che in questa direzione il Duo Gazzana (Natascia Gazzana al violino e Raffaella Gazzana al pianoforte) aggiunge un tassello alla sua personale storia musicale, che negli scorsi anni lo ha visto affrontare in disco e sul palcoscenico compositori come Walton, Dallapiccola, Silvestrov, Ligeti con la prima registrazione della composizione Duo ma  anche i più classici Ravel, Poulanc, Franck. In questo nuovo, interessante percorso sonoro sono accostate la Terza sonata di Grieg in una inedita versione manoscritta e la Prima sonata di Schumann alle composizioni a loro dedicate da Tõnu Kõrvits, uno dei compositori estoni più interessanti della sua generazione. Un ascolto complesso che è una immersione nelle più oscure profondità del romanticismo nordeuropeo, declinato anche nelle visionarie sonorità appunto di Kõrvits, qui presente con i Notturni del 2014 e la Stalker Suite del 2017 a loro dedicate. Di questo ed altro abbiamo brevemente parlato con la pianista Raffaella Gazzana in un incontro a Berlino.

Come è nato il concept di questa nuova registrazione?
Come avviene per i programmi dei nostri concerti, cerchiamo sempre di accostare brani del repertorio tradizionale a quelli di compositori contemporanei, come ad esempio Silvestrov– nel primo e nel secondo album – e Kõrvits con i pezzi a noi dedicati in quest’ultimo. È particolarmente interessante entrare in contatto con compositori viventi, perché non vi è tradizione, il brano è scritto per te e ne sei onorato ovviamente. È bello condividere con il compositore direttamente le emozioni di un brano che viene eseguito per la prima volta.

Come è nata quindi la collaborazione con Tõnu Kõrvits?
Qui a Berlino. Sono andata a sentire un concerto con alcune sue opere e mi sono avvicinata per congratularmi. A me e Natascia è sempre piaciuta molto la sua musica. Un paio di settimane dopo, con mia grande sorpresa, ho trovato nella cassetta della posta un plico con i Notturni, opera molto evocativa che abbiamo registrato, unitamente a una dedica dei pezzi su una bella cartolina dell’antica Tallinn.

Foto © Tarkovski

Per voi ha scritto anche la Stalker Suite – Hommage to Andrei Tarkovsky…
Sì, nel 2017. È ispirata al film di Tarkovskij Stalker del 1979 che è stato girato proprio a Tallinn.

Come è stato lavorare insieme, cosa vi è sembrato che cercasse?
Ci è sembrato molto tranquillo. Noi eravamo piuttosto tese quando abbiamo dato la prima dei Notturni in Italia, all’Isola d‘Elba, in sua presenza. Qualche giorno prima a Firenze gli avevamo fatto sentire i brani ed eravamo nervose. Lui invece rilassatissimo e ha esclamato: «Meglio di quanto credessi!» (ride).

Parliamo delle Sonate Schumann e Grieg. Facevano già parte del vostro repertorio?
Sì. In particolare la sonata di Grieg (che tra l’altro piace moltissimo al pubblico e in molti ci chiedevano se l’avessimo già registrata). Per la sua esecuzione utilizziamo il manoscritto, che presenta delle differenze rispetto alla prima edizione Peters, sia nella parte pianistica che in quella del violino, e in particolar modo nel terzo movimento. Non sappiamo poi cosa sia accaduto tra il manoscritto e la prima stesura, se ci siano stati accordi diversi, apparentemente non documentati, forse solo verbali, visto lo stretto legame tra Grieg e l’editore Peters di Lipsia. Abbiamo comunque deciso di seguire il manoscritto. Quella di Schumann è stata una delle prime sonate che abbiamo studiato e ripreso varie volte nel tempo, soprattutto nel periodo della pandemia. L’abbiamo concepita in un altro modo rispetto a come la suonavamo prima.

Ad esempio?
Il Terzo movimento porta l’indicazione Nicht gebunden –non legato–, e viene suonato sempre molto veloce, invece c’è un tempo metronomico piuttosto lento rispetto alla foga che abitualmente si sente. È una sonata più breve e concentrata rispetto alla seconda di Schumann, ma concettualmente molto impegnativa.

Share12Tweet8
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

La Biennale Musica 2022

La Biennale Musica 2022

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2022
0

Le pietre di Adámek. Tra le e proposte più interessanti della Biennale Musica di quest'anno spiccava Reaching out di Ondřej...

Articolo successivo
Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?