• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

di Redazione
22 Settembre 2013
in Primopiano, Rip
1
Home Primopiano
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

vlad


RIP • È scomparso oggi a Roma il compositore, musicologo, critico musicale di grande spessore culturale ed istituzionale. Era cittadino italiano dal 1951


[laquo]Io ho avuto la fortuna di vivere in Romania tra il 1920 e il 1938-39 e di fare in Romania le scuole elementari, il ginnasio e il liceo. Sono state delle scuole eccellenti non solo per la cultura generale ma anche per la cultura musicale, non solo nei conservatori: la musica si studiava dalla prima all’ultima classe, e seriamente. Ho avuto la fortuna di vivere in un paese che in quei vent’anni era un paese libero, era un paese veramente democratico sulla via di una evoluzione molto felice, che purtroppo dopo ha avuto molte difficoltà». Così Roman Vlad nel 2012 ricordava gli anni della sua formazione, momenti fondamentali per lo sviluppo del suo pensiero musicale e civile.

Difficile riassumere la figura articolata e così trasversale nelle professioni legate alla musica come quella di Vlad, scomparso oggi a Roma all’età di 93 anni. Personalità dalla vastissima erudizione, è stato un esempio di dedizione totale nei confronti della musica. Compositore, critico musicale, divulgatore come lo sa essere chi è padrone della materia, espressa profondamente ma facendosi sempre capire; direttore artistico. Vlad, nato a Cernauti nel 1919, oggi Ucraina («è stata ingiustamente sottratta»), si era trasferito a Roma dove fu allievo di Alfredo Casella divenendo cittadino italiano nel 1951. Direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana (1955-58 e 1966-69), Presidente della Società Italiana di Musica Contemporanea (1960-63), presidente della Siae, consulente artistico al Teatro alla Scala, direttore artistico del Maggio Musicale Fiorentino tra il 1968-72. E proprio al Maggio la sua presenza era stata celebrata lo scorso anno con la presentazione del volume Vivere la musica. Un racconto autobiografico, pubblicato da Einaudi. Tra le numerosissime composizioni citiamo Sinfonietta (premio Enescu nel 1942), Variazioni sull’ultima mazurka di Chopin (1964), Ricercare elettronico (1961), i Concerti per chitarra e per arpa, le opere teatrali Storia di una mamma (per la radio), Il dottore di Vetro (1960), La Fontana (1967). Nel 2009 scrisse Ballando con la vespa di Toti, su testi del pittore e poeta Toti Scialoja, eseguita in prima esecuzione all’Accademia Filarmonica Romana. Tra le pubblicazioni musicologiche citiamo Modernità e tradizione nella musica contemporanea (Einaudi, 1955), Dallapiccola e Storia della dodecafonia (Suvini Zerboni, 1957 e 1958). Fondamentale il suo lavoro su Stravinskij con l’omonimo saggio pubblicato da Einaudi nel 1958 e Architettura di un capolavoro. Analisi della Sagra della primavera nel 2005.

«Soffro, vedo le difficoltà che il paese deve affrontare oggi. Se la Romania avesse avuto la possibilità di continuare nel suo sviluppo tra le due guerre mondiali sarebbe oggi tra i paesi più ricchi e floridi d’Europa. Spero comunque che questo si possa verificare in futuro».

© Riproduzione riservata

Tags: morto Roman VladRoman Vlad died
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Addio a Luca Ronconi (1933-2015) | Fotogallery

Addio a Luca Ronconi (1933-2015) | Fotogallery

di Redazione
24 Giugno 2015
0

Il regista Luigi Ronconi è morto oggi a Milano. Il suo solido, costante e importantissimo contributo alla regìa del teatro...

Aldo Ciccolini (1925-2015). È morto il grande interprete

Aldo Ciccolini (1925-2015). È morto il grande interprete

di Redazione
6 Febbraio 2015
1

È morto questa mattina a Parigi il pianista Aldo Ciccolini, interprete di caratura mondiale. Era nato nel 1925. La notizia...

Ricordo di Ward Swingle

Ricordo di Ward Swingle

di Michele Manzotti
30 Gennaio 2015
0

Ward Swingle, nato a Mobile in Alabama il 21 settembre 1927 e scomparso il 19 gennaio 2015 nella città inglese...

Addio a Magda Olivero (1910-2014), la voce di un secolo

Addio a Magda Olivero (1910-2014), la voce di un secolo

di Attilio Piovano
9 Settembre 2014
0

Se ne è andata ieri, 8 settembre, in punta di piedi alla veneranda età di 104 anni, a Milano dove...

È morto Frans Brüggen (1934-2014)

È morto Frans Brüggen (1934-2014)

di Redazione
8 Settembre 2014
0

È morto oggi all'età di 79 anni Frans Brüggen, direttore d'orchestra olandese e virtuoso del flauto a becco. In ottobre...

Note dolenti in piazza della Scala

Note dolenti in piazza della Scala

di Anna Maria Morazzoni
22 Settembre 2014
0

Da quasi due anni Milano sta vivendo un rapporto travagliato con la Scala, il teatro che nella storia ha rispecchiato...

Articolo successivo
MiTo, chiusura in ricordo di Roman Vlad

MiTo, chiusura in ricordo di Roman Vlad

Comments 1

  1. Corto Maltese says:
    9 anni fa

    Ricordo anche le sue intriduzione televisive ai programmi dedicati ad Arturo Benedetti Michelangeli. Quanto mi spiace!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?