• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
in ATTUALITÀ, L'opinione
0
Home ATTUALITÀ
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luigi Attademo


La parola Conservatorio, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare. Ma ancora oggi in Italia, non siamo molto lontani da questa origine, se pensiamo che orfani sono diventati tutti i soggetti che assistono inermi alla disfatta di queste importanti Istituzioni. Orfani sono infatti gli studenti, che più o meno ogni anno – e quest’anno in particolar modo – sono in attesa dei loro docenti e ne hanno uno ad interim (si dice “fino ad avente diritto”, nel burocratese). Orfani (e in alcuni casi senza stipendio) sono i musicisti che aspettano un’assegnazione di una sede definitiva che si protrae ormai con una certa consuetudine, oltre l’inizio dell’anno accademico, di settimane se non di mesi. Orfani sono pure le strutture didattiche – i Conservatori – i Direttori, i segretari e i custodi che pur volendo sono impossibilitati a organizzare e garantire in modo opportuno le lezioni e lo svolgimento dell’attività didattica.

In Italia non c’è mai un responsabile diretto di quanto accade: come nel messaggio dell’Imperatore del racconto di Kafka, il messaggero si perde tra la folla, e non si sa né come né perché il messaggio non arrivi.

Forse è noto – ma non a tutti – che da ormai venti anni si aspetta il completamento della riforma (da molti ritenuta in tutto o in parte inadeguata alla formazione musicale) voluta dalla legge 508 (del 21 dicembre 1999). Da qual momento, il rinnovamento della classe docente si è basata prevalentemente sulla creazione di graduatorie formate da precari. Dopo le graduatorie per concorso  (GNE e GET)  degli anni ’90 – si è passati alla 143  (legge del 2004), poi alla 128 (2013) e poi alla 205 (2018), detta anche 128bis. Questo piccolo elenco di sigle e numeri può far sorridere i lettori estranei alla vicenda, ma è lo specchio della burocratizzazione con cui varie generazioni di musicisti hanno avuto e hanno a che fare per poter aspirare a un lavoro da insegnanti. Come se non bastasse, ognuna di queste graduatorie ha canoni diversi, creando ulteriore complicazioni nella selezione, con annessi ricorsi.

Ma torniamo ai responsabili. In prima battuta sembrerebbe logico addossare la responsabilità al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Perché in effetti – passando agli esempi concreti – se guardiamo la scansione delle procedure dell’anno in corso, dopo le prime assegnazioni all’inizio di ottobre per le graduatorie antecedenti (GNE, GET, 143, tutte graduatorie che hanno un’anzianità di oltre dieci anni se non venti), e dopo aver annunciato che le scelte per le graduatorie in corso sarebbero avvenute entro metà ottobre, a oggi (29 novembre) non abbiamo ancora nessuna assegnazione di sede per i docenti che aspettano il ruolo definitivo. Forse è un sistema complicato, difficile da gestire. Benissimo, bisogna partire prima. Lavorare giorno e notte. Invece, nessun comunicato, nessun aggiornamento, esattamente come avviene sui treni in ritardo. Una specie di sequestro di persona in cui ciò che è sequestrato è la dignità di molti musicisti e docenti.

L’Afam (Alta Formazione Artistico Musicale) rappresenta, con tutta evidenza, l’ultima ruota del carro, a nessuno interessa che il sistema della formazione musicale funzioni bene, e sia competitivo a livello internazionale. Anche in questo caso, tutto si regge sulle spalle delle persone di buona volontà, siano esse impegnate a rivendicare i propri diritti che a rendere migliore la qualità del conservatorio.

Siamo tutti assuefatti a questa situazione e nessuno rivendica con forza lo scandalo che rappresenta questa disfatta culturale. Dietro questo c’è la totale indifferenza, prima di tutto politica,  verso il valore della musica come bene comune, quando dovrebbe essere riconosciuto come uno dei caratteri fondanti della nostra identità nazionale.

C’è poi infine l’amara considerazione, forse la madre di tutte le responsabilità, che la musica non interessa a nessuno: quando i medici scioperano, causano disagio per l’assenza del loro servizio, ma i musicisti, gli insegnanti di musica dei conservatori che danno farebbero? Lascerebbero senza lezioni i loro studenti, quel manipolo di giovani coraggiosi che ancora crede che la musica possa diventare una professione, oltre che un orizzonte di vita. Ma per questo c’è già il Ministero che ci pensa, non c’è bisogno di scioperare.

Un’ultima domanda: il mondo della musica, quello che anima i teatri, le grandi stagioni, che porta il nome dell’Italia in alto nel mondo, è tragicamente assente su tali questioni. Pollini, Muti, Accardo, Brunello, e tutti gli altri, dove siete? Il Titanic sta andando alla deriva, chi è in prima classe avrà garantita forse la salvezza, ma la nave affonderà inesorabile, e non ci sarà modo di tornare indietro.

Share4Tweet2
Luigi Attademo

Luigi Attademo

Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola “La Roseta” (2008).Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (in uscita nel 2011) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. Nell’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Academy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia.

CorrelatiArticoli

Le note bombardate dell’Ucraina

Le note bombardate dell’Ucraina

di Redazione
27 Febbraio 2022
0

di Luigi Gaggero* Durante le ultime settimane ho lavorato alla preparazione di progetti che avrebbero dovuto avere luogo a marzo...

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

di Santi Calabrò
4 Dicembre 2020
0

Mentre la pandemia incide fortemente sulla musica dal vivo, protraendo le chiusure di teatri e sale da concerti, l’editoria e...

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

di Luca Chierici
3 Luglio 2020
0

Non solamente la Scala guarda con preoccupazione al proprio futuro, con i probabili seicento posti garantiti da settembre, sempre che...

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2019
0

Il castello di Weikersheim è una delle tappe della Romantische Strasse, e una delle mete turistiche del Baden-Württemberg. Costruito nel...

Presentata alla Scala la Stagione 2018-19

Presentata alla Scala la Stagione 2018-19

di Luca Chierici
31 Maggio 2018
0

A Chailly viene riconosciuta la responsabilità della linea più attinente all’aspetto “nazionale”, quello che sottolinea l’imprescindibilità di una programmazione centrata...

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

Articolo successivo

Il Mahler di Currentzis affascina il pubblico scaligero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Mini drammi a Torre del lago

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?