• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

music@villaromana 2014

di Daniela Gangale
17 Giugno 2014
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Alfonso Alberti tra gli ospiti del festival fiorentino
Alfonso Alberti tra gli ospiti del festival

A Firenze in scena l’attualità musicale nel festival che, tra gli altri, ha visto protagonisti l’ensemble L’Homme Armé, Alfonso Alberti,  Karin Hellqvist, Osso Exótico, Francesco Dillon ed Emanuele Torquati


di Daniela Gangale


A VILLA ROMANA SI RESPIRA aria buona. E non solo perché la villa è un posto magico, adagiata sulla via Senese appena fuori dal centro di Firenze, immersa in un parco pieno di cipressi e olivi e visitata di notte dalle lucciole; ma anche e soprattutto per il festival music@villaromana che non ha niente di stantio e prevedibile come purtroppo parecchi dei festival di musica contemporanea in giro per l’Europa, dove troppo spesso si respira “aria vecchia”. La programmazione di qualità, la ricerca di quanto di più innovativo offra il panorama internazionale in un’ottica di commistione e coabitazione – ci si passi il termine – dei generi, si coniugano in questo festival con la capacità di creare un’atmosfera di piacevole rilassatezza, che avvicina un pubblico non convenzionale e mediamente giovane, rendendo questo appuntamento un vero gioiello, imperdibile per chi è a Firenze e capace di non far rimpiangere il viaggio a tutti gli altri. Il format che i due organizzatori e fondatori, il violoncellista Francesco Dillon e il pianista Emanuele Torquati, perfezionano anno dopo anno ha l’ulteriore merito di sfruttare gli spazi della villa al meglio, in una continua dialettica tra il dentro e il fuori, molto piacevole per chi partecipa: in ogni serata ci sono dai due ai tre momenti musicali distinti, diversi per organico e per tipo di musica, alcuni dei quali si tengono all’interno della villa, altri all’interno di un suggestivo padiglione in giardino, realizzato con materiali di recupero; tra un concerto e l’altro ci sono dei momenti conviviali all’aperto a cui partecipano anche gli artisti, durante i quali si può bere, scambiare opinioni e conoscersi.

L’edizione di quest’anno, che avrà un ulteriore momento dal 3 al 5 ottobre, si è aperta venerdì scorso con una composizione di David Lang, Passion, Premio Pulitzer per la musica 2008. Nel testo di Lang la fiaba di Andersen La piccola fiammiferaia viene riletta attraverso la lente della Passione secondo San Matteo di Bach: il risultato è una commovente e minimalista passione laica che è stata magistralmente interpretata dall’ensemble L’Homme Armé, una delle più note e stimate formazioni vocali italiane di musica antica. Che un ensemble che si occupa di musica antica si dedichi alla contemporanea non è una contraddizione; molte delle problematiche connesse alla musica del passato si ritrovano in quella del presente, rendendo stimolante per gli interpreti la ricerca di una soluzione parallela. E in effetti questa musica di Lang (autore giunto alla ribalta delle recenti cronache per via dell’incipit musicale ne La Grande Bellezza di Sorrentino) come certo gregoriano o certa musica del primo rinascimento, è una musica che crea un ben definito e tangibile “spazio” sonoro, all’interno del quale vengono agiti con straziante verità i sentimenti del dolore, dell’abbandono, della disperazione e della speranza. L’avvio del festival ha dunque regalato ad un pubblico attentissimo un momento di profonda emozione, confermato anche nei tre bis pretesi dagli ascoltatori. Il secondo momento della serata è stato dedicato al pianoforte di Alfonso Alberti, musicista milanese che ha proposto un programma molto vario in cui brani recentissimi come le Sei annotazioni di Martino Traversa sono stati accostati a composizioni ormai classiche del repertorio contemporaneo come alcuni Studi di György Ligeti o agli ironici pezzi di Gérard Pesson, scelti dalla raccolta Musica Ficta. Alberti ha messo in luce soprattutto gli aspetti percussivi del pianoforte, dimostrando la sua spiccata personalità e il suo piglio istrionico; piacevolissime sono state poi le introduzioni che ha offerto al pubblico prima di ogni gruppo di brani che, soprattutto nella contemporanea, si rivelano preziose per una fruizione più consapevole. La serata si è conclusa con un terzo momento dedicato alla musica sperimentale ospitato nel padiglione in giardino, in cui Francesco Dillon col suo violoncello ha affiancato David Maranha all’organo elettrico in un’improvvisazione che definiremmo psichedelica.

La serata di sabato ha invece previsto due momenti: il primo animato dal duo formato dalla violinista svedese Karin Hellqvist e dalla pianista brasiliana Heloisa Amaral; il secondo dal gruppo portoghese Osso Exótico. Ampio e vario il programma proposto dal duo, che comprendeva composizioni di Schoenberg, Bakla, Pauly, Buene, Janáček e Xenakis in una visione del Novecento a tutto tondo, dal mood tardo-romantico di Janáček alle sonorità minimalistiche e ipnotiche di Pauly; in particolare ci è piaciuto il brano Untitled che il compositore norvegese Eivind Buene ha scritto appositamente per questo duo, immaginando una sorta di dialogo a distanza tra un violino e un pianoforte che, anziché intrecciare le proprie voci come al solito, si guardano da lontano senza mescolarsi, ognuno con la sua personalità ben distinta. Le due giovani musiciste hanno condotto tutto il programma con grande temperamento ed entusiasmo, conducendo il pubblico attraverso paesaggi sonori e mentali diversi ma ugualmente affascinanti. La serata si è conclusa con la sessione di improvvisazione nel padiglione, protagonista questa volta Osso Exótico. Il fondatore del gruppo David Maranha, affiancato da Patrícia Machás e Riccardo Wanke, hanno proposto quasi un’ora di improvvisazione, trascinando letteralmente il pubblico in un’altra dimensione attraverso la ripetizione di pattern eseguiti con strumenti elettronici, capaci di creare un vero e proprio flusso ipnotico.

© Riproduzione riservata

Tags: music@villaromana
Share4Tweet2
Daniela Gangale

Daniela Gangale

È Dottore di Ricerca in Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo ed è diplomata in Pianoforte. Parallelamente alla sua attività di ricerca, scrive di musica da oltre quindici anni, firmando articoli, interviste e recensioni legate alla musica contemporanea, ai rapporti tra la musica e i nuovi media e all'attualità musicale per varie testate nazionali oltre ad essere autrice di programmi di sala per le maggiori istituzioni musicali italiane. Vive a Roma, sua città adottiva e continua fonte di ispirazione.

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Articolo successivo
Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?