• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Teatro Zandonai di Rovereto, nuova riapertura

di Veronica Pederzolli
16 Gennaio 2015
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il teatro Zandonai nel 2014
L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Arvo Volmer

Foto Federico Baroni
Il teatro Zandonai nel 2003, prima del restauro (Foto Federico Baroni)
Foto Federico Baroni


Dopo dodici anni di lavori viene restituito alla città il piccolo gioiello progettato da Filippo Maccari alla fine del Settecento. L’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Arvo Volmer ha interpretato la Nona Sinfonia di Beethoven


di Veronica Pederzolli


«NON VA LENTA COSÌ biscia a l’incanto / come i Trentini a la comedia». Se questo del trentino poco propenso alle arti, qui nell’epigramma di Giovan Paolo Fabri da Cividale, fu un luogo comune già smentito nel 1700, oggi potrebbe quasi ambire allo status di nonsense. Il 18 ottobre 2014 Rovereto ha inaugurato il suo Teatro Riccardo Zandonai, dopo dodici anni di chiusura. Ma certo, per lo Zandonai questa inaugurazione non è la prima. Quello che fu il Teatro Nuovo, poi divenuto Sociale e dal 1924 Zandonai, venne consegnato per la prima volta alla città il 26 maggio 1784, con l’esecuzione Giannina e Bernardone di Domenico Cimarosa. Il primo teatro trentino nel 1800 visse un paio di chiusure e inaugurazioni ospitando melodrammi, opere buffe, commedie, balli e spettacoli funambuleschi. La Grande guerra, il cui centenario dallo scoppio ricorre proprio nel giorno della sua ultima inaugurazione, lo trasformò addirittura in caserma, stalla e deposito. Fu ripristinato nel 1919 con Francesca da Rimini, composta e diretta da Zandonai, il roveretano al quale cinque anni più tardi il Comune, diventatone l’effettivo proprietario, dedicò, inusualmente a un vivente, il teatro. Attirando a Rovereto le migliori compagnie nazionali di prosa e i migliori allestimenti di operette, dal 1950 il teatro ritornò in piena attività e lo rimase, seppur non sempre “pienamente”, fino al 2002, quando, alla vigilia dell’inaugurazione del Mart, venne nuovamente chiuso per restauro: i tarli lo stavano trasformando in segatura.

Le prime previsioni: tre anni e sette milioni di euro; ce ne sono voluti dodici di anni e venticinque milioni. Si pensava a un semplice restauro, il cui punto di riferimento rimanesse il 1871, momento di massimo splendore per il teatro; si è invece dovuta affrontare una progettazione in progress. Recuperata la parte lapidea e dell’intonaco storico della facciata in corso Bettini, riferibile al 1870, i lavori si sono protratti per scoperte quali la manomissione del grande soffitto centrale, la differente qualità pittorica tra i vari ordini di palchetti e il ritrovamento di elementi pittorici di fine 1800 sottostanti i controsoffitti più moderni del foyer. È infine stato dotato di impianti all’avanguardia nella funzionalità e sicurezza.

Dodici anni di complessi cantieri, il teatro è pronto, ma fa discutere: la dimenticanza della conchiglia sonora, per l’occasione noleggiata, la presenza di funamboli, già attestata nella storia dello Zandonai, le numerose entrate per la “Prima” riservate ai “vip” e la non possibilità di acquistare il biglietto online, fatto nel 2014 effettivamente fuori tempo, fanno storcere il naso a molti. Alle 18 del 18 ottobre una folla ha invaso corso Bettini per salutare lo Zandonai nel suo Opening Mob: sulle punte dei piedi si guarda al maxi-schermo, per cogliere almeno qualche sfumatura di quello che accade sulle musiche di Verdi, accompagnate da performance di teatro e danza. Si attende la “Prima” saltellando e ridendo quando nel finale il direttore Gianni Caracristi propone Goran Bregovič.

Alle ore 21 i cinquecento posti a sedere avvolti dai toni dell’arancione e dell’azzurro sono inaugurati con un vero e proprio inno alla gioia per questa restituzione alla comunità: la Nona sinfonia, che Beethoven compose dopo dodici anni di silenzio in questo genere, come dodici sono stati gli anni di silenzio per lo Zandonai. L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, i solisti e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza, preparato da Corrado Casati, lo rompono in maniera magistrale questo silenzio, sotto la guida dell’estone Arvo Volmer, che ne mette in luce il percorso di lungo travaglio prima dell’approdo al famoso coro finale. Per lo Zandonai questo è, però, il primo passo verso due mesi di intensa programmazione, talmente varia da ricordare quella dei secoli passati e da rendere difficoltoso non suscitare curiosità. Tra questi da segnalare, oltre agli appuntamenti “made in Rovereto”, Sogno di una notte di mezza estate di Giovanni Bellucci, l’Arlecchino servitore di due padroni del Piccolo di Milano e il ritorno della Haydn con l’omaggio a Zandonai.

A poco più di due settimane dai licenziamenti “ammortizzatori” (della qualità, forse?) all’Opera di Roma, una domanda sorge spontanea: com’è possibile che, pur nella loro diversità, Roma “chiuda” e Rovereto inauguri? Risponde il sindaco di Rovereto Andrea Miorandi: «Rovereto è una città che sa investire quasi l’11% del proprio bilancio in cultura ed è vicina agli standard del nord Europa. Per noi la cultura è sempre stata occasione di sviluppo e per questo c’è la volontà di investire nelle sue infrastrutture, una volontà che esiste fin dal 1700 nell’incontro tra cultura e impresa, come lo stesso Zandonai testimonia: nato da imprenditori privati è poi diventato pubblico. Ora infatti sarà principalmente il comune a sostenerne le spese».

Questo teatro è una grande sfida, non solo trentina, ma anche italiana: con la cultura si può e si deve vivere. Un passo è stato fatto, è stato gettato il primo mattone: ora tutto dipende da come verranno posizionati gli altri.

Tags: Orchestra Haydn di Bolzano e TrentoTeatro Municipale di PiacenzaTeatro Zandonai
Share4Tweet2
Veronica Pederzolli

Veronica Pederzolli

Laureata in Didattica della musica e in Beni musicali, è ora iscritta al Biennio di Direzione di coro presso il Conservatorio "Bonporti" di Trento. Insegnante di musica e di educazione corale, è stata ricercatrice presso il CRAnMus (Centro di Ricerca di Antropologia Musicale), ha seguito il corso di critica e giornalismo musicale “Parola all'ascolto” e ha pubblicato per il Festival Mozart di Rovereto.

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Monteverdi e la consolazione della musica

Monteverdi e la consolazione della musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Il thriller di Janácek arriva in laguna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?