• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Theater an der Wien, un grande «Peter Grimes»

di Francesco Lora
4 Gennaio 2016
in OPERA, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Nuovo e indimenticabile allestimento del capolavoro di Britten, grazie all’acuminata regìa di Loy, all’eccezionale direzione di Meister e al coraggioso protagonismo di Kaiser


di Francesco Lora foto © Monika Ritterhaus


L’ARTE DI DARE NEL TOGLIERE, di accarezzare nel percuotere, di sognare nel vivere. Il nuovo allestimento del Peter Grimes di Benjamin Britten al Theater an der Wien, cinque recite dal 12 al 22 dicembre, è l’emblema stesso del minimalismo strutturale: palcoscenico assai inclinato e sgombro di strutture, tinto del grigio azzurrato e freddo che rinvia al mare nordico e confonde acqua e spiaggia e cielo; non più che sedie spaiate, qui e là, portate dalla massa corale; un letto singolo e solitario in bilico sul golfo mistico; abiti che sanciscono la trasposizione temporale al 1945 della creazione dell’opera, ma in uno di quei contesti dimenticati da Dio dove gli abiti dei poveri assomigliano sempre a sé stessi in ogni epoca e quelli dei meno poveri informano soprattutto dello scarto sociale. La storia del Peter Grimes varrebbe nel 1830 come ai giorni nostri, d’altra parte, purché vi sia un mondo piccino, morboso, bigotto, ipocrita, annoiato, ignorante, pregiudizioso.

Quel mondo è tutto illustrato nello spettacolo con regìa di Christof Loy, scene di Johannes Leiacker, costumi di Judith Weihrauch, coreografia di Thomas Wilhelm e luci di Bernd Purkrabek; anche perché, in assenza di strutture, lo spettacolo consiste tutto nel lavoro con i corpi umani e nell’indagine psicologica: qui ogni cantante è attore, ogni attore è personaggio, ogni personaggio è ruolo. Vestiti che recano un’eccentrica macchia di colore e una gestualità meticolosamente studiata spingono alla ribalta i cammei di Hanna Schwarz come distaccata Auntie e di Rosalind Plowright come dolciastra Mrs. Sedley, oltre che la petulante e inseparabile coppia delle nipoti, qui tenuta da Kiandra Howarth e Frederikke Kampmann. Differenziati nel campionario del maschilismo provinciale sono a loro volta il Bob Boles di Andreas Conrad, lo Swallow di Stefan Cerny, il Reverendo Horace Adams di Erik Årman, il Ned Keene di Tobias Greenhalgh e lo Hobson di Lukas Jakobski.

Poi si entra nel cuore di un’acuminata esegesi drammaturgica, a partire da un’Ellen Orford che è l’unica donna in scena a indossare abiti virili, l’unica a gettare un ponte critico con la sfera dei maschi, l’unica a essere femmina ma a ricordare l’Oscar del Ballo in maschera o, meglio ancora, il Nicklausse dei Contes d’Hoffmann, ossia l’amorevole confidente che nulla chiede in cambio al tenore protagonista e che gli è musa anche nel mondo dei ciechi e dei sordi: tutto ha maggior senso se il canto e il garbo sono quelli del soprano Agneta Eichenholz, minuta e tenace, tanto giovanile ed elegiaca quanto tecnicamente salda in una parte che reclama all’improvviso fibra e nervi. E perfetto è il Balstrode impersonato con pudore, discrezione, quasi in punta di piedi dal baritono Andrew Foster-Williams: tutto lascia intendere che su di lui si sposterà, a tragedia avvenuta nel disinteresse generale, la morbosa attenzione del pettegolo villaggio.

Nel lavoro collettivo intorno al protagonista esce infine il capolavoro. Il tenore Joseph Kaiser, corso con poco preavviso a sostituire il previsto Kurt Streit, non ha in sé la limpidezza timbrica per reggere le frasi a fior di labbro né la sferza tecnica per dominare i passi più tesi e veementi. Porta però in sé un personaggio stupendo. Che è tale nella sua presenza teatrale: essa suggerisce un trentacinquenne avviato al primo decadimento fisico da una vita di tensioni e stanchezze, con i capelli che si diradano sul capo, i fianchi che cedono non più tonici, la canotta che non nasconde i peli sulle spalle. È una rappresentazione della verità e non della bellezza, ovvero della bellezza non olimpica dentro la verità. Per questo si sussulta all’ingresso del mozzo John: qui non si vede il bimbo innocuo, marginale e inconsapevole, ma un Ganimede diciottenne – l’avvenente danzatore Gieorgij Puchalski – venuto a far saltare il cuore a un Peter disilluso, impreparato, all’improvviso posto di fronte a un uomo con il quale vivere.

La traccia omofiliaca esce, nella regìa di Loy, tanto dura quanto delicata. Mostra un rapporto con evidenza reciproco tra Peter e John, e dunque vero sia nella tenerezza timida sia nella rabbia violenta. Un rapporto che è questione chiusa ed esclusiva tra i due, senza possibilità di comunicazione esterna, e con meno misteri che sottintesi alla luce del contesto: l’urlo di John che precipita nel vuoto suggerisce qui non l’incidente, ma il suicidio del ragazzo tormentato da un amore non ancora padroneggiato alla sua età di fronte a una società nemica. Il buio e la luce: l’interludio al chiaro di luna, pagina sublime, diviene qui la base per la più commovente coreografia forse mai vista da chi scrive, con Peter che esce dal fondo con John morto in braccio, e il sogno che il ragazzo si rianimi, riacquisti vita al fianco di lui, rimanga con lui senza la condanna e la minaccia esterna. Una coreografia-capolavoro è possibile anche con un tenore coraggioso e un danzatore complice.

Ma in questo Peter Grimes la regìa è a due poli: come Loy agisce sempre nella musica, così dal podio tutto è teatro. Il concertatore, Cornelius Meister, nemmeno quarant’anni, è una tra le più alte risorse odierne per la musica, e come sta segnando il presente per chi se ne vuole accorgere, così potrà determinare un futuro invidiabile. Il dominio tecnico che egli ha sulla ORF Radio-Symphonieorchester, sul rapporto di questa con l’Arnold Schönberg Chor e sul rapporto tra strumenti e palcoscenico è da capogiro. In questa partitura amata, esso gli consente di conciliare gli opposti come i grandi sanno fare. Si ascolta la brillantezza dorata, impassibile, festosa, virtuosistica, dettagliata nel particolare minimo e, nel contempo, si ascoltano il legato sommesso, il trasporto dignitoso, l’abbandono stanco, lo scatto rabbioso. Si ascoltano la duplicità stessa del Peter Grimes, la bellezza entusiasta di chi sa ben dirigere e la verità lancinante di chi ha da spiegare il perché di un capolavoro.

Tags: Agneta EichenholzAndrew Foster-WilliamsArnold Schönberg ChorBernd PurkrabekChristof LoyCornelius MeisterGieorgij PuchalskiHanna SchwarzJohannes LeiackerJoseph KaiserJudith WeihrauchORF Radio-SymphonieorchesterRosalind PlowrightThomas Wilhelm
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
«The 10×6 Concert» – I sessant’anni di Toshio Hosokawa

«The 10x6 Concert» – I sessant'anni di Toshio Hosokawa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Ermione al San Carlo di Napoli, ritorno a due facce

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?