• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

András Schiff a Milano per le “Serate Musicali”

di Redazione
3 Marzo 2011
in pianisti
0
Home pianisti
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
András Schiff

Lunedì 7 marzo 2011 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio– Via Conservatorio, 12 – MI)

programma

F. SCHUBERT
Sei Momenti Musicali D 780
Quattro Improvvisi D 899
Tre Klavierstücke D 946
Quattro Improvvisi D 935

András Schiff nasce a Budapest, Ungheria, nel 1953. Studia pianoforte dall’età di cinque anni con Elisabeth Vadász e continua i suo studi alla “Ferenc Liszt Academy” con il professor Pál Kadosa, György Kurtág, e Ferenec Rados. Ha inoltre lavorato con George Malcolm a Londra. András Schiff partecipa alle più importanti rassegne pianistiche e I suoi concerti toccano le più importanti capitali mondiali della musica, egli si esibisce con programmi di Bach, Haydn, Mozart, Schubert, e Bartók.
Schiff esegue tutti i concerti per pianoforte di Mozart alla “Mozartwoche dell’ Internationale Stiftung Mozarteum in Salzburgt. Appassionato di musica da camera fin dall’infanzia, dal 1989 al 1998 è stato direttore artistico e/o fondatore di festival in questo campo, come i Musiktage di Mondsee presso Salisburgo, i “Pfingstkonzerte” (Concerti di Pentecoste) nella Certosa svizzera di Ittingen e “Omaggio al Palladio” nel Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 1999 ha fondato una propria orchestra da camera, la Cappella Andrea Barca. In veste di direttore ha interpretato nell’ultimo biennio lavori di grande respiro, come la bachiana Passione secondo Matteo e Così fan tutte di Mozart; quest’ultima opera anche a Vicenza, una città con la quale il maestro Schiff intrattiene un rapporto particolare. Nel 2002 presenta al “Tisch Center for the Arts” un programma interamente dedicato a Dvorák che esegue in collaborazione con Yuuko Shiokawa ed il Panocha Quartet, nello stesso anno appare al Lincoln Center di New York con un programma su Bach suonando assieme all’Orpheus Chamber.

Fra i vari riconoscimenti, András Schiff è stato insignito del Premio Bartók nel 1991, della Medaglia alla Memoria “Claudio Arrau” dalla Società Robert Schumann di Düsseldorf nel 1994, del Premio Kossuth, la più alta onorificenza ungherese, nel 1996, e del Léonie Sonnings Music Prize a Copenaghen nel 1997.

info
www.seratemusicali.it
Biglietteria Serate Musicali
Galleria Buenos Aires, 7 – Milano
telefono biglietteria: +39 02 29409724
fax biglietteria: +39 02 29406961
orario biglietteria:
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17
Come arrivare: M1 S.Babila, prendere Via Borgogna e dopo il primo semaforo, voltare a destra; tram 12; bus 61, 56, 94

Tags: András SchiffGyörgy KurtágSchubert
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

di Luca Chierici
17 Dicembre 2022
0

Il titolo di Last Romantic che era stato affibbiato allo Horowitz degli ultimi anni di carriera va trasferito direttamente a...

Un importante traguardo per Beatrice Rana

Un importante traguardo per Beatrice Rana

di Luca Chierici
16 Dicembre 2022
0

Per i suoi recital di fine anno, in questo caso per la milanese Società dei Concerti, Beatrice Rana ha preparato...

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

di Simeone Pozzini
12 Agosto 2011
1

Il numero di Agosto 2011 della rivista giapponese Chopin Magazine dedica la foto di copertina al vincitore della XIVa edizione...

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

di Redazione
23 Luglio 2011
0

Schubert e Chopin nell'interpretazione del giovane pianista di origine israeliana Ammiel Bushakevitz: domani venerdì 22 luglio nel Chiostro di Sant'Oliva...

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

di Simeone Pozzini
13 Febbraio 2012
0

Friedrich Burgmüller (1806-1874) è stato un compositore tedesco dedito soprattutto alla composizione di studi pianistici e pagine d'album dal carattere...

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

di Simeone Pozzini
20 Giugno 2011
0

Quale magnifico periodo sia stato il XVIII secolo per il repertorio clavicembalistico italiano lo testimoniano le pagine musicali di compositori...

Articolo successivo

La Bohème alla Fenice di Venezia, stagione 2011

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?