Una vera “ghiottoneria” per gli appassionati di musica contemporanea. Operazione discografica superba, sia per i contenuti ma anche per la realizzazione tecnica. L’opera pianistica di Ivan Fedele interpretata da Ciro Longobardi (Limen, Black line, cd + dvd, € 20,90). E’ proprio Fedele, nell’intervista inserita negli extra del dvd, a spiegare il suo rapporto privilegiato con il pianoforte, il “suo” strumento: gli studi con Bruno Canino (che definisce in un certo senso il suo primo insegnante di composizione), Vincenzo Vitale e Ilonka Deckers, lo hanno formato anzitutto come strumentista. E in queste pagine è evidente il dominio della scrittura per la tastiera. Pagine difficili e anche difficilissime, ma sempre suonabili. Concrete rispetto alle mani pianistiche. Meravigliose nella poetica musicale. Le opere presenti nella registrazione sono la Toccata (1983), gli

Études Boréales (1990), le Cadenze I-III (1993), Études Australes (2002-03), Cadenze IV-IX (2005), Nachtmusic (2008). Di particolare virtuosismo sono gli Études Australes, pagine che insieme agli studi di Ligeti sono entrate a far parte del repertorio pianistico novecentesco. Per capire appieno la raffinatezza della scrittura musicale (e della bravura di Ciro Longobardi) il pubblico dovrebbe provare ad ascoltare questo cd con le partiture in mano (edizioni ESZ). Non c’è gesto musicale, dinamica, effetto che Longobardi trascura, creando così un’interpretazione coinvolgente e carica di tensione. Molto bella l’idea da parte di Limen music (che è anche una web tv di musica classica, jazz, e danza) di allegare la ripresa video della registrazione con una intervista in esclusiva a Ivan Fedele (condotta da C.Fertonani e V.B.Sala). Il cd è corredato da un interessante saggio di Claudio Proietti.
Giudizio artistico ♩♩♩♩♩
Tecnico ♩♩♩♩♩
Confronto con la partitura ♩♩♩♩♩
Ivan Fedele
Integrale delle opere per pianoforte solo
Ciro Longobardi, pf.
Limen Black line, cd + dvd, € 20,90