• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 2 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Orchestra del Reich

di Francesco Fusaro
7 Luglio 2015
in Libri
2
Home Libri
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Per i tipi di Zecchini esce l’attesa indagine di Misha Aster sulle oscure vicende di una delle più celebrate orchestre del mondo


di Francesco Fusaro


I rapporti fra musica e potere politico sono diventati, nell’ultimo periodo, uno dei campi più seguiti dalle indagini storigorafiche di matrice musicologica. Spesso si è trattato di studi volti a chiarire la posizione – morale prima che politica – di importanti personaggi del mondo musicale: un esempio per tutti quello – doloroso e complesso – intercorso fra Šostakovič e il regime comunista, e più direttamente con lo stesso Stalin. Accogliamo dunque con favore un volume come quello del canadese Misha Aster dedicato ad un capitolo ben poco noto della storia dei Berliner Philharmoniker, ovvero quello relativo alle relazioni intessutesi a livello politico, finanziario e artistico fra la compagine orchestrale più importante della Germania ed il Terzo Reich. La convincente documentazione – impressionante per mole – accumulata dallo studioso offre uno spaccato che guarda alla storia dei Berliner fra il 1933 e il 1945 come esempio paradigmatico delle condizioni della società tedesca ai tempi del dominio nazista. Un racconto che, in tempi di fanatismi politici e religiosi come il nostro, non può non suscitare una severa e profonda riflessione. Lungi dall’esprimere giudizi morali sull’operato dell’orchestra, Aster scava nella complessa trama di relazioni che presiedettero al passaggio dei Berliner da azienda autonoma a estensione del Ministero per la Propaganda Nazionalsocialista, da orchestra ‘locale’ a gioiello di rappresentanza della supremazia artistica della Germania nel mondo.

L’indagine, divisa in sette esaurienti capitoli, racconta con profusione di dettagli molte vicende sino ad ora mai così apertamente divulgate: i Berliner Philharmoniker furono i primi ad inaugurare un sistema di partecipazione statale alla gestione economica dell’orchestra, cosa che avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza dell’istituzione e – al Reich – una finalizzazione della produzione artistica a consolidamento della dottrina nazionalsocialista. Così invece sempre non fu, come dimostrano ad esempio i programmi dei concerti: la transizione verso un repertorio classico-romantico di marca esclusivamente tedesca era un fatto già con l’avvento di Fürtwangler in qualità di direttore artistico dei Berliner. E certo, in un misto di opportunismo e necessità, i Berliner seppero approfittare delle occasionali prestazioni imposte durante gli eventi del NSDAP per consolidare lo status acquisito nel sistema musicale tedesco (uno status che permise alle mogli dichiaratamente ebree di alcuni membri dell’orchestra di assistere ai concerti anche oltre la promulgazione delle odiose leggi razziali).

La ricchezza di informazioni fornite da Aster, lontana dall’affaticare la lettura, dona alla narrazione una tensione interna notevole e rende plausibile la tesi secondo la quale i Berliner, proprio in virtù della posizione di netta dominanza artistica rispetto alle altre grandi orchestre tedesche dell’epoca, seppero mantenere un certo grado di autonomia nei confronti delle – spesso – insolenti pretese della propaganda di regime, favorendo anche la transizione dell’istituzione nel difficile e controverso periodo della de-nazificazione, trattato nell’epilogo. Una lettura vivamente consigliata a chi consideri la musica quale espressione non solo puramente artistica ma prima di tutto sociale.

Tags: Berliner Philarmoniker e Terzo ReichMisha AsterZecchini Editore
Share4Tweet2
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Tesori della Napoli barocca a Milano

Tesori della Napoli barocca a Milano

Commenti 2

  1. letizia says:
    12 anni fa

    Anche la produzione musicale si collega strettamente al periodo che l’ha generata e ci aiuta a leggerne le peculiarità: che si tratti di stimoli creativi, di forti condizionamenti, di ribellioni coraggiose o di ricerca pura. Però fa piacere trovare in questa bellissima recensione che i grandi interpreti e la grande musica riescono a mantenere froza, passione, autonomia al di sopra dei periodi storici, anche i più infelici, e continuano a mantenere viva la tradizione del bello attraverso il loro spessore culturale

    Rispondi
  2. Diletta says:
    12 anni fa

    Un’ottima recensione (da profana)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    312 condivisioni
    Share 125 Tweet 78
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Il fenomeno Sokolov

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?