• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Festival Amfiteatrof a Levanto

di Laura Bigi
11 Luglio 2012
in Cartellone, Festival
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

 

[/wide]


Giunge alla XXI edizione Festival ligure al via il prossimo 15 luglio con il duo pianistico Ciammarughi-Lorenzini


N el 1917,  allo scoppio della Rivoluzione d’Ottobre, la famiglia Amfitratrof si trasferiva in Italia, in Liguria, a Cavi di Lavagna prima, poi a Levanto. Massimo Amfiteatrof, nato a Parigi nel 1907, vissuto a Pietroburgo fino a dieci anni, in Italia costruì la sua vita di musicista: da sempre circondato da intellettuali, decise, così stimolato dalla cultura, di intraprendere gli studi musicali a Milano al Conservatorio Verdi della città, diplomandosi in violoncello con Gilberto Crepax che ne seguiva i progressi. A soli diciassette anni Arturo Toscanini gli affidava la responsabilità di una prima parte nell’Orchestra del Teatro alla Scala. Di lì una ricca carriera pure dedicata all’insegnamento (a Santa Cecilia in Roma, a San Pietro a Majella in Napoli, all’Accademia Musicale di Firenze). Negli anni Settanta la collaborazione con Fabrizio de Andrè per il suo album Non al denaro, non all’amore né al cielo lo conferma artista di grande spessore e versatilità. Dal 1992 Levanto dedica un Festival al suo artista. La XXI edizione, in partenza il 15 luglio (fino al 29 agosto) propone un cartellone ampio quanto vario, con la direzione artistica di Andrea Malagoli.

In apertura il duo pianistico Ciammarughi-Lorenzini con un programma dedicato a Mozart, Schubert e Schumann; Bach e le suites per violoncello immancabili con Floris Mijnders il 19; recital di Tiziano Poli il 3 agosto interamente dedicato a Schumann (Carnaval op. 9) e Chopin (Etude op. 10). Serata del tutto particolare quella del 5, nella quale Antonio Ballista (pianoforte) e Laura Cherici (soprano) raccontano il tema dell’aldilà attraverso testi e musiche i più disparati: un viaggio sull’Acheronte, come recita il titolo del concerto. Trio clarinetto (Hein Wiedijk), viola (Jëol Waterman) e pianoforte (Daria van den Bercken) per il 9 agosto con Schumann Bruch e Mozart; altro duo, questa volta violino-pianoforte (Annebeth Webb e Daria van den Bercken) il 12 con Handel, Beethoven (op.24 n. 5) e Prokoviev. Il 17 il celebre duo Domenico Nordio-Andrea Bacchetti si esibisce in un ricco programma che prevede Beethoven, Schumann, Mendelssohn, Dvořák e Bloch, mentre il 19 si raccontano “4 Opere fischiate alla prima”, ovvero Traviata, Mefistofele, Carmen e Madama Butterfly; saranno protagonisti Manami Hama (soprano), Francesco Paccorini (tenore) e Gianfranco Iuzzolino (pianoforte). Due le Orchestre ospiti: la Palestinian Youth Orchestra (28 luglio) diretta da Sian Edwards, con Dima Bawab (soprano) Maias Al Yamani (violino) e Mohamed Najem (clarinetto) si eseguiranno la Sinfonia n. 8 di Ludwig van Beethoven, Caprice espagnoledi Nikolaj Rimskij-Korsakov e poi di Maias Al Yamani, Sea Waves (per violino arabo e orchestra), Antonín Dvořák “Song to the Moon” da Rusalka e di Kinan Azmeh, November 22; e, a conclusione del Festival il 29 agosto, l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Giorgio Mezzanotte con Tatjana Vassilijeva al violoncello eseguiranno Haydn (Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra) e Mozart (Adagio e Fuga KV 546 e Sinfonia in la maggiore KV 201).

© Riproduzione riservata

Tags: Antonio BallistaCiammarughi-LorenziniFestival Amfiteatrof LevantoLaura ChericiMaias Al YamaniMassimo AmfiteatrofMohamed Najem
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

Articolo successivo
Homme Armé contemporaneo

Homme Armé contemporaneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?