• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Franck Bedrossian, Manifesto

di Gianluigi Mattietti
7 Novembre 2012
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Contemporanea • Una nuova registrazione firmata Aeon fotografa l’instancabile e sfaccettata ricerca sonora del giovane compositore parigino, fra filiazioni lachenmanniane ed affascinanti echi della musica brasiliana


di Gianluigi Mattietti


S alito all’onore delle cronache italiane con il quartetto Tracés d’ombres alla Biennale di Venezia (dove è stato salutato come campione del movimento del “saturazionismo”), applaudito a Donaueschingen per il suo nuovo lavoro orchestrale, Itself (che ha avuto anche il premio dell’orchestra del SWR), Franck Bedrossian è già da qualche anno un compositore di fama internazionale. È anche già stato pubblicato un libro sulla sua musica, De l’excès du son, con contributi di Pierre Roullier, Philippe Leroux, Raphaël Cendo, Bastien Gallet, Alexis Galpérine, Omer Corlaix (collana «À la ligne», Champigny 2008). La sua carriera è stata fulminante: dopo gli studi al Conservatorio di Parigi (con Allain Gaussin, Gérard Grisey e Marco Stroppa), dal 2002 ha seguito i corsi dell’Ircam (sotto la guida di Philippe Leroux, Philippe Manoury, Brian Ferneyhough e Tristan Murail), ha poi studiato con Lachenmann, nel 2004 ha vinto il Prix Hervé Dujardin della Sacem (la SIAE francese), nel 2005 il Prix Pierre Cardin de composition dell’Académie des Beaux-arts, e lo stesso anno anche il Prix de Rome. Dal 2006 al 2008 è stato pensionnaire a Villa Medici, e dal 2008 è professore di composizione all’Università di Berkeley in California. La sua musica mostra evidenti filiazioni da Grisey e da Lachenmann, nella sua costante ricerca sul suono, sulle sue distorsioni. E ha un’energia primigenia, gestuale, materica che sembra venire da Varèse. Bedrossian lavora spesso con materiali grezzi, asciutti, petrosi, al limite col rumore, trae spesso ispirazione dalla cultura musicale rock e pop e dalle tradizioni popolari. Ma la forma è sempre levigata, malleabile, fatta di processi sonori sofisticati, di evoluzioni complesse, capace di giocare su silenzi, risonanze, esplosioni, su transizioni graduali e simultanee di densità, di velocità, di dinamica.

I lavori cameristici registrati in questo cd ne presentano un interessante compendio, a partire dalla Solitude du coureur de fond, pezzo del 2000 per sassofono contralto: le possibilità espressive dello strumento vengono esplorate attraverso multifonici e tecniche diverse (vibrato, bisbigliando, portato…) che determinano continue metamorfosi timbriche, magnificamente restituite nell’esecuzione di Pierre-Stéphane Meugé, sassofonista dell’Ensemble 2e2m. Questo gruppo esegue poi con grande vividezza due lavori emblematici della “poetica della saturazione”: It (2004-2007) per sette strumenti e Tracés d’ombres (2005-2007). Il primo pezzo sfrutta i tratti idiomatici (e jazz) di alcuni strumenti (sassofono, clarinetto, contrabbasso), con figure sottoposte a continue distorsioni, fatte collidere, trasformate in suoni quasi urlati, animaleschi. Bedrossian crea così «una materia sonora che oscilla tra trasparenza e rugosità», articolata da calibratissimi procedimenti di accumulo, da percorsi timbrici e agogici che si incrociano fra loro. Il gioco della saturazione si unisce alla ricerca dell’accelerazione estrema e virtuosistica nel quartetto per archi Tracés d’ombres (eseguito per la prima volta dal Quartetto Diotima a Villa Medici, nel 2007), con la sua trama nervosa, movimentatissima (in tre movimenti tra loro strettamente concatenati), con materiali estremi, ma con un controllo della forma “bouleziano”. Il cd si completa con tre lavori del 2008, Manifesto per otto fiati, Propaganda per quartetto di sassofoni e elettronica, e Bossa Nova per fisarmonica. Manifesto (dedicato a Frédéric Durieux) si compone di una prima parte densa, statica, materica, alla Xenakis, che genera uno straordinario accumulo di tensione; poi nella seconda parte la musica deflagra in un tessuto polifonico, un caleidoscopio di ritmi e di timbri nel quale affiorano anche numerosi interventi solistici. In Propaganda (pezzo dedicato a James Giroudon, che lo ha commissionato per la Biennale Musiques en Scène di Lione) Bedrossian integra strettamente l’elettronica col suono dei quattro sassofoni (qui il Quatuor Habanera), così come in Bossa Nova (lavoro dedicato a un principe della fisarmonica come Pascal Contyet, che lo esegue anche in questo cd) cerca nello strumento sonorità quasi elettroacustiche, che si fondono con gesti virtuosistici, sovrapposizioni di timbri e di armonie e con echi fantasma della musica brasiliana.


Franck Bedrossian – Manifesto | Pierre-Stéphane Meugé (sassofono), Pascal Contet (fisarmonica), Quatuor Habanera, Ensemble 2e2m, direttore Pierre Roullier | Aeon AECD 1106


© Riproduzione riservata

Tags: AeonBossa NovaEnsemble 2e2mFranck BedrossianItManifestoPascal ContyetPierre RoullierPierre-Stéphane MeugéPropagandaQuatuot HabaneraSolitude du coureur de fondTracés d'ombres
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
“Manfred”, il teatro metafisico che conquistò Schumann

“Manfred”, il teatro metafisico che conquistò Schumann

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?