• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Addio a Van Cliburn (1934-2013)

di Redazione
28 Febbraio 2013
in NEWS, Rip
5
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
van cliburn
[/wide]


RIP • È scomparso ieri il grande e leggendario pianista americano. Aveva 78 anni. Sviatoslav Richter disse: «È un genio». Khachaturian: «È meglio di Rachmaninov»


E così ci lascia anche Val Cliburn, il texano alto come un gigante, dal pianismo rubustissimo e dal suono granitico. Sguardo timido, sognante e ispirato da giovane divo nel ’58 quando vinse la prima edizione del concorso Čajkovskij a Mosca, ma anche fierezza easy al suo rientro americano, dove gli riservarono una accoglienza da star.

Caso emblematico e forse unico per l’iconografia pianistica (a ridosso della prima decade della Guerra Fredda) è rappresentato dalla sua vittoria alla prima edizione del concorso moscovita, onorata negli States dai 10.000 dollari donati da Irl Allison, fondatore dell’Associazione Nazionale degli insegnanti di pianoforte, per la creazione di un concorso pianistico che portasse il suo nome. Ancora oggi il concorso Van Cliburn è uno dei punti di approdo per le carriere internazionali. Divenuto una star in tutti i sensi, sotto contratto della RCA vinse il Grammy Award nel 1958 per la registrazione del primo concerto di Čajkovskij, che vendette più di un milione di copie. Grammy alla carriera nel 2003.

Harvey Lavan Cliburn, questo il suo nome completo, era nato nel 1937. Musicista prodigio, si formò inizialmente con la madre e successivamente alla Juilliard School di New York, dove studiò con la pianista russo-americana Rosina Lhévinne. Tra i vari riconoscimenti ricevuti citiamo la Presidential Medal of Freedom nel 2003 e la Russian Friendship Medal nel 2004. Dalla fine degli anni Settanta diradò le sue esibizioni pubbliche. Pianista dotato di straordinario talento, musicalità, tecnica, capace di un suono davvero portentoso e a volte muscolare così come di un pianissimo onirico. Ha lottato contro un male incurabile alle ossa.
Young Van Cliburn

Tags: van cliburnvan cliburn morte
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Planté: in video il pianista che ascoltò suonare Chopin

Planté: in video il pianista che ascoltò suonare Chopin

Commenti 5

  1. valeria p says:
    10 anni fa

    sono rimasta molto colpita dalla segnalazione e spero di leggere presto una smentita da parte degli organizzatori del concorso Van Cliburn.
    sarebbe sconsolante pensare che anche in un concorso di tale fama e, per giunta, americano, la capacità e il talento contino meno di una raccomandazione…

    Rispondi
  2. Moreno Baratti says:
    10 anni fa

    Se ciò fosse appurato, ci sarebbero i presupposti per uno scandalo a livello internazionale. Uno dei più noti concorsi internazionali che perde credito per aver disatteso le più elementari regole di correttezza e trasparenza. Inaccettabile!

    Rispondi
  3. Carolina G. says:
    10 anni fa

    Ho assistito ad alcune esibizioni di candidati alle selezioni del Concorso,sempre coinvolgenti e di alto livello.
    Mi sono sorpresa però del fatto che alcuni di loro fossero già noti come alunni a componenti della giuria del concorso stesso….
    E oltretutto ciò fosse stato sottaciuto in seguito facendo sparire l’evidenza dei fatti: che delusione!!!!
    Pensavo che almeno da Voi non ci fossero tali tristi consuetudini!!!!
    Una beffa per chi ancora crede nella trasparenza.
    Un consiglio: o modificate la composizione della giuria o considerate l’eventualita di un concorso “interno” ad un’accademia…
    Carolina G.

    Rispondi
  4. Micol Francesconi says:
    10 anni fa

    Il concorso Van Cliburn è sempre bellissimo e ho il piacere di seguire con grande interesse anche la fase di sviluppo che porterà alla “partenza” ufficiale del 24 maggio.
    Ho notato che da qualche giorno non sono più citati nell’information page (http://www.cliburn.org/cliburn-competition/current-competitors/) i professori dei “competitors”. Spero che questa decisione non sia stata presa per coprire i numerosi “competitors” che hanno tra I MEMBRI DELLA GIURIA I PROPRI PROFESSORI e, pure, l’eventuale parzialità di quest’ultimi per l’allievo, durante la competizione.
    Sarebbe molto triste che il risultato di un così importante concorso risultasse falsato e non fosse determinato dalla bravura dei finalisti.
    Lo stesso Van non gradirebbe un esito simile!

    Rispondi
    • Vince Ferradino says:
      10 anni fa

      Verissimo!

      Mi ero molto stupito che ci fosse un tale e evidente conflitto di interessi.
      Mi auguro che la Presidenza di avveda del fatto che molti concorrenti hanno nella giuria I propri professori.
      Cancellandoli si copre uno dei fondamentali misfatti che negli USA viene spesso punito piu’ dell’omicidio: il “cheating”.
      Chiedo che la composizione della giuria venga vista alla luce della possibile interferenza con il giudizio verso I concorrenti che ritengono, tutti, di avere, a ragione, eguali possibilita’ di successo.

      Vince

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?