• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Hartmut Haenchen: Wagner, un «visionario europeo»

di Corina Kolbe
2 Marzo 2013
in Focus, Richard Wagner
0
Home Focus
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Foto: Elisabeth Heinemann
Foto: Elisabeth Heinemann

[/wide]


Ritratti • Il direttore d’orchestra, da tempo ospite dei grandi palcoscenici internazionali,  racconta ai lettori del Corriere Musicale il suo rapporto privilegiato con la musica del compositore tedesco. Offrendone una  inconsueta chiave di lettura


di Corina Kolbe


Hartmut Haenchen, direttore d’orchestra tedesco che con L’Olandese Volante ha appena debuttato al Teatro alla Scala, conserva della musica di Richard Wagner ricordi personali che risalgono fino alla sua infanzia. Nato a Dresda, Haenchen frequentò la stessa scuola del compositore, seppure a distanza di più di un secolo. «Conosco bene i luoghi a Dresda che hanno lasciato un’impronta su Wagner, anche in senso musicale» racconta il direttore che compierà 70 anni il prossimo 21 marzo e che ormai da decenni è accolto dai grandi palcoscenici internazionali.

All’età di dieci anni Haenchen entrò nel prestigioso Kreuzchor, prima di studiare direzione d’orchestra e canto al conservatorio della sua città. Pur vivendo nella Germania dell’Est poté proseguire una carriera sia nel suo paese sia all’estero, anche se si trovava spesso in contrasto con le autorità del paese comunista.  In Germania lavorava non soltanto con la Sächsische Staatskapelle  e con i Filarmonici di Dresda ma, tra le altre, anche con tutte le orchestre della capitale Berlino, dirigendo spesso il repertorio lirico alla Staatsoper e alla Komische Oper.

harmut
Foto: Monika Rittershaus

Da artista critico e scrupoloso che non si voleva far condizionare da imposizioni ideologiche, col passare degli anni subì sempre maggiori pressioni da parte dello stato. Dal 1980 praticamente non poté più esercitare la sua professione, ma sei anni dopo gli fu permesso di lasciare la Germania dell’Est per i Paesi Bassi dove divenne direttore musicale generale della Nederlandse Opera ad Amsterdam. Da allora le sue presenze negli importanti centri musicali del mondo sono diventate ancora più numerose, con un ampio repertorio che va dal barocco alla musica contemporanea e con registrazioni pluripremiate su cd e dvd  di compositori quali, ad esempio,  Carl Philipp Emanuel Bach, Joseph Haydn, Wagner e Gustav Mahler. Attualmente è direttore ospite all’Opera di Amsterdam nonché al Royal Opera House Covent Garden a Londra e al Teatro Real a Madrid. In Italia dove ha diretto in città come Genova, Bologna, Palermo e Napoli recentemente è stato festeggiato sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Avendo eseguito con successo tutto il Ring di Wagner nonché altre sue opere come Tannhäuser, Parsifal e Tristan und Isolde non poteva mancare alle celebrazioni per il bicentenario. Agli impegni in Germania e ad Amsterdam dove in questa stagione dirige di nuovo l’integrale del ‘Ring’ si sono aggiunti inviti a dirigere Wagner alla Scala e al San Carlo di Napoli. «Durante le mie tournée mi sono sempre reso conto che il pubblico italiano apprezza molto Wagner. Si potrebbe parlare di una vera passione», ha detto  Haenchen prima di debuttare con l’Olandese Volante a Milano. «È una musica con una grande carica emotiva che qui ovviamente piace molto. Nei confronti di Bruckner il pubblico rimane invece distante, è una musica più razionale che in un certo senso si avvicina alla matematica».

Haenchen si ricorda bene le recenti polemiche sulla scelta della Scala di aprire la stagione con Lohengrin di Wagner e non con un’opera verdiana. «Sembrava addirittura un sacrilegio, soprattutto perché quest’anno si festeggia anche il bicentenario di Verdi. Eppure sono due compositori molto diversi che non dovrebbero essere visti in concorrenza uno con l’altro».  Tuttavia per Haenchen i legami tra Wagner e la musica italiana sono evidenti, soprattutto nelle sue prime opere. «L’Olandese Volante è un bel esempio. Nel coro delle donne si riconosce chiaramente l’influsso dell’opera lirica italiana. Allo stesso tempo Wagner rompe con questo modello, fa nascere una nuovo mondo».

Il direttore ricorda di aver visitato diverse località italiane che ispirarono Wagner, ad esempio Ravello dove il compositore trovò spunti per il giardino di Klingsor in Parsifal. «E nelle sue scenografia il Duomo di Siena si univa alla Frauenkirche di Dresda. Là si percepisce un mondo europeo, come tra l’altro anche negli scritti di Wagner»,  spiega Haenchen. «Spesso si dice che lui voleva sempre mettere in risalto il patrimonio culturale tedesco. Ma non è vero! L’ha fatto soltanto quando ancora non esisteva una Germania unita. Io lo vedo invece come un visionario europeo».

© Riproduzione riservata

Tags: Corina KolbeHartmut HaenchenOlandese volante scala 2013Teatro alla Scala
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

La musica a Terezín

Giornata della Memoria

di Redazione
27 Gennaio 2016
0

Come fu possibile comporre musica e suonarla in un campo di concentramento? Nel "campo modello" di Terezín, in Cecoslovacchia, furono...

Wagner day a Treviso

Wagner day a Treviso

di Redazione
18 Ottobre 2013
0

SONIA BERGAMASCO (foto di Sonia Maccari) N’INTERA GIORNATA PER RICHARD WAGNER. Sabato 26 ottobre Treviso rende omaggio al bicentenario della nascita...

Richard Wagner. Diario veneziano/4

Richard Wagner. Diario veneziano/4

di Redazione
13 Aprile 2013
0

testo di Gianni Di Capua lcune parti della Sinfonia sono eseguite al pianoforte e illustrate da Igor Cognolato nella trascrizione...

Richard Wagner. Diario veneziano/3

Richard Wagner. Diario veneziano/3

di Redazione
13 Aprile 2013
0

testo di Gianni Di Capua alazzo Malipiero era la dimora della principessa Hatzfeld, madre di Marie von Schleinizt, intima amica...

Richard Wagner. Diario Veneziano/2

Richard Wagner. Diario Veneziano/2

di Redazione
11 Aprile 2013
0

testo di Gianni Di Capua ono trascorsi solo pochi giorni dall’esecuzione della Sinfonia, quando, a Ca' Vendramin, Wagner inizia a...

Richard Wagner. Diario Veneziano/1

Richard Wagner. Diario Veneziano/1

di Redazione
21 Agosto 2014
0

testo di Gianni Di Capua ntrecciate tra loro in un costante rimando di memorie distinte sullo stesso episodio, le pagine...

Articolo successivo
Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?