• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’eterno Novecento in tutti i secoli

di Cecilia Malatesta
14 Giugno 2015
in XX e XXI
2
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Number 1 - Jackson Pollock (1949)
Number 1 – Jackson Pollock (1949)

Conferenze • Interpretazione e composizione: Carlo Goldstein e Javier Torres Maldonado sono stati gli ospiti del primo incontro organizzato dal Corriere Musicale per il ciclo Quel che resta del  ’900


di Cecilia Malatesta


Cosa sia la musica oggi, non è domanda da poco. In quale direzione stia andando l’attività compositiva, il suo rapporto con il pubblico, la perdita di un linguaggio comune, sono questioni ampiamente dibattute che hanno accompagnato l’evolversi della “Nuova Musica” lungo tutto il Novecento. Il primo degli incontri organizzati da “Il Corriere Musicale” presso La Scala Shop per la rassegna “Quel che resta del ’900” (a cura di Patrizia Luppi)  ha dato uno sguardo diverso su questi temi, grazie alla presenza dell’interprete Carlo Goldstein, giovane direttore d’orchestra che si dedica tanto all’opera quanto alla musica sinfonica, di ieri e di oggi, con eguale passione e successo e del compositore Javier Torres Maldonado, pupillo di Franco Donatoni, attualmente docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Parma, sempre a contatto con giovanissimi artisti e nuove tecniche compositive. Moderatore dell’incontro Simeone Pozzini, pianista e direttore-fondatore de ilcorrieremusicale.it


La musica nuova è la musica che non è mai stata detta. Sarebbe dunque musica nuova sia quella di mille anni fa che quella di oggi, purché si tratti di musica che appaia (o sia apparsa) come non mai detta prima. Anton Webern, 1933


È difficile condensare il numero e la portata di spunti emersi ieri sera, la puntualità, la profondità e la chiarezza sorprendente con cui gli ospiti hanno illustrato i loro punti di vista su un argomento dalle dimensioni ciclopiche. In chi non è avvezzo all’argomento, parlare di musica contemporanea incute timore, perché è difficile isolare e dare dei confini a questa definizione, perché si ha l’impressione di non essere all’altezza della sua comprensione, perché manca di un linguaggio univoco e condiviso e di riferimenti che consentano l’orientamento.

Pregi dell’incontro sono stati la linearità con la quale si è affrontato il problema ed il tentativo di relativizzare problematiche sì precipue della contemporanea, ma, in fin dei conti, appartenute a tutta la musica dei secoli scorsi. Avvicinarvisi a mente libera e con semplicità, queste sembrano essere le premesse necessarie alla sua comprensione: lo dice Goldstein quando parla del suo approccio ad una nuova partitura contemporanea con mente entusiasta, curiosa e vergine, al pari dell’ennesima interpretazione di una sinfonia beethoveniana; lo ribadisce Torres Maldonado, in relazione alla moltiplicazione dei linguaggi musicali, condizione che complica e rende necessaria una continua spiegazione dell’opera, ma che rende libera la creatività ed estremamente democratica la pratica compositiva di oggi. Si è finalmente lontani da quella rigidità che, pur nell’innovazione, ingabbiava gli artisti delle Avanguardie ed escludeva chi negli anni Sessanta non seguiva la scuola di Darmstadt e la serialità integrale bouleziana. Allora, parlare di tradizione e innovazione ha senso fino ad un certo punto, oggi che si ha una visione più complessa e matura del fenomeno musicale, che ci si è lasciati alle spalle l’idea ossessionante dalla sua contestualizzazione e credibilità storica e il bisogno di dover capire, in questo magma multiforme, a cosa dare forza e giustificazione.

Consolatorio pensare che la Grande Fuga op. 133 di Beethoven venisse considerata un «indecifrabile, incomprensibile orrore» (così Louis Spohr, interpretando il pensiero dei tanti dell’epoca), o che Prokofiev abbia rivisto il suo linguaggio nelle ultime opere per fronteggiare una preoccupante disaffezione del suo pubblico. Problemi con i quali è necessario fare i conti, anche se oggi in Italia la proposta di musica realmente “nuova” e fresca sembra essere arginata da direzioni artistiche poco disposte ad osare, più che da un pubblico considerato troppo spesso timoroso e che invece si rivela vivo, curioso e recettivo. Il prossimo incontro della rassegna si terrà il 28 marzo con  Maddalena Novati (consulente musicale RAI, responsabile Archivio di Fonologia di Milano)

© Riproduzione riservata

Tags: Carlo Goldsteinilcorrieremusicale.itJavier Torres MaldonadoPatrizia LuppiSimeone Pozzini
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Hartmut Haenchen: Wagner, un «visionario europeo»

Hartmut Haenchen: Wagner, un «visionario europeo»

Commenti 2

  1. Daniele Agnelli says:
    10 anni fa

    Pienamente d’ accordo. Il problema, a mio modesto avviso, resta uno scenario politico-sociale completamente mutato rispetto quello della cosiddetta avanguardia novecentesca e un progressivo allontanamento dalla “tragicità” ben delineata dal Cacciari di Krisis. Il post-moderno non è più riuscito ad incidere nella carne musicale.

    Rispondi
  2. Simone Santi Gubini says:
    10 anni fa

    http://ettoregarzia.blogspot.it/2013/02/shock-e-ambiguita-musicale.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • Anna Kravtchenko a Messina

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?