• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Parigi, la bohème, la morte e i baci

di Elena Filini
9 Aprile 2013
in Reportage
0
Home Reportage
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

LapinAgile


Viaggi musicali • Dai viali ai caffè, dalla Senna alla barrière d’Enfer, un percorso intriso di suggestioni sulle tracce dell’opera pucciniana e dei suoi antecedenti storici, artistici e letterari


di Elena Filini


B aciarsi per strada non è reato. Baciarsi a Parigi è una forma d’arte: inaugurata dalla più celebre foto di Robert Doisneau (Le Baiser de l’Hôtel de Ville), masticata nelle canzoni di Charles Trenet e santificata dal recentissimo Paris in love di Eloisa James.

Uno dei baci più celebri del palcoscenico viene scambiato a Parigi, una notte di Natale di metà Ottocento. Siamo al Café Momus e sotto la neve (incongruenza sulla quale molto poi sorrisero Puccini, Illica e Giacosa), le intemperanze di Musetta vengono sedate dal quel bacio, che scioglie impertinenza e calcoli. Se l’amore è l’essenza di una città e quella città è Parigi, l’opera che meglio la racconta è La bohème. Sono indizi minuti, scorci e squarci di strade, di palazzi, di acque, caffè e interni di fumoirs. E un viaggio a Parigi, sulle tracce del capolavoro pucciniano, trasforma la partitura in una guida del cuore, per inseguire, assieme ai luoghi e alla musica, le emozioni di quell’irripetibile «età d’inganni ed utopie». Del resto è proprio in un’umida soffitta nei pressi di Notre Dame che Henri Murger (1822-1861) tenne il diario più celebre di Francia, quello in cui raccontava la quotidianità di un mondo di studenti e sartine, diventato prima il feuilleton più ricercato degli anni Quaranta su Le Corsaire Satan e infine – con il titolo Scènes de la vie de bohème – un best seller.

sorbonne_19th-century_3

Stazione di partenza: i tetti di Parigi. Dall’alto, la città sembra un po’ più vicina al cielo ed è proprio in una soffitta, con vetrate che lasciano scoperto il miracolo della Senna e dei viali, che si apre La bohème. Il set è il Quartiere latino, il ventre di Parigi venduto oggi ai turisti tra souvenirs e piccole truffe. Il punto più basso della città, dove nel Seicento una sotto-élite, formata da studenti dell’Università di Praga, protestanti ed ebrei dell’Est, si trasferì per poter praticare la libertà di culto e di pensiero. Erano boemi, vennero chiamati bohémiens. Presto lasciarono la Sorbonne, una delle più antiche università d’Europa, per trovare nuovi centri di sapere. I caffè. I bistrots. E proprio nel Quartiere Latino prospera quell’istituzione destinata a diventare il vero pensatoio d’Europa: il Café Procope, istituito in Rue de la Comédie (oggi Rue de l’Ancienne Comédie) nel 1686 dal catanese Francesco Procopio Coltelli. Ai nostri giorni è ancora lì, col cappello che Napoleone Bonaparte lasciò in pegno all’ingresso, con le specchiere e le boiseries, dove le foto di fine secolo ritraggono un Verlaine assopito per l’assenzio, dove Chopin e George Sand presero il posto di Marat e Robespierre o dei Philosophes. Non è solo atmosfera. Lì c’è un pezzo di storia della libertà europea, di quella politica, dei costumi, dell’arte.

procope

Ma i bohémiens dovettero a un certo punto considerare il luogo troppo ufficiale, se pensarono di rifugiarsi anche in luoghi lontani come la Butte. È a Montmartre, infatti, che l’universo maschile incontra l’altra metà del cielo. Nei cabaret dove nasce la chanson canaille, quella di Aristide Bruant e della malavita, ritratta nei quadri di Henry Toulouse-Lautrec. È lì che si conoscono donne come Musetta. Sono lorettes, filles de joie, stazionano di fronte a Notre Dame de Lorette, tra Pigalle e Montmartre, vengono dal proletariato e vanno ad infittire la povertà ed il degrado della metropoli industriale, destinate spesso a morire di tubercolosi. Sulla collina sono rimaste le insegne del Lapin Agile e dello Chat noir. Cabarets o più spesso caveaux artistiques, cantine dove alla mescita si abbinava una qualche forma di rivista. Sono i luoghi che ispirano i quadri di Maurice Utrillo e di sua madre Suzanne Valadon, che sulla Butte vissero; a ricordarli, quel sapore inconfondibile che ancora si respira al Café Le Progrès.

La borghesia, quella degli irreprensibili signor Benoît o Giorgio Germont, si incanaglisce altrove. Nelle case di piacere e ai balli estivi nei giardini di Parigi, il più famoso dei quali è le Bal Mabile, ritratto nel quadro di Jean Béraud. Qui il signor Benoît ha fatto certi incontri peccaminosi con donne procaci che gli vengono subito ricordati dai giovani bohémiens nell’atto primo, nell’ingegnoso tentativo di salvarsi dall’affitto arretrato. È il peccato d’amore a perdere il vecchio («ma robusto», tiene a precisare nel Quintetto del Quadro I) padrone di casa.

cht220479

E deve trovarsi davvero poco distante dalla Senna il Caffè Momus. Oggi come nel Natale di metà Ottocento, infatti, all’ombra di Notre Dame va in scena il teatro del più grande mercato librario del mondo. E sarà stato certo da un bouquiniste, il tradizionale venditore di libri e stampe antiche che ogni giorno ancora toglie il lucchetto al suo banco, che Colline avrà acquistato la «grammatica runica». La geografia dell’opera pucciniana prosegue poi a Sud, alla barrière d’Enfer, dove Rodolfo ha raggiunto Marcello e Musetta per sottrarsi ai continui litigi con Mimì. È la cinta daziaria della città, commissionata all’architetto Claude-Nicolas Ledoux nel 1784 per controllare gli ingressi a Parigi nell’ultimo tentativo di contenimento della violenza da parte dell’ancien régime. La zona Sud era controllata dalla barrière d’Enfer detta anche d’Orléans, ma chiamata così perché affacciava sulla Place d’Enfer (oggi Place Denfert-Rochereau). Da qui, al segnale del doganiere, nella livida alba di gennaio appaiono gli spazzini che vengono da Gentilly, nell’Île de France, e le lattaie dirette a Saint Michel.

Non si lasceranno ancora e non qui, Mimì e Rodolfo. Dovranno ritornare a quella soffitta vicino al Boulevard Saint-Germain, teatro di amori brevi, densi, specchio del meglio e del peggio della giovinezza. Del resto sarà proprio la morte a creare l’icona maudite. Assieme all’assenzio, la fata verde, quella strana bevanda al gusto di anice che ha ispirato gli sguardi perduti delle donne di Picasso (La buveuse d’absinthe, 1901) e Degas (Dans un café o L’absinthe, 1876). Ci parlano ancora dalla Rive Gauche, alla Gare d’Orsay.

© Riproduzione riservata

Tags: Café ProcopeGiacomo PucciniHenri MurgerLa Bohème
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Osterfestspiele a Baden-Baden

Osterfestspiele a Baden-Baden

di Laura Bigi
8 Aprile 2016
0

Da quattro anni a questa parte una media cittadina tedesca famosa per le sua terme sollazza i suoi abitanti e...

Chagall in musica alla Philharmonie de Paris

Chagall in musica alla Philharmonie de Paris

di Barbara Babic
28 Ottobre 2015
0

«Io stesso divento suono», scriveva l'artista. Una grande mostra celebra il pittore ed i suoi rapporti con la musica: creazione di...

A Dresda per lo Junges Musikpodium

A Dresda per lo Junges Musikpodium

di Elena Filini
5 Dicembre 2012
0

Concerti • Reportage dalla città tedesca dove ogni anno si producono i ragazzi selezionati per il progetto dedicato alla musica...

L’Aquila: il nuovo Auditorium del Parco del Castello

L’Aquila: il nuovo Auditorium del Parco del Castello

di Vittorio De Iuliis
12 Ottobre 2012
0

foto Vittorio De Iuliis REPORTAGE Il nuovo Auditorium progettato da Renzo Piano e inaugurato oggi da Claudio Abbado alla guida...

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

di Patrizia Luppi
17 Luglio 2012
0

Al Ravenna Festival un appuntamento di grande significato nel nome della spiritualità e della condivisione: ve lo raccontiamo con una...

Timișoara, reportage musicale

Timișoara, reportage musicale

di Elena Filini
30 Maggio 2012
0

La città romena, importante crocevia di culture, vive oggi una realtà musicale vivacissima. Viaggio nel Teatro principale, sede dell'opera, in...

Articolo successivo
Salisburgo: “Parsifal” a occhi chiusi

Salisburgo: “Parsifal” a occhi chiusi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?