• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

XXXII Premio “Franco Abbiati”

di Redazione
19 Febbraio 2016
in NEWS
2
Home NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

adolphe-monet-reading-in-the-garden(1)


L’Associazione Nazionale dei Critici Musicali ha assegnato l’autorevole riconoscimento per l’anno 2012


Ospite degli Amici della Scala, la commissione ha designato ieri (e diffuso oggi con un comunicato) i vincitori 2012, anche sulla base delle prime indicazioni scritte dei colleghi. Della giuria facevano parte Danilo Boaretto, Alessandro Cammarano, Andrea Estero, Angelo Foletto, Dino Foresio, Enrico Girardi, Giancarlo Landini, Marilisa Lazzari, Patrizia Luppi, Giampaolo Minardi, Gregorio Moppi, Alessandro Mormile, Paolo Petazzi.


Spettacolo. Lohengrin di Richard Wagner (Milano, Teatro alla Scala)

Artists perform during Wagner's "Lohengrin" at La Scala opera house in Milan
Per la verità interpretativa di un allestimento scenico poeticamente profondo e minuzioso, radicato nella cultura del romanticismo seppure affidato a immagini moderne, a partire dalla figura antierorica del protagonista, l’eccezionale Jonas Kaufmann, che si armonizzava alla lettura musicale di finezza e spessore assoluti, potenziando un progetto artistico di straordinaria resa complessiva.


Premio “Piero Farulli”. Trio Armellini Marzadori

Leonora Armellini

Leonora Armellini, pianoforte. Laura Marzadori, violino. Ludovico Armellini, violoncello.


Novità assoluta. Mare metallico di Giovanni Tamborrino

Giovanni Tamborrino
Giovanni Tamborrino

Per l’originalità e l’autenticità di una scrittura che trae alimento dalle risorse timbrico-percussive dei più svariati strumenti, tradizionali e “inventati”, e per la compenetrazione di tali “oggetti sonori”, frutto di una lunga e sistematica ricerca, entro cornici formali di rara immediatezza e forte comunicatività.


Direttore. Fabio Luisi FabioLuisi

Presenza importante nelle stagioni sinfoniche del Maggio Musicale fiorentino e della Filarmonica della Scala, il maestro genovese raggiunge esiti ragguardevoli in Roméo et Juliette di Gounod (Genova, Teatro Carlo Felice) e Manon di Massenet (Milano, Teatro alla Scala), dove al rifinito lavoro con l’orchestra scaligera unisce la capacità di accostarsi all’opera con piena consapevolezza stilistica, restituendole passo fantasioso e avvincente ritmo teatrale secondo lo spirito autenticamente comique della partitura.


Regia. Leo Muscato

(Foto Ciraudo Majola)
Foto Ciraudo Majola

Con tre spettacoli molto diversi, si è imposto con mano competente, originale e poetica: in Bohème a Macerata (Sferisterio Festival) ha colpito per la tenuta del linguaggio drammaturgico pucciniano, spostato nel clima giovane e fiducioso del Sessantotto parigino; in La fuga in maschera, rarità di Spontini (Jesi Festival Pergolesi Spontini) ha giocato con leggerezza nel clima della commedia buffa; in Nabucco (Cagliari, Teatro Lirico) ha inventato con mezzi essenziali la tinta corale del dramma di Verdi.


Scene. Sergio Tramonti

Fidelio. Teatro Regio di Torino, Stagione 2011/2012 (Foto Ramella & Giannese). Scene di Sergio Tramonti

In simbiosi con la vocazione antirealistica del regista Pippo Delbono, colloca Cavalleria rusticana (Napoli, Teatro San Carlo) negli spazi vuoti e ombrosi di un palazzo d’epoca abbandonato talvolta inondato dalla luce radente che entra dalle ampie finestre, creando con perfetta sinergia tra spazio, colori e luci un’ambientazione sognante e onirica che supera il bozzettismo della tradizione e offre una visione d’opera aperta sulla modernità.


Costumi. Gianluca Falaschi

Falaschi
Ciro in Babilonia. Rossini Opera Festival 2012. Costumi di Gianluca Falaschi

Per Ciro in Babilonia di Rossini (Pesaro, Rof, regia Davide Livermore, scene Nicolas Bovey) ha realizzato con estrosa fantasia costumi e trucchi in bianco e nero modellati sullo stile degli abiti Anni Venti, influenzati anche da richiami al primo cinema muto e al figurativismo dell’antica cultura assiro-babilonese.


Solista. Duo Leonidas Kavakos – Enrico Pace

KAVAKOS-PACE
Per la realizzazione dell’integrale sonatistico beethoveniano (Società del Quartetto di Milano e Amici della musica di Firenze) dove il segno violinistico di Kavakos, nella sua vocazione a trascendere la dimensione strumentale e puramente virtuosistica per decantare il discorso in pura evocazione sonora si salda in strettissima unità con la visione di Enrico Pace, interprete di forte impronta nell’orientare il suo straordinario bagaglio alla ricerca di quella espressività racchiusa nelle dieci Sonate.


Cantanti. Evelyn Herlitzius e Gregory Kunde

her

Per la straordinaria caratterizzazione di Ortrud nel Lohengrin (Milano, Scala), nella quale ha dimostrato di sposare totalmente l’idea drammaturgica di Claus Guth e Ronny Dietrich che la vuole “cattiva maestra di pianoforte” e, più ancora, algida aberrazione della figura materna. La Herlitzius tratteggia la Grafin von Telramund con vocalità impetuosa, modernissima eppure sempre attenta a non tradire il dettato wagneriano, accompagnando il canto con sontuosa e coinvolgente presenza scenica.

gregory-kunde

Interprete privilegiato di numerosi ed importanti titoli rossiniani, tra cui Otello, Gregory Kunde, unico tenore dall’Ottocento ad oggi, ha affrontato e risolto con eccellenti risultati anche l’omonima opera di Verdi, cantata alla Fenice di Venezia, senza dimenticare il contributo dato all’interpretazione della produzione verdiana con il Riccardo di Un ballo in maschera al Teatro Regio di Torino.


Iniziativa. L.T.L. (Laboratorio Toscano per la Lirica)-Opera Studio

“L.T.L. (Laboratorio Toscano per la Lirica)-Opera Studio” (Pisa, Lucca, Livorno), per il suo essersi posto dal 2001 ad oggi come iniziativa di riferimento territoriale nello sviluppo, produzione e promozione dell’opera in un’ottica di costante ricerca tra repertorio e titoli meno frequentati, l’attenzione ai giovani ed il contenimento dei costi senza venire meno alla qualità.


Premio speciale. Benito Leonori, per la ricostruzione dell’allestimento di Josef Svoboda di “Macbeth” di Verdi

Per la ricostruzione dell’allestimento scenico di Josef Svoboda di Macbeth di Verdi, realizzata con perizia, tecniche e materiali moderni, adatti alle nuove apparecchiature di proiezione e di illuminazione: esemplare esempio di restauro teatrale finalizzato al recupero d’una testimonianza scenica storica altrimenti perduta, e commisurato alle dimensioni e alla dotazione dei palcoscenici dei teatri di tradizione.


Premio “Filippo Siebaneck”. All you need is X-Music – Amici della Musica di Mestre

Il progetto ideato e organizzato dagli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dei Licei Giordano Bruno e Franchetti di Mestre, Marco Polo di Venezia, del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, e coordinato da Mario Brunello, che dà la possibilità di essere protagonisti sul palco dei singoli eventi, ma anche di pensare, gestire, promuovere l’intera rassegna.


Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Salisburgo: sinfonica e cameristica al Festival di Pasqua

Salisburgo: sinfonica e cameristica al Festival di Pasqua

Commenti 2

  1. Paolo F. Appignanesi says:
    10 anni fa

    Bellissimo articolo.
    Segnalo solo un refuso sul nome del vincitore del Premio Speciale: Benito Leonori e non Lenori…

    Rispondi
    • Redazione says:
      10 anni fa

      Grazie, abbiamo provveduto alla correzione.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

18 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

3 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

5 giorni fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    414 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?