• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le Sacre a Bologna

di Giampiero Cane
14 Marzo 2015
in Club dei lettori - Recensioni
0
Home Club dei lettori - Recensioni
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Comunale va in scena con successo di pubblico nella Stagione di balletto un dittico composto dal capolavoro novecentesco, con la coreografia di Virgilio Sieni, e il  il Preludio di Daniele Roccato, sul quale si concentra questa impressione


di Giampiero Cane foto © Rocco Casaluci


È ANDATO IN SCENA al Comunale di Bologna uno spettacolo di danza del coreografo Virgilio Sieni, intitolato Le Sacre. Ha avuto un ottimo successo di partecipazione e di accoglienza. Alla fine applausi calorosissimi, ma di quel tipo per cui cessano dopo un paio di chiamate a proscenio, per non riaccendersi affatto. Non è una questione di merito o di valore, ma, diciamo, del formarsi più o meno spontaneo di una claque che, sovreccitata da effetti mirabili, ci mette poi poco tempo a sgonfiarsi.

Si ha l’impressione che quanto scritto suggerisca che Le Sacre fosse un bolla o qualcosa di simile. Non è così, ma al Comunale avvengono strane cose sulle quali riflettere: quando vanno in scena prodotti pienamente congruenti con quella che è la ragion pratica per cui questo teatro esiste, se non mette in scena degli spettacoli di solida routine, di repertorio affermato dalle abitudini, la partecipazione non tanto rischia, ma sa di essere del tutto sotto tono (com’è accaduto per la Ladi Macbeth di Šostakovič e in altre occasioni) mentre esso (il Comunale) trova un pubblico occasionale se produce qualcosa che non tanto è al di fuori del repertorio, ma proprio al di fuori del genere.

Quel che è chiamato balletto, cioè lo spettacolo di una coreografia, di un’azione danzata, ha pochissimo a che fare con l’opera, anche se è appieno nel teatro, e, salvo qualcosa che può essere discusso, quasi niente con la musica. Il quasi niente significa che mentre il balletto ornamentale del Grand opéra, anche culturalmente importato, serve alla musica, o ritiene di farlo senza avanzare pretese, la coreografia d’autore la tratta, fosse anche quella dello scandaloso Le Sacre du printemps, come uno strumento, un’occasione per costruirvi sopra uno spettacolo che non riguarda necessariamente la musica, ma quel che vi pare di ritrovarvi tra il romanzesco, il ritmico, il plastico e lo spaziale.

È ovvio che se ciò avviene è bene che avvenga: intanto perché viviamo nel migliore dei mondi possibili (chi ne abbia uno migliore da proporre si faccia avanti: benvenuto Hitler), inoltre perché la fedeltà è di competenza della benemerita, nei secoli, e noi non ne sappiamo nulla. Anzi, dopo Popper sappiamo ormai che si procede solo individuando le falle, gli errori. Questo riguarda però la teoria della conoscenza, per entrare nella quale non sapremmo proprio come si possa usare lo strumento degli spettacoli / delle arti.

La serata al Comunale era divisa in due parti: apriva un Preludio, scritto ed eseguito da Daniele Roccato col suo contrabbasso, cui seguiva la danza costruita sui tempi e le figure dello Stravinskij del Printemps che allora fece tanto scalpore e tanto contrasto creò in sala che per capire un po’ di che musica si trattasse. Malipiero fu costretto a tornare alla replica, ché alla première, a quanto racconta, era impossibile capirci qualcosa.

Qui, oggi, è tutto differente: la coreografia governa ritmi, intensità e tutto di cui al pubblico sembra interessare assai poco. È a torto?

Visto che la ragion pratica dei teatri che fan musica sinfonica, lirica o tritenorile con quel che segue non è scientifica, e visto che il pratico non sapremmo dove trovarlo se non nel botteghino, la risposta pare ovvia. Essa sarebbe rivolta a una sorta di interrogativo oscuro, nebuloso, che comunque ci rimanderebbe al che cos’è di quel Socrate cui Atene, la grande Atene dico del V a.C. dico, non la miserabile Roma di allora e d’oggi servì la grazia del veleno per andarsene da questo mondo di…(fate voi). Daniele Roccato ha dato il nome funzionale di Preludio a un pezzo che non prelude a niente. In confronto al classico stravinskiano ha il vantaggio che lo maneggia lui, come gli pare, o come ha concordato in qualche modo che vada condotto. Personalmente non sapremmo a quali fini perché non vedo un’integrazione progettuale tra questa pagina e quella di Stravinskij. Non riteniamo però che la contiguità e la continuità debbano andare assieme o come si dice di pari passo. Non riteniamo che l’assunzione dell’ottima qualità della musica del contrabbassista valga una benché minima svalutazione di quella di Igor, ma dico che quest’ultima se fosse stata suonata in occasione “sinfonica” così come ieri sera lo è stata in spettacolo coreutico giustamente non sarebbe stata accettata, se così fosse avvenuto.

Roccato scrive (e suona) una musica che all’inizio sembra un incontro, affatto possibile tra la lezione di Bach e quella di Reich. Ma quel che è diventato san Johannes Bach fu un musicista che risultò noioso fin ai suoi figli, aveva un chiaro retrovisore che gli parlava di Vivaldi e, bruciati da Roma e Venezia i sogni di libertà, egli Giovanni Sebastiano aveva messo insieme una partita doppia, tripla e sestupla di un qualche sorta di genialità che si chiamava musica, ma che già ai suoi figli non importava più affatto. Dopo che i romantici (che genere è?) avevano registrato che l’ordine e le connessioni erano state sconvolte nella reciprocità e verso l’esterno, quel monumento fu a lungo offuscato. Che risorga oggi non è un problema, ma dopo il gioco Bach-Reich, Roccato fa partire una contemplazione che diremmo quale un rinascimentale potrebbe oggi offrirci di passaggio per andare poi a guatare un mondo che acriticamente è un po’ il mistico alla Pärt.  Salva Roccato, il fatto che nulla fa sospettare che lui ci creda.

Ci sono cose che sono assai complesse da discutere, se si vuole: il minimalismo, inteso come ripetitivismo, può esserlo anche per dimensione. A questo punto vi entrerebbe un Previati per esempio, con quel che si vede nei suoi paesaggi prealpini. In musica sembra si tratti di figure e di colpi d’arco o tagli ritmici. Se lo è, questa è una casistica che non interessa affatto Daniele Roccato. Non c’è un effetto definitivo cui tenda, ma un punto interrogativo che speriamo insista a cancellare con un colpo d’arco.

Tags: Daniele RoccatoVirgilio Sieni
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

La « Bohème » di Pontiggia a Palermo

La « Bohème » di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
22 Settembre 2015
0

Il titolo di Puccini in scena al Teatro Massimo: una interessante lettura di stampo tradizionale con un ottimo cast di Monika Prusak foto ©...

«Akhnaten», Philip Glass in prima italiana

«Akhnaten», Philip Glass in prima italiana

di Luciana Galliano
24 Ottobre 2015
0

Con la direzione di Dante Santiago Anzolini è andata in scena a Torino e a Milano Akhnaten di Philip Glass...

La Simphoníe du Marais a Torino

La Simphoníe du Marais a Torino

di Attilio Piovano
6 Maggio 2015
0

Musiques et chocolat, Viennoiseries musicales. Per l'Unione Musicale si è esibito l'ensemble del flautista Hugo Reyne con un curioso accostamento...

Il Messiah in San Marco a Milano

Il Messiah in San Marco a Milano

di Luca Chierici
4 Aprile 2015
0

Un entusiasmo contagioso nel desiderio di far musica è alla base di tutta l’attività dell’ensemble Silete venti! fondato da Simone...

Articolo successivo
De Falla e Mascagni, la difficile convivenza

De Falla e Mascagni, la difficile convivenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?