• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Simphoníe du Marais a Torino

di Attilio Piovano
6 Maggio 2015
in Club dei lettori - Recensioni
0
Home Club dei lettori - Recensioni
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per l’Unione Musicale si è esibito l’ensemble del flautista Hugo Reyne con un curioso accostamento tra musica e cioccolato


di Attilio Piovano

CONCERTO OLTREMODO INTRIGANTE E CURIOSO quello proposto dall’Unione Musicale a Torino entro la raccolta cornice del Teatro Vittoria la sera di lunedì 20 aprile 2015. Protagonista l’ensemble La Simphoníe du Marais fondato dall’estroso e arguto flautista Hugo Reyne nel lontano 1987 e da allora iperattivo con una geometria variabile che può comprendere fino a settanta elementi. Classe 1961, solidi studi in flauto dolce e oboe, già apprezzato sodale di barocchisti del calibro di Brüggen, Herreweghe, Leonhardt e Savall, Reyne – fatta salva la professionalità assoluta di strumentista dalla tecnica impeccabile – è personaggio versatile avvezzo ad introdurre il pubblico nel suo universo musicale con modi tanto garbati quanto insoliti; sicché confeziona spesso “concerti originali nei quali la musica può affiancare la poesia, il teatro, la danza, l’architettura, la gastronomia o addirittura l’equitazione e collabora regolarmente con narratori, attori, danzatori, cuochi”.

Nel caso del concerto dello scorso 20 aprile già il titolo metteva l’acquolina in bocca: Musiques et chocolat, Viennoiseries musicales; e si è trattata di una serata quanto mai sinestesica che, come da premessa, oltre all’udito e alla vista coinvolgeva il gusto, prevedendo succulenti assaggi nel corso della serata del più sensuale tra i dolci: Messer il Cioccolato che a Torino, si sa, vanta una ultrasecolare tradizione; mastro cioccolataio, applaudito e avidamente apprezzato in sala, esponente della premiata Ditta Ballesio di Leinì che non ha lesinato un profluvio di corposi assaggi di gianduiotti tagliati a mano e cioccolatini con varie percentuali di cacao (molte le domande del pubblico alle quali il mastro cioccolataio ha risposto con dovizia di particolari dinanzi al divertito e impassibile aplomb dei musicisti stessi).

[restrict paid=true]

L’intento esplicito di Reyne (affiancato per l’occasione da un ottimo quartetto d’archi costituito dalle violiniste Stéphanie Paulet e Sandrine Naudy, dalla viola di Jean-Luc Thonnérieux e dal violoncello di Jérôme Vidaller) era infatti quello di ricreare il clima e l’ambiente tipico dei caffè viennesi di inizio Ottocento. Non solo: altro protagonista assoluto è stato il flauto czakan, curioso aggeggio diffuso nella prima metà del secolo XIX in Boemia e Austria e soprattutto in Ungheria quale strumento di suonatori dilettanti e girovaghi. Si tratta di un flauto in forma di bastone da passeggio, in realtà un flauto a becco con imboccatura piegata ad angolo retto sì da poter servire all’occorrenza come impugnatura e dotato di bocchino. E allora ecco Reyne giungere in sala con tanto di cilindro in testa, suonando il curioso strumento come una sorta di  ‘pifferaio magico’ tra le file del pubblico. E subito si è creato un simpatico feeling tra Reyne stesso e gli astanti. L’interprete ha poi iniziato a narrare con gioviale verve aneddoti e curiosità legate allo strumento stesso accattivandosi la simpatia del pubblico.

Poi ecco il primo brano in programma: una serie di Variazioni dovute ad Anton Heberle, musicista di probabile origine ungherese che, secondo l’annuncio di un concerto svoltosi a Vienna nel 1810, sarebbe nientemeno che l’inventore dello czakan. Costui si azzardò perfino ad ideare una Sonata brillante e financo un Concerto per czakan e orchestra (circa 1815). Virtuoso  indiscusso, Heberle fu oltremodo prolifico e con lui altri musicisti quali Anton Diabelli e soprattutto Ernest Krähmer (1795-1837), in assoluto lo strumentista più importante che si sia dedicato al czakan. Le ricerche di Reyne in varie biblioteche d’Europa, come egli stesso ha narrato arringando il pubblico con doti di simpatico affabulatore (tanto che ben presto il solerte traduttore ha finito per restare in panchina) hanno fatto emergere oltre 400 composizioni originali.

Non già di capolavori assoluti si tratta: per dire il Concert Polonaise n. 1 op. 5 di Krähmer stesso e così pure il Concert Polonaise n. 2 op. 13 sono pagine brillanti quanto frivole, fatue e salottiere condotte in uno stile prossimo alle maniere di un Donizetti, ma con frequenti e insistiti spunti di danza. Nulla di epocale a dire il vero, ma l’occasione per Reyne di sfoggiare una maestria inappuntabile, sia maneggiando il czakan nelle sue varie taglie, sia il flauto a becco o flauto dolce con il quale, ben assecondato dai colleghi citati, si è perfino azzardato ad interpretare il mozartiano Quartetto K 285 composto come noto per il dilettante Willem van Britten Dejong, olandese “amateur de musique” per il quale scrisse anche Dittersdorf, Quartetto che Mozart compose a Mannheim nel 1777. Emozioni specie nell’Adagio centrale impregnato di spleen col suggestivo pizzicato degli archi, quindi il finale Rondeau affrontato da Reyne a velocità sostenuta e con sicurezza invidiabile.

Applausi convinti e pubblico lieto di aver partecipato al singolare evento musical-dolciario. Uscita dalla sala in un clima di festa generale e, per chiudere in ‘dolcezza,’ ancora cioccolata calda per tutti.

[/restrict]

Tags: Hugo ReyneLa Simphoníe du MaraisUnione Musicale di Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

La « Bohème » di Pontiggia a Palermo

La « Bohème » di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
22 Settembre 2015
0

Il titolo di Puccini in scena al Teatro Massimo: una interessante lettura di stampo tradizionale con un ottimo cast di Monika Prusak foto ©...

«Akhnaten», Philip Glass in prima italiana

«Akhnaten», Philip Glass in prima italiana

di Luciana Galliano
24 Ottobre 2015
0

Con la direzione di Dante Santiago Anzolini è andata in scena a Torino e a Milano Akhnaten di Philip Glass...

Il Messiah in San Marco a Milano

Il Messiah in San Marco a Milano

di Luca Chierici
4 Aprile 2015
0

Un entusiasmo contagioso nel desiderio di far musica è alla base di tutta l’attività dell’ensemble Silete venti! fondato da Simone...

Le Sacre a Bologna

Le Sacre a Bologna

di Giampiero Cane
14 Marzo 2015
0

Al Comunale va in scena con successo di pubblico nella Stagione di balletto un dittico composto dal capolavoro novecentesco, con...

Articolo successivo
Davide Cabassi e Beethoven

Davide Cabassi e Beethoven

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?