• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Fidelio» inaugura il Maggio Musicale Fiorentino

di Francesco Lora
9 Maggio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il capolavoro di Beethoven torna a Firenze nell’allestimento di Pier’Alli. Sotto la solida direzione di Zubin Mehta agiscono specialisti del repertorio wagneriano


di Francesco Lora


IL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO ha ormai accantonato da anni l’obiettivo per il quale era stato fondato, ossia la riproposta di titoli importanti ma rari del repertorio operistico. Non è dunque l’originalità il punto forte dello spettacolo d’apertura del 78° festival: Fidelio di Ludwig van Beethoven, nella sua versione definitiva e corrente del 1814 (i mesi di ritardo escludono la volontà di celebrare il bicentenario) e in un allestimento già visto a Valencia nel 2006 (lo stesso che inaugurò il palcoscenico del nuovo Palau de les Arts); quattro recite dal 27 aprile al 5 maggio, nel Teatro dell’Opera, con l’abituale sciopero del personale tecnico alla “prima” e con l’abituale imbarazzante crisi di pubblico per uno spettacolo di spicco del cartellone internazionale.

Sommo sacerdote a vita dei riti operistici fiorentini, Zubin Mehta officia dal podio secondo l’usato mestiere direttoriale: non esegesi geniale ma lettura solida; archi tenuti in primo piano su legni tuttavia presenti e duttili e su ottoni altrimenti poderosissimi; fraseggio legato e posato anziché incalzante e pungente; tempi placidi e cantabili anziché precipitosi, anche ove taluni passi autorizzerebbero la foga; costante attenzione al rapporto tra voci in scena e strumenti in buca; visione dunque ariosamente turgida e tardoromantica, giammai incline all’ultimo Classicismo e allo stile Impero che ispirarono la composizione. Ciò premia l’Orchestra del MMF, oggi tra le prime tre in Italia per fulgore tecnico, tanto più che agli inconfondibili bagliori metallici si sono di recente aggiunte inedite note carezzevoli.

La visione tardoromantica motiverebbe invece un giudizio appuntito circa la formazione della compagnia di canto. Quel che accade ovunque si rinnova puntuale a Firenze: eletto per tradizione novecentesca il Fidelio a precursore storico del Wort-Ton-Drama, i suoi interpreti vocali sono oggi scelti non tra i belcantisti noti a Beethoven, avvezzi a Cherubini, Paisiello o Spontini, o soprattutto al primo Rossini, bensì tra cantanti di frequentazione soprattutto wagneriana. La fibrosa e muscolare grossezza dei mezzi si sostituisce così alla rifinita e dosata consapevolezza tecnica; sul versante attoriale, lo scavo psicologico dei caratteri e l’esempio di civiltà da ciascuno professato, a loro volta, divengono espressione realistica dell’istinto dell’uomo qualunque e non dell’eroe illuministico.

Nondimeno, la locandina fiorentina è di vaglia, e per omogeneità e valore dei singoli supera quella dell’ultimo S. Ambrogio alla Scala, anch’esso dedicato a Beethoven e al Fidelio. In più, si contano artisti di fama europea ma di rado presenti sulle scene italiane. Benvenuti sono dunque Ausrine Stundyte come Leonore e Burkhard Fritz come Florestan, soprano e tenore di forza i quali tuttavia non perdono di vista, accanto a un sovradimensionato eroismo da Walhalla, il fremito commosso della passione amorosa. Come Don Pizarro, Evgeny Nikitin è perfido e incisivo nell’accento senza scadere in un canto plateale, e ottimo contrasto gli fa Manfred Hemm, un Rocco dal canto ancora morbido e sano, adatto a variare dall’affetto paterno alla comune vigliaccheria.

Alla vivace e precisa Marzelline di Anna Virovlansky si affianca lo Jaquino piccato e decoroso di Karl Michael Ebner. Stilizzato e puntuale il Don Fernando di Eike Wilm Schulte: come dev’essere, si tratta di un caratterista affidabile in una parte di fianco, anziché di un disinvolto scialo in una parte di pregio puramente simbolico (si pensi ai Fischer-Dieskau, agli Adam, ai Quasthoff, ai Milling e ai Mattei via via “bruciati” nell’allegro cammeo). Portato in primo piano da pagine memorabili, fa bella mostra di sé anche il Coro del MMF, preparato da Lorenzo Fratini e coeso e sfumato soprattutto nelle sue sezioni maschili (a fronte di qualche stridore nei soprani: ma è l’esigente scrittura corale beethoveniana a mettere alla prova voci latine in solido appoggio).

L’allestimento scenico noleggiato a Firenze, con i suoi dieci anni sulla groppa, risulta più misurato e generico di quello visto nel festival del 2003, dove a firmare regìa, scene e costumi del Fidelio erano Robert Carsen e Radu e Miruna Robuzescu. Eppure, quella di Pier’Alli – regista, scenografo, costumista, light designer e ideatore dei video – è una lezione di stile. Nell’atto I tutto segue la didascalia con gestualità vivida, costumi d’epoca e scene in atmosfera smeraldina, soffusa e velata d’onirico. Nell’atto II, oltre la riconferma e l’avvaloramento di quanto già detto, monta in cattedra chi meglio d’ogni altro sa servirsi, a fini teatrali, del cinema proiettato sullo svolgersi dell’azione: la dolente perlustrazione delle prigioni, nel video sovrapposto al preludio iniziale, è un piccolo capolavoro di evocazione.

Lo spazio della musica, in questo orizzonte, non è tuttavia mai violato. Anziché servire da base per improbabili coreografie o amate proiezioni filmiche, l’Ouverture del Fidelio è lasciata oggetto di puro ascolto sinfonico. A sua volta la Leonore n. 3, inserita tra le ultime due mutazioni secondo la lezione di Gustav Mahler, e diretta con reverenza da Mehta, e suonata con dovizia di colori dall’orchestra, finisce massacrata non già dal regista e dal suo allestimento scenico in quanto tale, ma piuttosto da un cambio di scena dove i colpi d’arnese e il cigolante strascinamento di strutture provocano rumori noncuranti e fors’anche dolosamente compiaciuti: un altro modo di far arrivare alla platea la voce degli scioperanti?

Tags: Anna VirovlanskyAusrine StundyteBeethovenBurkhard FritzEvgeny NikitinFidelioKarl Michael EbnerManfred HemmPier'AlliZubin Mehta
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?