• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Robert Craft e Igor Stravinskij. L’incontro della vita

di Claudia Ferrari
10 Dicembre 2015
in Approfondimenti
0
Home Approfondimenti
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quello di Igor Stravinskij e di Robert Craft, che ci ha lasciati il 10 novembre scorso all’età di 92 anni, è un rapporto nato e cresciuto per un’affinità elettiva


di Claudia Ferrari

Robert Craft, originario di Kingston (New York), studia musica fin da bambino ma è costretto a interrompere il proprio percorso – allora era iscritto alla Juilliard School – a causa degli obblighi militari. Il suo interesse era rivolto principalmente alla musica di Carlo Gesualdo e Claudio Monteverdi e, contemporaneamente, alle ricerche della Seconda Scuola di Vienna. Dopo il primo contatto con Igor Stravinskij, avvenuto nel 1947 in seguito alla volontà di Craft, allora già direttore d’orchestra, di eseguire le Sinfonie per strumenti a fiato del compositore, tra i due si crea un rapporto artistico e personale, che sarà poi raccontato da Craft nell’autobiografia An improbable life (2002).

[restrict paid=true]

Con Stravinskij, Craft viaggiò sia realmente che attraverso i racconti del compositore: in Ricordi e commenti sono riunite in ordine cronologico tutte le parti dei cinque volumi che originariamente componevano questa raccolta di conversazioni.  E il viaggio è la vita di Stravinskj. Prima in Russia, terra di origine: gli anni della formazione, con i ricordi più intimi e famigliari; per arrivare poi in Europa e alla città della consacrazione: Parigi. Lo scandalo della Sagra della Primavera e le grandi creazioni frutto della collaborazione con Djagilev presentate proprio nella capitale Francese. Incontri con nomi che hanno segnato il Novecento, non solo musicale: Picasso, Proust, D’Annunzio, Satie, Puccini e tanti altri, fino a John e Jackie Kennedy negli Stati Uniti. E Craft, dai primi anni cinquanta fino alla morte, è stato sempre al suo fianco. Proprio in questo libro le riflessioni personali del compositore fioriscono grazie al rapporto con Craft, più che collaboratore, più che un musicologo, o un direttore (a sua volta compositore,) più che un appassionato di musica nel senso più alto del termine: un vero confidente e amico fidato, tanto che il maestro affermò “Robert Craft è il miglior interprete dei miei lavori. Dei vecchi, dei nuovi e di quelli che non ho ancora composto”.

Il passato del compositore era ciò che a Craft interessava davvero indagare, ma anche la parte di vita di cui Stravinskij era più restìo a parlare: l’uno alla ricerca dei nodi del comporre, delle pieghe del pensiero, l’altro concentrato più che altro sul presente, sul mondo attorno nel qui e ora dei vari anni in cui queste testimonianze sono state raccolte. A questa perenne distanza, sottile e assieme profonda, si riferisce Craft quando afferma di considerare le conversazioni con Stravinskij come “un monumento a un milione di occasioni mancate”.

Una vita all’ombra del suo mentore, una vita al servizio del suo maestro, si potrebbe pensare. Ma i passi mossi da Craft vanno al di là del tempo trascorso vivendo, prima a Hollywood e poi a New York, con Stravinskij e la sua seconda moglie; vanno al di là della semplice figura di aiutante-segretario. Craft, con Stravinskij, visse, visse davvero.

Continuò a dirigere le maggiori orchestre degli Stati Uniti, durante gli anni in casa Stravinskij e dopo la morte del compositore; vinse prestigiosi premi (tra cui Edison Prize per le sue registrazioni della musica di Varèse e Stravinskij); lasciò il segno con le prime registrazioni di lavori di Arnold Schoenberg e Anton Webern. Insieme, Craft e Stravinskij, scrissero libri, diari, conversazioni, saggi, interviste. Un confronto duraturo e aperto sulla musica, non solo su quella del grande compositore russo.  Quello di Igor Stravinskij e di Robert Craft, che ci ha lasciati il 10 novembre scorso all’età di 92 anni, è un rapporto nato e cresciuto per un’affinità elettiva. Niente di più lontano, quindi, da una semplice collaborazione.

[/restrict]

Tags: Igor StravinskijRobert Craft
Share4Tweet2
Claudia Ferrari

Claudia Ferrari

Nata nel 1988 in un paese emiliano, da bambina s'innamora della chitarra e delle parole. Si laurea in Musicologia al DAMS di Bologna e poi frequenta il Biennio in Discipline storico, critiche e analitiche della musica al Conservatorio Verdi di Milano,dove si laurea a pieni voti con una tesi sull'analisi dell'opera Al gran sole carico d'amore di Luigi Nono. È un'avida lettrice e una curiosa e instancabile ascoltatrice – senza limiti di alcun genere – convinta dell'importante ruolo del musicologo come tramite tra pubblico e compositori. Il suo sito-blog è www.claudiaferrari.it

CorrelatiArticoli

I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
0

È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due...

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
0

2 - Sguardi sulla musica | L'opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da...

Articolo successivo
Leonard Bernstein e Samuel Barber, due opere a Bolzano

Leonard Bernstein e Samuel Barber, due opere a Bolzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?