• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Milica Djordjević protagonista a Witten

Ampio focus dedicato alla compositrice serba durante i Wittener Tage für neue Kammermusik

di Gianluigi Mattietti
17 Agosto 2022
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
12
CONDIVISO
111
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti

Witten, piccolo centro della Ruhr, ospita dal 1969 un’importante rassegna, i Wittener Tage für neue Kammermusik, che ha tenuto a battesimo numerosi capolavori della musica del nostro tempo e che ha consolidato la propria fama grazie alla collaborazione con la radio del Westdeutschen Rundfunk (WDR). Il programma di quest’anno, compresso come al solito in tre giorni fitti di concerti, comprendeva, oltre a numerose commissioni, anche un ampio focus dedicato alla compositrice serba Milica Djordjević.

Nata nel 1984 a Belgrado, allieva di Ivan Fedele al Conservatorio di Strasburgo, poi studi all’Ircam e a Berlino, sotto la guida di Hanspeter Kyburz, si è imposta in questi anni all’attenzione internazionale con una musica veemente, aspra, fatta di gesti forti, dai colori accesi, di grande impatto emotivo, nella quale si possono cogliere anche ricordi degli anni vissuti in Serbia, legati sia all’esperienza della guerra che della musica popolare. L’esuberante fantasia sonora che emerge nelle sue composizioni, nasce da esperienze semplici, elementari, da eventi quotidiani (come il ricordo dei bicchieri che sobbalzavano al passaggio dei treni, quando abitava in un appartamento vicino a una ferrovia), elementi fisici e sensoriali che si trasformano in materiali sonori e processi musicali, in un approccio creativo molto vicino a quello dell’espressionismo astratto in pittura: non è musica descrittiva né evocativa, non viene “raffigurato” alcun oggetto, non viene trasmesso alcun “significato”, non ci sono connotazioni stilistiche, ma è la materialità del suono, e il suo evolversi, al centro dell’attenzione.

La compositrice serba dà forma a trame sonore astratte, piene di passaggi oscuri e interne turbolenze, dotate di energia, tensione nervosa, e di una ruvidezza estrema che sorprende anche nei pezzi solistici. Ne sono straordinari esempi due pezzi solistici, quasi dei cavalli di battaglia, entrambi eseguiti a Witten e incisi nel cd monografico della Wergo (WER 64222): Do You Know How To Bark? (2010) per contrabbasso, eseguito da Florentin Ginot, che ha strettamente collaborato con la compositrice nella sua fase creativa, e …mislio bi čovek: zvezde (…si potrebbe pensare: stelle) del 2015, eseguito da Teodoro Anzellotti.

Il primo, un lavoro molto vivo, fisico, quasi “animale”, parte da un gesto estremo, una nota pedale, “grattata” con grande forza, come l’abbaiare di un cane, che si sviluppa in una corsa frenetica, oscillante tra increspature rugose, inflessioni delicate e cantabili, colpi ritmati sulla cassa, per concludersi su bicordi di armonici che salgono verso l’acuto, come una lunga risonanza dell’impulso iniziale. Il lavoro per fisarmonica esplora un mondo di possibilità strumentali, giocate tra due estremi: da un lato un suono chiaro, puro, quasi “elettronico”, che introduce il brano, dall’altro una serie di gesti nervosi, cluster, suoni “sporchi”, anche riferiti alla tradizione popolare della fisarmonica in Serbia. Le continue increspature della materia sonora, che creano effetti turbinosi e febbrili, si colgono anche nei numerosi lavori per ensemble, come Phosphorescence, The Death of the Star-Knower, How to Evade?, Manje te u majke groze, incisi nel cd Wergo, e nei due movimenti di Transfixed (2020), eseguiti a Witten dall’Ensemble Modern. In questo dittico (il titolo si riferisce in parte alla fascinazione per l’idea di trapassare, perforare, fissare qualcosa con un’arma appuntita) le due parti sono come due tentativi diversi e indipendenti di mettere a fuoco le rispettive costellazioni di suoni strumentali, di trasformarli in pura energia, in una forza selvaggia. Il risultato sono sonorità impulsive, arcaiche, che richiamano esplicitamente la musica di Xenakis (alla quale Djordjević si appassionò quando era ancora studentessa a Belgrado), trame rumoristiche, effetti graffianti, granulosi, scoppiettanti, gesti “urlati” dagli ottoni, “suoni lamentosi” e striduli (tra le indicazioni in partitura c’è anche scritto «cercare il suono più sgradevole, lacerante, stridente, come le unghie su una lavagna»), talora avvolti in aloni di armonici o sostenuti da lunghi suoni bordone. All’opposto, il nuovo lavoro per orchestra da camera, scritto su commissione della WDR, O drveću, nežnosti, Mesecu… (degli alberi, della tenerezza, della luna…) appare quasi sorprendente, come uno studio sulla fragilità: è  fatto di suoni delicati, piccole scintille che si evolvono e si intrecciano in agglomerati contrappuntistici, in una nuvola di rumori che via via trova l’intonazione, si trasforma in una grande fascia armonica, che sembra respirare, con venature melodiche al suo interno, generando l’atmosfera quasi di un notturno.

Tags: Milica Djordjević
Share5Tweet3
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Articolo successivo
Il Festival Archipel edizione 2022

Il Festival Archipel edizione 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?