• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le opere pianistiche di Jō Kondō al Cafè Montage di Kyoto

di Luciana Galliano
6 Gennaio 2015
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il compositore Jo Kondo Foto Luciana Galliano
Il compositore Jō Kondō Foto Luciana Galliano

In un piccolo e ricercato locale giapponese, nato dalla tradizione dei record-kissa, si suona musica d’arte (classica o contemporanea). Modello di produzione e fruizione interessante quando abbinato alla qualità


di Luciana Galliano


IN UN PICCOLO CAFFÈ DI KYOTO, il 3 novembre scorso festa nazionale della cultura, si è tenuto un concerto monografico di lavori pianistici di Jō Kondō eseguiti dal pianista Hiroaki Ooi. Jō Kondō è un compositore quasi settantenne noto anche in Europa, specie a Londra, e che ha un certo nome anche in Italia dopo alcune apparizioni al Festival Pontino e una commissione del Maggio Musicale di Firenze nel 1994 – l’opera in un atto Hagoromo, per la regia di Bob Wilson, aveva avuto un certo successo. Anche il pianista, Hiroaki Ooi, è stato abbastanza presente in Italia; allievo di Bruno Canino, era stato notato per una epica esecuzione dei lavori pianistici di Xenakis alla Biennale.

 Il Café Montage a Kyoto
Il Café Montage a Kyoto

Kyoto è una affascinante città, non ha la dimensione dinamica e metropolitana della capitale Tokyo, e sembra piuttosto certe città europee per antichità, bellezza, aristocrazia ma anche tradizione, bon ton, riservatezza. Vi accadono cose particolari, per esempio la musica nei caffè – i rimanenti di una lunga tradizione di record-kissa, i caffè dove era possibile sentire dischi di musica quando non in tutte le case esisteva un giradischi, e che si distinguevano per la loro affezione ad un particolare genere. Molto noti e frequentati quelli di jazz, qualcuno anche di musica contemporanea… Adesso che tutti possiedono apparecchi per la riproduzione di musica, alcuni di questi caffè si sono riorientati alla musica dal vivo, e uno di questi, il Cafè Montage, non lontano dall’antico Palazzo Imperiale, propone una piccola stagione di grande interesse.

kyoto

La sala è piccola, può contenere comodamente 40-45 persone. Il proprietario, Shin’ya Takada, è un giovane entusiasta che offre da bere, accorda il pianoforte, chiacchiera affabilmente con i suoi “ospiti” (che pagano un biglietto davvero popolare) e propone musicisti anche di grande prestigio, come in questo caso (il livello delle esecuzioni dei musicisti giapponesi è comunque, normalmente, molto alto). Alvune settimane prima vi si era tenuta una esecuzione splendida, grazie anche alla dimensione intima, del Verklärte Nacht di Schönberg per sestetto d’archi. Kondō è noto per una sua particolare concezione si potrebbe dire pre-minimalista della musica, una musica “lineare” che accosta sonorità in qualche modo irrelate, che si influenzano l’una con l’altra. Il concerto prevedeva nella prima parte lavori risalenti agli anni Settanta, di cui uno solo per pianoforte e gli altri trascritti dall’autore. Un brano relativamente famoso perché nel repertorio di molti gruppi da camera, Sight Rhythmics, suona nella versione pianistica anche più originale e accattivante grazie alle inusuali frizioni di armonici; quest’idea di musica come di monadi risuona perfettamente nel preciso uso del pedale di Ooi (che per comodità e precisione ha suonato senza scarpe).

La seconda parte del concerto prevedeva brani più recenti, dagli anni Novanta in poi, e il confronto si è rivelato estremamente interessante: in qualche modo il costrutto si ispessisce, si fa più profondo e vario il registro, anche le figure ritmiche, nel primo periodo abbastanza statiche ed estatiche diventano più mobili e nitidamente tracciate, la gamma degli ambiti espressivi accoglie ruvidità. durezze, intensità. Tutti i brani eseguiti sono nati originariamente per pianoforte; notevoli High Window (1996) o Ritornello (2005). Ooi è un pianista che realizza molto bene gli aspetti plastici delle partiture, e la sua esecuzione è stata pregnante. Due ore di musica molto particolare eppure anche particolarmente aperta, che lascia all’ascolto molto spazio di pensiero. All’inizio di ognuna delle due parti il compositore ha chiacchierato col pubblico della sua musica, familiarmente vista la dimensione dello spazio e colloquialmente, visto che il pubblico era infine composto in gran parte di conoscenti, cultori e aficionados. Alla fine si poteva percepire un sentimento come di aver condiviso impressioni molto intime, amichevolmente, come passeggiando attraverso paesaggi inediti e inaspettatamente colorati.

Tags: Hiroaki OoiKondo Jo
Share4Tweet2
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Il segno di Daniel Barenboim

Il segno di Daniel Barenboim

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?