• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quale futuro per il CD?

di Cecilia Malatesta
24 Aprile 2013
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Immagine10
Un milione di copie vendute: Enrico Caruso, il 78 giri di «Vesti la giubba» e «Mattinata»

[/wide]


Conferenze • Nel terzo incontro organizzato dal Corriere Musicale presso La Scala Shop per il ciclo “Quel che resta del ’900”, Mario Marcarini, label manager di Sony Classical Italia, ha parlato dell’evoluzione della discografia e della situazione attuale del mercato: è il pubblico over cinquanta a tenere in vita il supporto magnetico


di Cecilia Malatesta


Si apre e si chiude con un’immagine poetica e ironica al tempo stesso il terzo incontro organizzato dal Corriere Musicale per il ciclo “Quel che resta del ’900”: è Venezia seduta nella laguna, dai vecchi fasti gloriosi, dalla bellezza decadente, dal destino ineluttabile; e la parola schietta del veneziano che, quando gli si fa notare quale splendido ma fragile e morituro guscio egli abiti, risponde sicuro: «Intanto, te mori ti». E Venezia nel nostro incontro è l’industria discografica, e il veneziano è Mario Marcarini, label manager di Sony Classical Italia, che non nasconde le difficoltà, ma che non ammette il piangersi addosso e l’abbandonarsi alle solite lamentele della discografia vittima del momento storico, affossata dalla crisi, dal pubblico, dal peer to peer, da YouTube e Spotify.

Ormai lontanissimi i tempi in cui Enrico Caruso, come ha ricordato Marcarini, vendeva incredibilmente un milione di copie con il 78 giri di «Vesti la giubba» e «Mattinata» di Leoncavallo e passata l’impennata di vendite seguita alla nascita del CD fino agli anni Novanta, è innegabile il crollo generale del mercato discografico; che sia, quella che viviamo ora, la fase discendente di una normale e consueta parabola o l’effetto drammatico di un momento storico non propizio è difficile a dirsi; ma, d’altro canto, la musica classica rispetto agli altri generi – il pop sopra tutti – può tirare un sospiro di sollievo. È il suo stesso pubblico over cinquanta (il compratore medio del CD “classici” ha 54 anni, per l’esattezza) a salvarla dalla bancarotta: l’uomo di mezza età che ha poca dimestichezza con le nuove risorse, che non ha voglia di perdere del tempo su internet nel tentativo di scaricare un album, che vuole un bell’oggetto, da tenere in salotto e da regalare, con una qualità audio che i supporti liquidi non sono tuttora in grado di fornire, con un nutrito booklet da leggere.

Il pubblico alla ricerca della qualità è nella musica classica ancora presente e numeroso, lo confermano le nuove uscite di LP per i fanatici del suono analogico “vero” e “caldo” o il profitto di Sony Classical Italia, il cui 27% è dedicato all’esportazione negli Stati Uniti, dove la produzione di CD Sony è bandita e si tende ad ascoltare musica classica – con poca soddisfazione – soprattutto su internet. Necessario dunque assecondare il feticismo per il bell’oggetto, restituire il supporto fisico attraverso uno studio attentissimo della domanda e una competitività sempre maggiore sui prezzi – viva il mecenatismo! – perché oggi pochi sono disposti a spendere regolarmente venti euro per un CD. La produzione Sony Classical Italia punta, da una parte, su una linea educational per bimbi dai 3 ai 10 anni, un pubblico del tutto ignorato finora nel nostro Paese, diversamente da quanto accade nel resto d’Europa, e su una produzione modellata sulla richiesta del fruitore, il quale sembra sempre più ignorare i grandi nomi e i grandi interpreti per prediligere la musica antica e le prime incisioni assolute. Brani inediti, allora, con giovani interpreti, magari poco conosciuti ma di alto livello – Naxos e Brilliant docet – e una presa del suono all’avanguardia per un prodotto finale di altissima qualità che la compressione digitale non riesce ad eguagliare.

image001
Mario Marcarini

E poi, come chi vorrebbe campare di bellezza in questo periodo, anche la discografia non può fare a meno di inventarsi nuove strade; il produrre e affidare ad un sistema distributivo – che è sempre più in crisi e sempre meno capillare – il proprio oggetto non può che portare al fallimento. I negozi specializzati non esistono più, non esiste più il commesso informatissimo in grado di consigliare al cliente una o un’altra edizione, le edicole che distribuiscono settimanalmente il cd allegato al quotidiano o al mensile sono sempre meno; come per i libri, i titoli escono di catalogo in fretta, perché lo stoccaggio in magazzino costa caro, rimangono sugli scaffali i best-seller ma la ricerca di un’edizione particolare può diventare davvero estenuante. I dischi ci sono, ma non si trovano e, se si è costretti ad andare in un’altra città per procurarseli, il gusto dell’acquisto svanisce. Ecco allora il bisogno per il discografico di non trincerarsi nello studio di registrazione, ma di creare eventi musicali che offrano al pubblico di più: ne è un esempio Talent Scout, evento ospite al Festival della Cultura di Bergamo, che prevede una sala di registrazione gratuita per la durata di cinque minuti dove ogni artista può sedersi al pianoforte, incidere e vedere il proprio brano pubblicato su un CD distribuito al Festival l’anno successivo.

«A fare CD e basta, si chiude». Che il colosso Sony riesca a tener alta la testa di fronte a questa fase di impasse si può ben credere, riconoscendogli tutti i meriti del caso; ma, forse, diverse sono le problematiche e il destino di piccole realtà discografiche. Uno spunto per un prossimo incontro?

© Riproduzione riservata

Tags: Enrico CarusoMario MarcariniSony Classical Italia
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Stefano Scodanibbio e la musica al retrovisore

Stefano Scodanibbio e la musica al retrovisore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?