Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna
di Francesco Lora foto © Casaluci Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo fanno ancora coppia fissa? Meglio di
di Francesco Lora foto © Casaluci Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo fanno ancora coppia fissa? Meglio di
I festival operistici italiani navigano a gonfie vele, e sono tanto più premiati dal pubblico quanto più sanno osare in fatto di titoli rari, interpreti innovatori e letture inedite. Lo esemplificano, in testa a tutti, i casi di Martina Franca, Pesaro e Parma, con il loro crescente vortice di presenze, il fortificarsi della vocazione artistica e la riuscita prova del nove al botteghino. Lo esemplifica alla pari anche Bergamo, con il suo festival monografico Donizetti Opera che ormai determina il
È appeso a un filo il destino dei protagonisti della Norma belliniana, nella lettura dei due giovani registi siciliani di teatro di prosa, Luigi di Gangi e Ugo Giacomazzi, andata in scena al Teatro Massimo di Palermo in coproduzione con l’Arena Sferisterio di Macerata. Il palcoscenico si riempie di stoffe, fili, reti, nodi e telai – ispirazione tratta dalle opere dell’artista sarda Maria Lai –, ognuno usato in modo simbolico come il filo rosso che rappresenta lo scudo della divinità Irminsul e v
I trecento anni dalla nascita del compositore sono quindi l’occasione per il Teatro la Fenice di fare un’operazione ben oltre l’archeologia musicale. Perché la versione italiana, cui due anni dopo verrà apposta la celebre prefazione, è di grande compostezza formale e con momenti di incredibile suggestione musicale.
Lettura musicale precisa e puntuale del direttore Yutaka Sado al Teatro Regio, regìa lineare e fedele all’ambientazione settecentesca di Elena Barbalich per
L’incomprensione è un categoria attraverso cui la storia della creazione umana deve di necessità passare, prima di imporsi in tutta la sua intuitività. Perché il disamore che ha circondato alcuni dei più lungimiranti prodotti dello spirito umano ne ha in qualche modo spiegato, a posteriori, il successo
[wide] [/wide] Opera • Una cornice di grande fascino per la ripresa del titolo verdiano nella regia di Francesco Micheli, protagonista
[wide] [/wide] Opera • Trionfo al Teatro Comunale per la grande belcantista al debutto nella parte della sacerdotessa belliniana. Degne di
[wide] [/wide] Opera • Al Regio di Torino la convincente lettura dell’opera mozartiana del noto barocchista. Non memorabile la regia di Michele Placido di
[wide] [/wide] Opera | Doppia recensione | Secondo cast Un dramma più immaginato che agito nella regia di Francesco Micheli. Il
[wide] [/wide] Al Teatro Comunale di Bologna la rappresentazione dell’opera di Mozart: scena fissa per tutti i quattro atti. Il 21
[wide] [/wide] Al Regio di Torino l’allestimento del regista cinematografico per l’opera mozartiana in cartellone sino al 22 aprile di Attilio