• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il metodo Abreu in Italia

di Francesco Fusaro
20 Dicembre 2011
in NEWS
5
Home NEWS
10
CONDIVISO
90
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Gustavo Dudamel (foto di Chris Christodoulou)

[/wide]
[box bg=”#ededed” color=”#000000″]
ATTUALITÀ
[/box]


Nel nostro Paese si sta formando un sistema di orchestre infantili e giovanili ispirato al modello venezuelano e fortemente voluto da Claudio Abbado: i primi risultati dell’iniziativa sono stati presentati nel primo pomeriggio alla Scala, in previsione del concerto serale con la Sinfónica Simón Bolívar diretta da Gustavo Dudamel


di Francesco Fusaro


La conferenza stampa presso il Ridotto dei palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala ha anticipato questo pomeriggio il concerto benefico delle ore 20 che vedrà protagonista la celebre compagine orchestrale venezuelana Simón Bolívar diretta dal giovane Gustavo Dudamel.

Il sottotitolo assegnato alla serata (La musica: una via di riscatto sociale per i giovani dei barrios) è indicativo della filosofia che sta alla base del celebre “metodo Abreu” (al centro anche di un recente documentario presentato all’edizione 2011 del Festival del cinema di Roma), del quale si è discusso oggi, fra gli altri, con Gustavo Dudamel, con l’assessore alla cultura del comune di Milano Stefano Boeri, con Maria Majno referente per la Lombardia del Sistema in Italia, con il presidente del Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia Roberto Grossi e con il presidente della onlus Fondazione Progetto Arca Alberto Sinigallia. Questi ultimi hanno fornito un resoconto delle attività sinora svolte dal Sistema orchestre italiano, una lodevolissima iniziativa volta ad impiantare il metodo venezuelano nel nostro Paese, favorendo l’educazione musicale presso fasce sociali e zone geografiche disagiate. Al momento attuale sono infatti circa cinquemila i bambini italiani coinvolti nella formazione musicale gratuita offerta dal Sistema, distribuiti in sedici nuclei di formazione riconosciuti ufficialmente che operano concretamente in otto regioni (Basilicata, Puglia, Lombardia, Piemonte, Lazio, Sicilia, Emilia Romagna e Veneto). Le speranze dei presidenti Grossi e Sinigallia sono innanzitutto di poter espandere e perfezionare – anche attraverso la formazione di docenti – le attività di una rete educativa fortemente voluta da Claudio Abbado – presidente onorario del Sistema italiano – e, in secondo luogo, di vedere riconosciuta a livello giuridico l’attività del sistema attraverso un apposito disegno di legge, presentato al Parlamento e in attesa d’esame.

Orchestra Simon Bolivar

Hanno colpito, durante la discussione, le parole di Gustavo Dudamel a proposito del rapporto tra educazione musicale e senso civico: “Ciò che potenzialmente può avvenire nel futuro dei bambini e dei ragazzi che studiano con noi è che essi, al di là di un’attività come professionisti nel mondo della musica, possono anche diventare cittadini consapevoli e fungere da esempio per la propria comunità“. Pensare che tutto ciò sia stato ispirato all’attività di ditatta di un celebre compositore italiano, Antonio Vivaldi, suscita un sentimento di speranza per la rinascita culturale – ancor prima che musicale – del nostro Paese e induce ad augurare ai promotori e alle persone coinvolte nel Sistema delle orchestre e dei cori giovanili e infantili in Italia il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati.

© Riproduzione riservata

Tags: Gustavo DudamelMetodo AbreuOrchestra Simon Bolivar
Share4Tweet3
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Classica Sky in chiaro dal 7 al 14 dicembre

Classica Sky in chiaro dal 7 al 14 dicembre

Comments 5

  1. Letizia says:
    11 anni fa

    Sul caminetto poggia la foto in bianco e nero di una bambina al pianoforte, la sera del suo primo saggio in pubblico a conclusione del corso di musica. Orgoglio e apprensione!…E nell’armadio ingialliscono gli spartiti di quegli anni… Li apro e mi meraviglio…ero davvero io? Quei pezzi così difficili di musica classica uscivano dalle dita di quella ragazzina? Chissà se oggi, dopo quarantacinque anni, potrei risuonarli…non credo proprio…
    Strabiliante potenzialità della gioventù! Sogni, sensibilità, fantasia, gioco, abilità, forse ingenuità…bisogno di apprendere, di esprimersi, di affermare la propria indole, magari opportunità di riscatto. In questo la musica arricchisce e sta in noi adulti il compito di rendere possibile la scoperta e la realizzazione di queste passioni.

    Rispondi
  2. Cristina says:
    11 anni fa

    Sono un’insegnante di musica della scuola secondaria e da 30 anni, lotto, con grande fatica, per far comprendere il valore educativo e formativo di questa disciplina . Questa notizia, non può che rendermi felice e darmi la speranza che prima o poi, anche nel nostro paese ( fino a qualche secolo fa, fiore musicale dell’Europa), si riesca a rivalutare questa arte, in tutte le sue potenzialità espressivo-comunicative.
    Grazie a chei sta portando avanti questo meraviglioso lavoro!

    Cristina

    Rispondi
  3. Angelo Bonaccorso says:
    11 anni fa

    Salve sono Angelo Bonaccorso un musicista siciliano e sono il direttore artistico del progetto “I giovani l’altra voce della musica” ispirato al progetto Abreu, abbiamo creato una stupenda realtà con il contributo dell’Anci e del Ministero delle politiche giovanili nei comuni di Viagrande, Trecastagni e Nicolosi in provincia di Catania, il progetto è costituito da ben 12 insegnanti tra archi, ottoni, fiati e teoria e solfeggio e ben 60 bambini…abbiamo dato precedenza a bambini in situazioni disagiate e abbiamo comprato a tutti strumenti, metodi, libri e leggii….spero di riuscire a continuare questo progetto e spero nella vostra collaborazione nel divulgare la nostra realtà…a presto
    Angelo Bonaccorso

    Rispondi
    • Magister says:
      11 anni fa

      Gentile Angelo Bonaccorso, ci contatti all’indirizzo info@ilcorrieremusicale.it
      Cordialità

      Rispondi
    • silvana acquaviva says:
      9 anni fa

      vorrei sapere se esiste un corso per imparare ad insegnare questo metodo? grazie

      Rispondi

Rispondi a Cristina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?