• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I modi di intendere la musica, tanti quanti sono gli individui (secondo Berio)

di Paolo Tarsi
11 Giugno 2012
in Libri
0
Home Libri
11
CONDIVISO
99
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Luciano Berio

[/wide]


Ristampato Intervista sulla musica, un fitto e pregnante dialogo tra il compositore e Rossana Dalmonte


di Paolo Tarsi


«Cercare di definire la musica è un po’ come cercare di definire la poesia: si tratta cioè di un’operazione felicemente impossibile. La musica è tutto quello che si ascolta con l’intenzione di ascoltare musica: la ricerca di un confine che viene continuamente rimosso». È quanto afferma Luciano Berio in Intervista sulla musica libro uscito nel 1981, nato da una conversazione tra il compositore e la musicologa Rossana Dalmonte (e che vede la sua seconda edizione nel 2011  per i tipi di Laterza, pp.174, 9 euro), in cui il grande compositore racconta la sua opera multipolare, così capace di connettere vari linguaggi, frutto di idee ed esperienze, esplorando al contempo il labirinto della musica postdodecafonica fino alle elaborazioni elettro-acustiche ed elettroniche, in un percorso che si rivelerà «un grande invito alla libertà di ascolto», perché «ci sono tanti modi di intendere la musica quasi quanti sono gli individui che le si avvicinano».


Tra il 1971 e il 1973 il compositore ha lavorato molto anche per la televisione preparando una serie di dodici puntate sulla musica dal titolo «C’è musica e musica», prima che la televisione di Stato e la politica abbandonassero definitivamente la cultura, verrebbe da dire


In queste pagine di grande suggestione, che si aprono con un invito della Dalmonte a chiarire cosa intenda il compositore per musica, Berio affronta la distanza fra idea e pratica musicale, e di come il musicista abbia dovuto colmare il divario con il pubblico – «un pubblico che pagava e che voleva riascoltare una sinfonia, non solo ascoltarla» –, nel momento in cui il compositore ha cessato di essere anche interprete-esecutore, per trovare rifugio in un’Estetica. Evitando lunghe ore di esercizio quotidiano su uno strumento e staccatosi dal far musica in maniera diretta, il compositore ha cominciato a parlare del suo lavoro e delle sue visioni, cessando di essere un musicista pratico. «Chopin e Brahms, grandi pianisti, non ci hanno lasciato scritti» – ricorda Berio –  «Invece Schumann (che si era accidentato a un dito e non poteva più suonare il pianoforte), Berlioz (che suonava malamente la chitarra), Wagner e Schoenberg (che non erano certo virtuosi dei loro rispettivi strumenti, il pianoforte e il violoncello), ci hanno lasciato una quantità significativa di scritti».

Lo sguardo sulla musica di Berio prosegue dai Banda-Linda dell’Africa centrale fino a Gershwin e agli amatissimi Beatles, passando attraverso le opere e il pensiero di personaggi della cultura quali Adorno, Calvino, Eco, Mila, Sanguineti, Asor Rosa, Lévi-Strauss, Beckett e molti altri ancora. Dall’incontro nel 1961 con Edoardo Sanguineti, in particolare, nacque una solida collaborazione, tanto che Berio rappresentò per il poeta un punto di riferimento musicale fondamentale, che trova il suo equivalente per la pittura in Enrico Baj. Dopo aver letto Laborintus, Berio capisce di aver trovato lo scrittore giusto per realizzare il progetto che ha in mente, un’anti-opera per la Piccola Scala. Nasce così Passaggio, sorta di via crucis laica scandita per stazioni, che ha al centro una figura femminile – “Lei” –, in balìa di una società capitalistica spietata, che andrà in scena, tra mille polemiche, alla Piccola Scala due anni dopo, nel 1963. In seguito, tra il 1971 e il 1973 il compositore lavora molto anche per la televisione, quando, insieme a Vittoria Ottolenghi e Gianfranco Mingozzi, prepara una serie di dodici puntate sulla musica dal titolo «C’è musica e musica», prima che la televisione di Stato e la politica abbandonassero definitivamente la Cultura, verrebbe da dire.

In queste pagine emerge un altro aspetto di Berio, la sua tradizione artigianale di fare musica, di completare, e persino di riscrivere le pagine del passato: «Mi interessa la musica che crea e sviluppa relazioni fra punti molto lontani tra loro, su un percorso di trasformazioni molto  ampio. Chi ascolta deve rendersi conto che ci sono modi diversi di cogliere il senso di questo percorso» – afferma il compositore ligure – «Tra un’opera musicale e chi l’ascolta c’è meno distanza storica che tra un quadro e chi lo guarda. Le grandi opere musicali del passato vanno “rifatte” e reinterpretate continuamente, anche a costo di trascriverle e di farle risuonare su strumenti complessivamente diversi. È nella loro stessa natura che questo avvenga. Nello stesso anno, una sinfonia di Haydn poteva essere eseguita con cinquanta violini a Londra e con dodici violini a Dresda.»

Alla fine è chiaro cosa intenda Berio per musica e si può così trovare nelle sue parole una risposta alla domanda iniziale della Dalmonte: «Mi piace pensare che gli uomini facciano delle cose e dei mestieri precisi e mi piace pensare che un pescatore o un contadino siano produttori di cultura almeno quanto un burocrate o un mezzobusto televisivo. Il musicista e l’ascoltatore non appartengono a due diverse categorie socio-culturali. Per me il pubblico ideale è quello che ha tante facce e che si avvicina alla musica con tante e diverse motivazioni. Tutti capiscono, a loro modo, la musica. Penso addirittura che non ci sia un modo giusto e un modo sbagliato di ascoltarla: ci sono modi più semplici e modi più complessi».


Luciano Berio, Intervista sulla musica, a cura di Rossana Dalmonte, Laterza, pp.174, 9 euro.


© Riproduzione riservata

Tags: Intervista sulla musica BerioLuciano BerioRossana Dalmonte
Share4Tweet3
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Festival Dino Ciani 2012

Festival Dino Ciani 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?