• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Michael Nyman saggista, riflessioni da Cage in avanti

di Paolo Tarsi
24 Giugno 2012
in Libri
0
Home Libri
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Michael Nyman

[/wide]


Tradotto in italiano il volume “Experimental Music: Cage and Beyond” del compositore inglese. Occasione per riflettere sulla nascita del Minimalismo


di Paolo Tarsi


La musica sperimentale è una testimonianza in prima persona della tradizione musicale postbellica, essenzialmente angloamericana, legata alla musica e alle idee di John Cage. Quando nel 1969 Michael Nyman – che esordisce inizialmente come musicologo e critico musicale – scrive il libretto per l’opera Down by the Greenwood Side di Harrison Birtwistle, aveva già introdotto da un anno il termine minimalismo in musica (una paternità peraltro contesa con Tom Johnson) per definire le nuove forme artistiche che reagivano con semplicità alla modernità ufficiale di quegli anni, caratterizzata da un linguaggio musicale di grande complessità.


Alex Ross fa alcuni distinguo sulle scelte di Nyman, reo secondo il critico americano di aver «definito il minimalismo una sottocategoria della musica come processo»


La stessa considerazione è al centro del volume Experimental Music: Cage and Beyond – pubblicato nel 1974 e finalmente disponibile oggi per la prima volta anche in italiano (nella traduzione di Serena Zonca e Giancarlo Carlotti) –, in cui Nyman esamina il minimalismo come corrente dominante del secondo dopoguerra a partire dalle sperimentazioni cageane e degli artisti della New York School. In un’intervista con Carlo Boccadoro, contenuta nel libro Musica Coelestis (1999 Einaudi), Michael Nyman ricorda così le fasi di scrittura del suo libro: «Quando ho incominciato a occuparmi di Cage, era una figura ancora ai margini del mondo musicale, si muoveva in un contesto decisamente underground e la sua musica non aveva raggiunto l’incredibile successo che ha avuto nel decennio prima della sua morte. Quando ho scritto quel libro ci tenevo molto a distinguere il lavoro di Cage da quello di Boulez, Stockhausen e gli altri protagonisti delle avanguardie europee, proprio dal punto di vista dell’ascolto, ma adesso mi rendo conto che avevo torto; tutti questi compositori appartengono in realtà alla stessa tradizione del modernismo, e le affinità tra di loro sono molto più marcate di quelle che puoi trovare tra Cage e me, Glass, Reich o La Monte Young. È comunque vero che con il suo esempio teorico Cage ha dato un enorme incoraggiamento a percorrere strade musicali differenti, anche diversissime dalla sua».

Nel suo bestseller The Rest is Noise (edito in Italia da Bompiani) Alex Ross fa alcuni distinguo sulle scelte di Nyman, reo secondo il critico americano di aver «definito il minimalismo una sottocategoria della “musica come processo”, classificandolo accanto ai procedimenti casuali di Cage, ai “people processes” di Frederic Rzewski (nei quali i musicisti eseguono la propria parte seguendo una propria velocità), e ai procedimenti elettronici di Lucier e Ashley». Secondo Ross, infatti, il minimalismo fu fin dall’inizio un tipo di procedimento diverso: «I compositori colsero immediatamente tutte le opportunità – tentazioni, potrebbe dire il purista cageano – per interferire con lo svolgersi del processo, per piegarlo a modalità espressive più personali».


Nyman celebra in ogni caso le influenze che i concetti provocatori di questa cultura musicale, un tempo ghettizzata, hanno avuto sul nostro modo di pensare e sul repertorio musicale degli ultimi trent’anni. Compositori e performer come Cardew, Bryars, Skempton, Tilbury e Wolff «si guadagnavano da vivere insegnando negli istituti d’arte», ricorda Brian Eno nella sua prefazione al testo, perché le accademie musicali non erano minimamente interessate al loro lavoro, e le radici di molti dei compositori oggi decisamente più popolari, come Reich o Glass, affondano proprio in questa tradizione sperimentale. Nel 1971 Nyman è stato tra gli interpreti dell’esecuzione londinese di Drumming insieme a Gavin Bryars, Cornelius Cardew e Steve Reich, l’autore del brano. Proprio a proposito del libro del collega inglese Reich dichiarerà in seguito: «A impressionarmi non è solo la quantità di informazioni ma anche la sensibilità che dimostra nei confronti della ‘vera carica’ di quei pezzi e compositori particolari. È a quella parte che nessuno avrebbe potuto neppure avvicinarsi. Diventerà senza dubbio il lavoro di riferimento su quel periodo». Se vi interessa l’argomento non perdetevi Silenzio di John Cage, (edizioni ShaKe).

© Riproduzione riservata


La musica sperimentale, Michael Nyman, prefazione di Brian Eno, ShaKe Edizoni, pp.222, 20 euro


[aside]

INTERVISTA A MICHAEL NYMAN
di Michele Manzotti


È uno dei compositori più importanti della corrente minimalista nata nella seconda metà del Novecento. Ma a differenza di tanti suoi colleghi ha ottenuto un successo mondiale grazie alle colonne sonore, specialmente dei film di Peter Greenway (da I Misteri del giardino di Compton House a Giochi nell’acqua) e di Jane Campion (Lezioni di piano). Il rapporto tra musica e immagine è una costante del suo lavoro tanto da presentare a Palermo nel febbraio di quest’anno un progetto in esclusiva nazionale intitolato The Piano Sings, incentrato sulla sonorizzazione dal vivo di alcuni cortometraggi del cinema muto e alcuni video contemporanei (in parte realizzati dallo stesso Nyman come regista). L’appuntamento è stato curato dagli Amici della Musica di Palermo.
Cosa l’affascina della prassi di creare musica per lo schermo?
«Ho spesso utilizzato film muti, sia dell’inizio del secolo scorso, fino alla realizzazione di film miei, dove non c’era nessuna parte recitata e dove in realtà la musica veniva sovrapposta all’immagine. L’arte cinematografica e l’arte compositiva sono due cose che tengo distinte, sia quando fruisco della visione, sia quando realizzo un film. A volte addirittura la musica che ho composto per alcuni film, è stata realizzata senza nemmeno vedere la pellicola, ma sulla sceneggiatura (come Lezioni di piano). Ho realizzato alcune basi per film muti come Witness o Manhattan, utilizzando in parte nuove realizzazioni, ma anche composizioni esistenti che ben si adattavano all’immagine che veniva trasmessa. E’ chiaro comunque che le suggestioni di un film muto, si adattano molto bene alla capacità della musica».
Ci può parlare del progetto The Piano Sings?
«È stato il primo disco della nuova casa discografica Micheal Nyman Records, ed è una raccolta di brani per piano solo rappresentativa di alcune colonne sonore di film, come Lezioni di Piano o Wonderland, una scelta dettata dall’esigenza di porre discograficamente un racconto di quelle che sono state le colonne sonore più importanti della mia carriera come compositore. Durante il concerto di Palermo ci saranno alcuni brani inediti che faranno parte di una seconda raccolta di Piano Sings,e che sarà registrata poco dopo il concerto per poter uscire sul mercato in estate».
Lei a Palermo si presenta anche come regista. È il caso di Witness I e II, che nascono da una serie di fotografie di zingari o gitani internati in campi di concentramento francesi durante la Seconda guerra mondiale o di ebrei polacchi rinchiusi ad Auschwitz. Qual è stata l’idea di questo lavoro?
«Il progetto risale a 3 anni fa. Sono un collezionista di foto da sempre e recentemente, riguardandole, mi è venuta l’idea di realizzare due video. Questo titolo nasce dalla voglia di rendere una testimonianza per le generazioni future. Per queste non ho realizzato una colonna sonora originale, ma tutti brani preesistenti, perché volutamente ho sentito la necessità di mettere in risalto il messaggio in sé, evitando la contrapposizione tra l’arte cinematografica e quella musicale».
Il suo catalogo è molto ampio, continua a lavorare a nuovi progetti?
«Oltre al disco “siciliano”, ci sono quattro produzioni discografiche in cantiere, due con la Micheal Nyman band, e due con orchestra e coro. Poi ci sono i tour (Spagna, Italia, Francia, paesi scandinavi), ed è in fase di realizzazione la colonna sonora di un film che uscirà nelle sale in autunno. Infine sto lavorando a una nuova composizione che mi è stata commissionata per le Olimpiadi 2012 di Londra, la mia città».
[/aside]

Tags: Experimental Music: Cage and BeyondLa musica sperimentale Michael NymanNyman ShaKe
Share4Tweet2
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Händel da “trattare con cura”

Händel da "trattare con cura"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?