• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Giovanni Verrando, “La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica”

di Paolo Tarsi
22 Aprile 2013
in Libri
1
Home Libri
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

verrando1


Libri • In un volume a cura del compositore sanremese, un affascinante viaggio nella molteplicità del continuum sonoro novecentesco a partire dalla grande lezione della scuola spettrale francese


di Paolo Tarsi


A cura del compositore Giovanni Verrando, La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica dipinge un panorama ampio e decisamente avvincente della storia dell’orchestra contemporanea. Il testo, corredato da numerosi esempi musicali e schemi dimostrativi fondati sul fenomeno acustico, si rivolge sia agli appassionati del contesto musicale attuale, sia a compositori, musicologi studiosi delle nuove tecnologie sonore e analisti delle recenti partiture colte.

La-nuova-liuteriaUno degli aspetti principali di questo scritto riguarda le trasformazioni dell’orchestrazione nel Novecento, secolo in cui un unico e privilegiato idioma, quello tonale, divenne gradualmente mera soluzione linguistica in mezzo a molte altre possibili, fra le quali l’uso sempre più intensivo del rumore e dell’inarmonico, tanto da portare all’assunzione sempre più cangiante di forme di strumentazione differenti da quelle della tradizione di inizio XX secolo. Ma il volume si pone principalmente come un affascinante viaggio nella molteplicità del continuum sonoro novecentesco a partire dalla grande lezione della scuola spettrale francese (alla cui guida troviamo compositori quali Grisey, Dufourt e Murail) che ha saputo offrire numerose chiavi di lettura (neuroscienze, psicoacustica, prassi elettronica) e strumenti utili anche per l’analisi delle partiture scritte nei secoli passati. Un percorso in cui è possibile osservare una progressiva presa di coscienza delle potenzialità strutturali del timbro e delle proprietà spettrali degli strumenti unito a un apparato storico che aiuta a capire come quella predeterminazione della forma e dei contenuti musicali che ha caratterizzato la composizione musicale del ‘700 e dell’800 abbia influenzato il rapporto degli autori con l’orchestra. «Il linguaggio tonale infatti portava con sé alcune leggi universalmente valide – afferma Verrando – così rilevanti e vitali da influire anche sulla strumentazione. Possiamo cioè affermare che, parallelamente all’armonia, sia esistita una grammatica dell’orchestra tonale: essa agì trasversalmente, giungendo fino al primo Novecento e coinvolgendo ogni autore di quell’epoca».

Tutti gli argomenti trattati in questo testo sono parte integrante dei corsi tenuti da Giovanni Verrando per il Master of Arts in Composition and Music Theory del Conservatorio di Lugano. Alcuni paragrafi tecnici e analitici sono redatti dagli studenti della classe di orchestrazione e teoria della composizione sotto la supervisione del docente e portano le giovani firme di Nicolò Colombo, Alberto Rampani, Antonio Bonazzo e di Alessio Sabella, che ha sviluppato magistralmente un ampio capitolo dedicato alla nuova liuteria (elettrica, concreta e digitale).

Come spiega il musicologo (nonché compositore e clarinettista) francese Pierre Albert Castanet nella sua prefazione al volume: «Il presente lavoro si appoggia inevitabilmente sui dati tecnici e storici del sonoro, e specialmente sui differenti processi che hanno saputo consolidare le basi della scrittura orchestrale occidentale. Una volta circoscritto, il fondamento di questo studio si è allora posizionato attorno ad alcuni punti essenziali: la grammatica funzionale della tonalità, le forme contrappuntistiche del discorso musicale, le diverse figure legate ai concetti primari di tematismo o di puntillismo. Non potendo abbracciare la totalità della sfera orchestrale, questa tavolozza qualitativa e positivista delle diverse tecniche si è soprattutto concentrata sulle musiche della fine del XIX secolo (Wagner, Rimskij-Korsakov, Čajkovskij, Mahler) e dell’inizio del XX secolo (Debussy, Ravel, Bartók). Inoltre, poggiando su basi ineludibili, lo studio su La nuova liuteria si è quindi evoluto verso orizzonti meno lontani e terreni più avventurosi, abbordando ad esempio l’esperienza dell’universo spettrale o la fenomenologia dell’iridazione timbrica come gesti creativi».

Un’opera, questa, che ha dunque il merito di mostrare quanto sia lecito assumere l’esperienza accumulata da diversi secoli (Stravinskij, Schönberg, Webern) e come sia giunta l’ora di abbracciare le efficaci potenzialità tecnologiche dei nuovi media (elettriche, concrete, elettroniche, digitali, multimediali) che hanno nei fatti avuto una forte presa sulla totalità del mondo sonoro attuale, siano essi di derivazione popolare o colta. Miles Davis, Sonic Youth, Björk, Pink Floyd, Pan Sonic, Yan Maresz, Fausto Romitelli, Giovanni Verrando, Jean François Laporte, sono lì a testimoniarlo.


La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica | Giovanni Verrando et a. | Edizioni Suvini Zerboni, Milano


© Riproduzione riservata

Tags: Edizioni Suvini ZerboniesteticaGiovanni VerrandogrammaticaLa nuova liuteria: orchestrazione
Share4Tweet2
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Il Maggio alla Scala con Zubin Mehta dopo 18 anni

Il Maggio alla Scala con Zubin Mehta dopo 18 anni

Commenti 1

  1. Lamont service says:
    6 anni fa

    great!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Roberto Prosseda: Franz Liszt e l’Italia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?