• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«L’imbalsamatore» di Giorgio Battistelli

di Cecilia Malatesta
11 Ottobre 2014
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
10
CONDIVISO
95
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(foto Vico Chamla)


XX e XXI • «Monodramma giocoso da camera». Questo il sottotitolo dell’opera scritta dal compositore italiano nel 2001-02 su testo di Renzo Rosso e ripresa con successo nell’attuale edizione del festival di Milano Musica dedicato a Morton Feldman. Direzione musicale di Marco Angius


di Cecilia Malatesta foto Vico Chamla


UN FLUSSO CONTINUO DI PAROLE E di musica, di follia e movimento, di profonde riflessioni politiche ed esistenziali e di improperi e gesti osceni, questo è L’imbalsamatore. Monodramma giocoso da camera di Giorgio Battistelli, che firma anche la regìa. Non c’è soluzione di continuità tra i deliri verbali e corporali di Miscin, l’addetto al periodico restyling della salma di Lenin nel mausoleo della Piazza Rossa, e gli interventi della compagine cameristica che accompagna e inevitabilmente commenta con ironia l’andirivieni impetuoso tra il tavolino, il lavamani, la salma, la bottiglia di vodka e gli alambicchi fumanti. Un monologo feroce, quello di un novello dottor Frankenstein, di un nuovo Faust, folle nel disperato tentativo di restituire al suo Capo un aspetto umano grazie a un nuovo farmaco che dovrebbe preservare la salma ma conferirle elasticità e morbidezza, ubriaco di vodka, birra e amore nel tratteggiare il ricordo della moglie Irina, pazzo nella disperazione quando l’esperimento fallisce e la salma si sgretola sotto i suoi occhi divenendo sabbia; e Miscin si immola prendendo il posto del suo idolo e paziente, iniettandosi il liquido imbalsamatore.

BATTISTELLI, VIDOLIN, LINZALATA (da destra)
BATTISTELLI, VIDOLIN, LINZALATA (da destra)

Un continuum dal moto sinusoidale che mantiene alti i toni e, soprattutto nella prima parte dello spettacolo, poco concede ai momenti di quiete, con la recitazione di Riccardo Massai molto enfatica e drammatici interventi orchestrali che emergono da un tappeto sonoro quasi a contrappunto della voce. Cupezza e pesantezza monolitica, grotteschi interventi di valzer ad accompagnare un delirante balletto intorno alla salma, una danza macabra che unisce Miscin con il fantoccio dell’amata e odiata moglie, bellissima e libidinosa con tutti, crudele e sprezzante nei confronti del vecchio marito. Giorgio Battistelli è capace di toni lievi e spunti ampiamente melodici nei brevi momenti di ritorno alla realtà del protagonista, quando, tra i commenti adulatori al corpo di Lenin e forti critiche al regime, torna al suo tavolo e prepara farmaci e siringhe per continuare il suo lavoro. Sotto la direzione di Marco Angius, l’Ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia del Teatro alla Scala è capace di simulare gesti da grande orchestra, muovendosi sempre in un’inequivocabile atmosfera dal timbro tipicamente russo, declinato nelle sonorità più gravi, grazie ad una scelta dell’organico che predilige la cupezza di contrabbassi e violoncelli, clarinetti, tromboni, percussioni e tube. Alvise Vidolin ha gestito il live electronics e Angelo Linzalata le scene, i costumi e le luci.

In un finale ad alta emozione in mano alla straordinaria bravura di Riccardo Massai, ci si chiede quanto sia “giocoso” il monodramma che Battistelli porta in scena; il geniale testo di Renzo Rosso strappa accenni di sorrisi stiracchiati ma ben presto smentiti da una livida scena dominata da una colossale salma e da un uomo qualunque, comunemente, ma terribilmente disperato di fronte a una società immutata e imbalsamata, capace di trovare rimedio allo sgretolamento della propria identità dilaniata solo nella compostezza della mummificazione.


L’imbalsamatore Monodramma giocoso da camera di Giorgio Battistelli | Rappresentazione del 25 ottobre 2013 | Piccolo Teatro Studio Milano | dir. Marco Angius | Ensemble “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia del Teatro alla Scala |


DENTRO L’OPERA


Marco Angius:«Interazione musicale e drammaturgica»


Di ritorno da Venezia, dove ha diretto il Siengspiel Aspern di Salvatore Sciarrino, ritroviamo il direttore d’orchestra Marco Angius impegnato con la partitura di Battistelli, che aveva già registrato con l’Icarus Ensemble (Stradivarius).

«La particolarità di questo monodramma è che è dedicato ad un attore, mentre altre esperienze del passato erano più ibride, tra figure di voci cantanti o voci che avevano una tecnica di emissione vocale, penso a Frau Frankestein per esempio, che usava molto il microfono e lavorava su tipi specifici di emissioni fonetiche. L’imbalsamatore ha tante particolarità, innanzitutto perché ha una forma molto estesa di circa ottanta minuti tutti sulle spalle di un unico attore che è il personaggio principale. Poi c’è una cosa che io trovo molto interessante che è l’interazione che c’è tra struttura musicale e struttura drammaturgica, che è l’aspetto su cui Battistelli ha più limato e lavorato: c’è una preoccupazione formale in cui la musica è allo stesso tempo l’interlocutore principale di Miscine quindi certe volte è l’ensemble stesso che pronuncia una sorta di coro, come è nello stile di Battistelli, cioé mugugni, oppure gramelot, certe volte incomprensibile certe volte ai limiti del materico, del rumoristico.

imbalsamatore

Così come ci sono degli innesti elettroacustici molto importanti, suoni dell’esterno che la regia di Vidolin porta all’interno del teatro. Ci sono supporti storici preesistenti, come la voce storica di Lenin che appare come colpo di teatro nel finale». (S.P.)

Tags: Auditorium di MilanoGiorgio BattistelliMarco AngiusMilanoMilano Musica
Share4Tweet3
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Le età di Maurizio Pollini

Le età di Maurizio Pollini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?