Giorgio Battistelli: “Come concertare una stagione”
di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino
di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino
Una scoppiettante commedia di Eduardo Scarpetta, ‘O miedeco d’e pazze, scritta all’inizio del XX secolo, considerata in certo modo “incunabolo” di una vasta e importante corrente di comicità alla napoletana, che ha dato frutti rigogliosi per decenni, fino alla grande stagione di Eduardo De Filippo. Un film molto popolare, firmato da Mario Mattoli, che quasi mezzo secolo dopo la commedia – nel 1954 – consegnava alle risate del vasto pubblico quella storia, allo stesso tempo offrendo una delle…
Dieci appuntamenti di teatro musicale, strumentale, coreografico. Ne abbiamo scelti cinque per raccontarvi la prima edizione del Festival Internazionale di
Dal 23 al 26 settembre si è svolta al Teatro Verdi di Firenze la IV edizione del festival dedicato alla
In scena in prima esecuzione assoluta l’opera-denuncia commissionata dal Teatro alla Scala. Convincono la regìa di Robert Carsen e la direzione musicale di Cornelius Meister
Un’opera per voce e orchestra di otto secondi, l’inno nazionale italiano rivisitato da archi e musica elettronica e il diario di Pontormo interpretato musicalmente da percussionisti. Sono questi alcuni dei venti brani in programma nella terza edizione di Play it!
Un flusso continuo di parole e di musica, di follia e movimento, di profonde riflessioni politiche ed esistenziali e di improperi e gesti osceni, questo è L’imbalsamatore. Monodramma giocoso da camera di Giorgio Battistelli, che firma anche la regìa. Non c’è soluzione di continuità tra i deliri verbali e corporali di Miscin, l’addetto al periodico restyling della salma di Lenin
[wide] [wide] News • L’Orchestra della Toscana commissiona una composizione sul tema del ciclismo in occasione dei Mondiali. La partitura
[wide] [/wide] Riparte giovedì 18 ottobre al Teatro Verdi il festival dell’ORT-Orchestra della Toscana ideato da Giorgio Battistelli: tre giorni
[wide] [/wide] Novità a Torino con l’OSN Rai Dal 3 febbraio ritorna Rai NuovaMusica, la rassegna di musica contemporanea dell’Orchestra
[wide] [/wide] Giovani e vecchi compositori si confrontano nella prima edizione del festival fiorentino. Ma la musica nuova è davvero