• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

music@villaromana, omaggio a Tomas Tranströmer

di Redazione
9 Ottobre 2014
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Tomas Transtromer
Tomas Tranströmer

Giunge al termine la quinta edizione del festival fiorentino di musica contemporanea. Spicca l’omaggio al poeta svedese, premio Nobel nel 2011 per la letteratura


di Daniela Gangale


SI È CONCLUSA domenica scorsa, 5 ottobre, la seconda parte di music@villaromana, il festival fiorentino di musica contemporanea, giunto ormai alla sua quinta edizione. Per tre giorni musica nuova è stata proposta ad un pubblico attento e curioso, che ha riempito la bella villa sulla via Senese, acquistata nel 1905 dal pittore Max Klinger, amico di Johannes Brahms, e da allora fucina di giovani talenti artistici che qui soggiornano grazie a borse di studio. Ci soffermiamo sul luogo prima di passare a recensire la musica, come già avevamo fatto a giugno in occasione della prima parte del festival, per ribadire il fatto che lo spazio in cui si fa musica non è indifferente. Lo spettacolo dal vivo è infatti il risultato alchemico dell’interazione tra performers e pubblico all’interno di uno spazio, che influenza da vicino la percezione del messaggio artistico e la sua emotività. In questo senso Villa Romana è uno spazio minimalista ma intenso, con una storia forte legata all’arte e alla cultura d’avanguardia, che a nostro avviso concilia particolarmente la ricezione del nuovo.

E di nuovo si è ascoltato tanto in questi giorni: ben tre prime assolute e varie prime italiane di compositori italiani e stranieri. Il progetto che ha aperto il festival, Trance-Tromer: Words and Sounds around Tomas Tranströmer, ideato da Francesco Dillon ed Emanuele Torquati si è rivelato particolarmente riuscito. Articolato in 10 momenti, si offre come un itinerario poetico musicale attraverso alcuni passi dell’opera di Tomas Tranströmer, Nobel svedese per la letteratura nel 2011. Non si è trattato però di un tradizionale reading di poesie alternato a brani musicali; i due artisti hanno chiesto ad alcuni musicisti di registrare in modi diversi (al telefono, al computer) e in lingue diverse alcuni testi del poeta che è, tra l’altro un ottimo pianista e ha collegato molti dei suoi versi a brani musicali. A ciascun testo è stata abbinata una composizione, scelta attraversando in maniera inconsueta la storia della musica da Liszt a Sciarrino oppure appositamente commissionata. Gli ideatori di Trance-Tromer hanno chiesto infatti a Laurent Durupt e Silvia Borzelli una libera interpretazione di due testi del poeta; ne sono scaturiti due brani piuttosto diversi ma egualmente interessanti. Il francese Durupt ha privilegiato una scrittura minimalista a note giustapposte, quasi ciottoli sonori gettati verso l’ascoltatore e inframmezzati a frammenti di parlato rielaborati elettronicamente mentre l’italiana Borzelli ha posto il focus sull’elemento ritmico, usando nella performance anche il corpo degli strumenti in maniera percussiva e conferendo al suo brano un’atmosfera di sospensione e attesa.

alterego
Ensemble Alter Ego

Di grande interesse si sono rivelate anche le prime italiane di due compositori della scena londinese, l’australiano Matthew Shlomowitz e l’inglese Joanna Bailie, che sono state ascoltate nella seconda giornata del festival grazie all’ensemble Alter Ego. Shlomowitz ha proposto due brani pieni di energia e di humor: in Fast, medium, swing blocchi accordali al pianoforte sono intervallati da pause come in un moderno hoquetus che ingloba anche versi di animali registrati, quasi una irruzione della natura nel tessuto musicale dall’effetto profondamente autoironico; in Left, right, up, down, pogo il flauto solo descrive una linea estremamente movimentata, piena di accenti e sforzati che l’interprete rende ancora più tangibili attraverso movimenti del corpo e dello strumento, in una sorta di danza rock. In Artificial Environments 1-5 Bailie ha invece creato una serie di ambienti artificiali, descritti dalla propria voce registrata e poi agiti dalla musica suonata dal quintetto, realizzando una composizione di grande eleganza.

Non è possibile in questa sede dare conto di tutta la musica ascoltata (circa 25 brani se non abbiamo contato male) ma vogliamo sottolineare la competenza e il talento degli interpreti: tanto il duo Dillon Torquati quanto il pianista e direttore Mark Knoop e l’ensemble Alter Ego composto da Aldo Campagnari, Paolo Ravaglia, Manuel Zurria e Oscar Pizzo hanno dato vita a performances di elevatissimo livello, regalando al pubblico, grazie al proprio talento e all’esperienza acquisita in anni di studio dedicati alla contemporanea, la possibilità di essere stupiti, abbracciati, irretiti e stropicciati dalla musica nuova, vero specchio dei nostri tempi. Attendiamo con curiosità la sesta edizione del festival, certi che anche questa seconda parte del festival 2014 abbia piantato semi musicali dagli sviluppi imprevedibili in ciascuno degli ascoltatori.

Tags: music@villaromanaTomas Tranströmer
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
«An Index of Metals», le metamorfosi della materia

«An Index of Metals», le metamorfosi della materia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?