• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Giulio Cesare in Egitto», successo a Torino

di Attilio Piovano
23 Novembre 2014
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter




L’opera di Haendel, quintessenza del Barocco musicale, in scena per la prima volta al Teatro Regio. Ottima la direzione di Alessandro De Marchi. La regìa è di Laurent Pelly. Nel cast vocale Sonia Prina, Sara Mingardo, Jessica Pratt


di Attilio Piovano foto Ramella&Giannese


PER QUANTO SINGOLARE POSSA SEMBRARE, a Torino – la città dove trionfa il Barocco architettonico, dove ad ogni angolo un capolavoro di Juvarra o Guarini è lì, imponente e magnifico pronto tuttora a stupirci come l’originale facciata settecentesca di Benedetto Alfieri del Teatro Regio – l’haendeliano Giulio Cesare che del Barocco musicale è la quintessenza non era mai stato eseguito. E Torino è anche città romana, con le Porte Palatine, i resti proprio a due passi dal Regio… C’è sempre una prima volta. E per questa singolare e significativa prima volta il Regio ha fatto le cose davvero in grande, ripagato da un successo a dir poco strepitoso la sera di giovedì 20 novembre. Sul podio, e lo citiamo per primo perché a lui spetta il merito di aver compiuto un lavoro certosino, minuzioso e apprezzatissimo, lo specialista Alessandro De Marchi. Orchestra giustamente rialzata per ragioni foniche, doppio ensemble per la realizzazione del basso continuo (l’uno sul lato sinistro, l’altro su quello destro) e complesso in palcoscenico, ovviamente con l’arricchimento di strumenti barocchi (e relativi specialisti): e allora arciliuto, liuto, tiorba, chitarra barocca, viola da gamba, arpa barocca (impossibile elencare tutti gli ottimi professionisti, citiamo solamente ai cembali le presenze di Massimiliano Toni e Mariangiola Martello per l’ottimo coordinamento dalle singole tastiere nel disimpegno dei molti e variegati recitativi), ma anche flauti a becco ‘integrati’ entro i più tradizionali strumenti. Non basta, peraltro, si sa, avvalersi di tali strumenti per ottenere un ‘suono’ adeguato, occorre un puntuale e scrupolosissimo lavoro di studio, concertazione, rifinitura dei dettagli, insomma tutto quanto De Marchi ha saputo realizzare ottenendo una perfetta fusione di strumentisti avvezzi a suonare per lo più un repertorio ottocentesco e novecentesco (talora semmai, risalendo indietro, tardo settecentesco) e specialisti di barocco arruolati ad hoc. E poi il lavoro sui fraseggi, onde evitare la monocromia di certe esecuzioni cosiddette filologiche, tant’è che è risultato un tutt’uno omogeneo e vario al tempo stesso e le oltre quattro ore filate (intervalli inclusi) sono trascorse senza (quasi) momenti di flessione: pochissime le temute ‘fughe’ di pubblico e, a De Marchi, il merito di aver tenuta alta la tensione, con stacchi dei tempi adeguati (forse appena qualche ristagno in apertura e in talune arie d’ira, di vendetta o di strepito, ad esempio quella con corni obbligati, che avremo voluto ancor più tese e taglienti, ancorché non al limite del nevrotico come certi altri barocchisti). Molto bene la cura, poi, riservata alle molte arie languorose emerse in tutto il loro pathos.

E naturalmente a questo punto sarà bene dire delle ottime voci del cast. A cominciare dal soprano australianao Jessica Pratt (allieva della grande Cuberli, al suo debutto nel Barocco), una Cleopatra di grande impatto, bellissima voce, eleganza, tecnica ineccepibile, omogeneità ed altro ancora. E un’appariscente e gradita presenza scenica. Se l’è cavata magnificamente anche dove la regìa l’ha collocata a cantare (perigliosamente) dapprima su una sorta di sfinge rovesciata, poi su una specie di castello miniaturizzato (con minareto), facendola salire e scendere; ciò nonostante non ha certo perso la concentrazione regalando emozioni incredibili, vera protagonista di questo spettacolo. Un po’ al di sotto, per qualità vocali (e qualche opacità nel grave, non perfetti i cambi di registro e certe prese di fiato) il Giulio Cesare del contralto Sonia Prina, pur tecnicamente a posto quanto ad agilità. Non tutto era oro colato (qualche defaillance di intonazione la sera della prima si è registrata), peraltro le arie che le competono sono davvero impervie e il risultato complessivo è stato di tutto rispetto. Magnifica, come sempre, l’ottima Sara Mingardo nel ruolo di Cornelia, moglie di Pompeo. Molta eleganza e uno charme timbrico a dir poco indicibile nelle varie arie dolenti che le sono affidate; ne è emerso un personaggio a tutto tondo, anche sul piano psicologico nel rapporto con il figlio, Sesto Pompeo, splendidamente disimpegnato dal mezzosoprano Maite Beaumont, cui il pubblico ha indirizzato un profluvio di applausi a fine serata, del tutto meritati (parte impegnativa anche  numericamente con molti passi virtuosistici).

Completavano il cast i due controtenori Jud Perry (Tolomeo, fratello di Cleopatra) e Riccardo Angelo Strano (Nireno, confidente di Cleopatra): vocalmente validi entrambi, soprattutto il secondo, seppur sia emerso qualche eccesso di gigionismo da avanspettacolo francamente un po’ fuori luogo, nella sua gestualità troppo caricata. Bene, per partecipe intensità e appropriatezza di accenti, il baritono Guido Loconsolo (Achilla), stentoreo e possente il tribuno Curio del basso Antonio Abete.

A questo punto occorrerebbe molto spazio per dire tutto il bene possibile della regìa (e così pure i costumi) del mago Laurent Pelly che quando ‘azzecca’ uno spettacolo è davvero tale (peraltro lo avevamo assai poco apprezzato per una sua orribile Traviata). Ma si tratta di una produzione assai nota, proviene da Parigi (allestimento originale 2011, poi Palais Garnier 2013, regìa ripresa al Regio da Laurie Feldman) e allora tanto vale rimandare il lettore, che desideri farsene un’idea e rendersi conto dell’impatto delle belle scene di Chantal Thomas, al molto che ragionevolmente si trova sul web. L’idea di fondo (coerente, validissima e condivisibile) è quella di proporre una lettura che esalti il carattere ‘museale’, stereotipato del teatro barocco. E dunque proprio in nei depositi di un museo (egizio) si svolge il tutto, con tanto di inservienti e ‘muletti’ in scena, intenti a spostare statue, vasi, casse imballate, un’urna, movimentare quadri di grandi dimensioni (coreograficamente efficaci e pur stilisticamente fuori epoca) far scorrere enormi teche, estrarre reperti dalla polvere e teste sovra dimensionate da un montacarichi con porta a maglia di metallo e via elencando. Stupende poi le scene del terz’atto con una lussureggiante ‘collezione’ di tappeti che poi verranno rimossi con gesti furiosi ed efficacissimi. E poi mille dettagli, dalla vela che trascorre sul palco a rendere la battaglia, al muoversi frenetico di inservienti sul palco (in apparenza un po’ esagitati, ma mai caotici, in realtà a sottolineare il dinamismo delle molte arie agogicamente assai movimentate) giù giù sino al buio che attanaglia la scena, alla fine, coi personaggi divenuti essi stessi museo, statue, fissate nella storia, come archetipi, archeologicamente schedate e catalogate e gli inservienti che ispezionano con enormi lampade da cantiere, come in una normale giornata di lavoro, prima della ‘chiusura’. Perfetti i movimenti scenici, e non è nemmeno mancata una sottile dose di ironia di fronte alle iperboli del teatro barocco, molto coerente il tutto e davvero centrato: del resto non avrebbe senso oggi proporre un Giulio Cesare ‘realistico’, mentre una regìa per così dire ‘stilizzata’ (e intelligente) come questa si configura quale operazione del tutto vincente. Sicché, pur nel rispetto democratico delle opinioni altrui, vien difficile, in tutta franchezza, comprendere il senso di un paio di isolati fischi all’indirizzo del versante visivo dello spettacolo a fine serata, a fronte di protratti e convinti applausi a direttore, orchestra e solisti.

Forse un’unica (davvero piccola) caduta di gusto: i busti che si muovono a tempo di musica, aprendo la bocca come tanti alter ego del coro (nascosto in buca): a restituire la drammaticità del coro classico da tragedia greca? Si poteva forse evitare. Marginale, dacché così prevede la partitura, l’apporto del coro, per l’appunto,  peraltro, come sempre ottimamente istruito da Claudio Fenoglio, opportunamente sfoltito quanto a presenza numerica, e rivelatosi del tutto all’altezza nei suoi pochi, ma significativi interventi: perfettamente allineato quanto a qualità del sound con il colore barocco dell’intero spettacolo. Chapeau.

Tags: Alessandro De MarchiGiulio Cesare in Egitto HändelJessica PrattLaurent PellyMaite BeaumontSara MingardoSonia PrinaTeatro Regio Torino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Chaplin delle meraviglie

Chaplin delle meraviglie

Commenti 1

  1. Renato Verga says:
    8 anni fa

    Meglio tardi che mai…
    http://operaincasa.com/2014/10/30/giulio-cesare-2/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?