• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Terrible!

di Ilaria Badino
21 Febbraio 2015
in L'opinione
0
Home L'opinione
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stéphane Lissner, ex Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala, attualmente Direttore dell’Opéra National de Paris, non riconosce alcune notissime pagine della lirica. Lui si difende: «I grandi classici sono quelli che mi piacciono di meno»


di Ilaria Badino foto Francois Guillot/ AFP


«AHI! AHI! AHI! Signor Lissner…», avrebbe esclamato con enfasi l’indimenticabile Mike Bongiorno. Se si fosse trattato di un quiz normale sottoposto ad un normale concorrente. Ma, in questa storia, di normale non c’è nulla: si sfiorano, anzi, i confini di un abnorme, doloroso, inaccettabile subnormale. Perché l’unico partecipante al test culturale in questione è forse la personalità più potente nell’ambito dell’organizzazione della musica classica a livello mondiale: nientepopodimeno che Stéphane Lissner, appunto, ex-Sovrintendente e Direttore artistico scaligero per quasi un decennio ed attuale Direttore dell’Opéra National di Parigi («anche per pregio artistico», si legge nella motivazione alla nomina).

Onore al merito alla presentatrice Hedwige Chevrillon, quindi, che nei pochi minuti messile a disposizione dal programma francese Qui êtes-vous?, mostra di non avere timor panico alcuno ed annuncia laconicamente al malcapitato che verrà messo alla prova sui grandi classici dell’opera. «Proprio quelli che mi piacciono di meno», si giustifica Lissner a priori.

Si parte con «Ebben? Ne andrò lontana» dalla Wally. Il celebre concorrente giochicchia nervosamente con il bottone di una lussuosa poltrona in pelle bianca e, in palese imbarazzo, bofonchia: «Norma, penso», confondendo in maniera clamorosa Bellini con Catalani, mescolando Belcanto e Giovane Scuola, facendo eseguire alla sacerdotessa druidica un salto di sessant’anni di storia della musica, e per di più con doppio avvitamento carpiato di modo che, dalla Gallia, possa approdare in Tirolo.

Comincia poi a diffondersi la voce della Callas sulle note di «Son giunta!… grazie, o Dio» dalla Forza del destino. Lissner abbassa lo sguardo, si gratta ogni parte possibile… del cranio fino a nascondersi gli occhi come un bambino che abbia rubato la marmellata. Fa scena muta. All’imboccata della conduttrice, sbotta ironicamente in un «Sapete che non bisogna mai pronunciare il titolo di quest’opera? Porta male». Pardonnez-nous, donc, Monsieur le Directeur: pensavamo fosse ignoranza, invece era cautela.

Ecco il turno della Chanson Bohème dal secondo atto di Carmen; l’ex-Sovrintendente scaligero ripete l’ormai rituale scaramantico del giocare a cucù con se stesso, ammette la propria agitazione, ma azzecca. Su «Vissi d’arte» glissa da gran volpone, domandando retoricamente se l’interprete sia la Callas o meno, continuando a gigioneggiare allo stesso modo sul fil di fumo della Butterfly pucciniana. La vera perla? La conclusione. Con l’aria dello scafato intenditore che non riesce a capacitarsi di come una simile bestia rara possa essergli sfuggita fino a quel momento, chiosa: «Non conoscevo questa registrazione, è straordinaria».

Anche per noi, Signor Lissner, è straordinario – ma con chiara connotazione negativa – che un professionista che occupa le poltrone su cui s’è seduto Lei, a maggior ragione se remunerato nel modo che ben conosciamo, abbia dato prova di non sapere quasi nulla del grande repertorio operistico. Predilezione o no (e questa si era capita sin dai primissimi tempi, quando Lei andava annunciando enormi cambiamenti nelle stagioni scaligere di Sua competenza più o meno all’insegna del motto «Meno opera italiana e più Janáček per tutti», giusto o sbagliato che fosse), è sacrosanto dovere morale per un VIP della musica colta come Lei possedere non solo conoscenza, ma anche competenza in tutto quello che è classica. Strumentale o operistica, barocca o contemporanea. N’est-ce pas, Monsieur Lissner?


Caro Lettore, se hai apprezzato questo articolo valuta la tua adesione al Club del Corriere Musicale, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di  questa rivista digitale permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Vai allo Scaffale | Registrati


Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
Legrenzi, il culmine del Barocco veneziano

Legrenzi, il culmine del Barocco veneziano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?