• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

Al Teatro dell’Opera, Roberto Abbado presenta il capolavoro di Bellini senza i tagli di tradizione e con una compagnia di vaglia, ove spiccano Jessica Pratt e John Osborn. Foto © Fabrizio Sansoni

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
in OPERA
0
Home OPERA
14
CONDIVISO
126
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Francesco Lora

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però, aveva trasformato il regolare ciclo di rappresentazioni in una singola esecuzione in forma di concerto, trasmessa in streaming.

La corrente stagione d’opera nel Teatro Costanzi, che è anche una nobile operazione di recupero e potenziamento di quella precedente e sacrificata, ha ora i conti in pari col capolavoro belliniano: sei recite dal 19 al 30 aprile hanno confermato la qualità della già nota lettura musicale e vi hanno unito il nuovo allestimento con regìa di Andrea De Rosa, scene di Nicolas Bovey, costumi di Mariano Tufano e luci di Pasquale Mari. Un allestimento scenico che non arricchisce di molto, in verità, la portata di uno spettacolo già forte nella musica. V’è una trasposizione spazio-temporale a un Novecento così indeterminato, in ciò che si vede, da non sembrare questo così differente dall’originale secentesco in versione austera. E l’unica presa di posizione registica – vincente, tuttavia – consiste nell’autolesionismo di Elvira, che si ferisce gli occhi e si procura una cecità temporanea, indicativa del proprio stato di disperata follia amorosa: ecco spiegato allora, quando ella recupera il senno, nel gran duetto dell’atto III, il perché di quella piattaforma che s’illumina fino ad abbagliare la platea.

Un’analisi capillare meriterebbe invece la concertazione di Roberto Abbado, il quale guida l’orchestra e il coro romani cavandone una prestazione sfolgorante. Ecco ostesa la superba pompa sinfonica della partitura più sottilmente strumentata da Bellini, col suo sontuoso accumulo di parti, la sua setosa o dorata tavolozza timbrica, lo sferzante ritmo militaresco pronto a trapassare nel patetismo alla napoletana, con i “numeri” musicali tanto incalzanti da lasciare spazio minimo ai recitativi. Detto in breve: I Puritani secondo Abbado sono una meraviglia poiché ignorano la tradizione fannullona e sono investiti, al contrario, della stessa cura che si presterebbe a Schubert, Mendelssohn o Schumann, nelle massime capitali internazionali della musica.

A ribadirlo v’è un aspetto gigante, peculiare di questa esecuzione. Essa è integrale, tale da lasciare intatte le strutture – nell’opera italiana la struttura musicale è sempre anche una struttura teatrale, primaria – e le tipiche, spesso ignominiosamente sforbiciate ripetizioni dalle quali deriva, in ampia parte, il senso di proporzione testuale e il dosaggio della tensione scenica. Fatto trenta, sarebbe stato provvidenziale fare trentuno, e riaprire anche i quattro grossi tagli che Bellini stesso fu costretto ad apportare per la banale esigenza pratica di abbreviare lo spettacolo all’esordio parigino del 1835. Essi riguardano il tempo di mezzo nel terzetto di sfida all’interno del Finale I, più, nell’atto III, una porzione della scena di Lord Arturo Talbo, il cantabile nel duetto di lui con Elvira e la loro cabaletta nel coro conclusivo: un quarto d’ora di musica eccellente oggi tutta recuperata nell’edizione critica a cura di Fabrizio Della Seta, riabilitata in parte già da Michele Mariotti nell’esecuzione bolognese del 2009 e necessaria per restituire alla partitura il più coerente e compiuto assetto con ben speso lavoro aggiuntivo.

Bisognerebbe ovviamente scendere a patti col quartetto dei cantanti principali, cui spetta, nei Puritani, affrontare un tour de force. Jessica Pratt, come Elvira, ha il vanto di una perfetta naturalizzazione idiomatica e stilistica italiana, quello di una vocalità di virtuosa in convivenza con una comunicativa immediata, quello infine di mostrare inusuale dottrina e passione in questo insidioso repertorio. Arturo doveva essere Lawrence Brownlee, ma, resasi necessaria la sua sostituzione, il teatro ha calato l’asso di briscola: John Osborn, a sua volta ostacolato nella respirazione da un’evidente allergia, eppure capace di portare un morbido e duttile legato fino alle stelle del pentagramma, compreso il famigerato Fa sopracuto evitato – i melomani raccontano – alla prima recita, tentato alla seconda e finalmente scoccato luminoso e cordiale alla terza. Il pesce fuor d’acqua non sarà Nicola Ulivieri, che nella parte di Sir Giorgio – centrale, cantabile, rettilinea – mostra i segni della stanchezza ma anche l’abnegazione del mestiere. L’elemento estraneo sarà piuttosto Franco Vassallo, voce abbondante in volume, facilità e smalto, ma canto un tantino grossolano e monocorde anche se riferito al vilain dell’opera, Sir Riccardo Forth. Funzionale il comprimariato di Roberto Lorenzi, come Lord Gualtiero Valton, di Rodrigo Ortiz, come Sir Bruno Roberton, e di Irene Savignano, come Enrichetta di Francia (una parte che lieviterebbe di responsabilità con la riapertura del primo taglio d’autore). Opera di precetto, locandina d’oro, teatro stracolmo, applausi felici.

Tags: Andrea De RosaFranco VassalloIrene SavignanoJessica PrattJohn OsbornMariano TufanoNicola UlivieriNicolas BoveyPasquale MariRoberto AbbadoRoberto LorenziRodrigo Ortiz
Share6Tweet4
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Maria Tipo: «Quante emozioni nel segno di Clementi»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?