• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 4 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Pierangelo Conte: «Maggio Musicale, l’offerta si amplia. E puntiamo sui giovani».

di Michele Manzotti
11 Agosto 2016
in Interviste, NEWS
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Michele Manzotti


Un programma operistico che ha caratterizzato un concerto. Un biglietto da visita importate per un’istituzione musicale italiana che si fa conoscere all’estero. L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è reduce dal festival tunisino di El Jem dove in un anfiteatro patrimonio dell’Unesco ha presentato un gala operistico con i giovani cantanti dell’Accademia del Maggio. In occasione di questa trasferta, che ha chiuso la stagione 2015-16 dell’Opera di Firenze, abbiamo parlato con Pierangelo Conte, coordinatore artistico dell’Opera di Firenze, dei recenti spettacoli fiorentini e dei prossimi allestimenti.

L’opera è tornata in un una cornice architettonica di pregio come Palazzo Pitti, luogo dove una volta c’erano stagioni concertistiche e allestimenti teatrali. Quale bilancio può fare della risposta del pubblico?
«Si è trattato di un primo esperimento con tre titoli d’opera (Traviata, Elisir d’amore, Barbiere di Siviglia) e quattro concerti dove sono stati coinvolti come solisti anche alcune prime parti dell’orchestra. Il bilancio è stato molto incoraggiante con una vendita dei biglietti che è andata tra il 60 e l’80% ma il dato che considero molto positivo riguarda il tutto esaurito nelle ultime recite di Traviata e Barbiere. Inoltre l’offerta è stata completata con i concerti della Brass Week per un totale di 27 sere impegnate dal 20 giugno a 28 luglio».

Per quanto riguarda l’attività artistica a partire dallo scorso anno, l’Opera di Firenze alterna novità e nuove produzioni a una proposta di repertorio. Come hanno risposto le componenti artistiche?
«Hanno riposto tutti con professionalità e duttilità incredibile. Aggiungo anche quella delle masse tecniche (impegnate con l’opera a Palazzo Pitti) e della struttura. Faccio solo l’esempio dell’orchestra: in pochi giorni ha affrontato un lavoro impegnativo come la Missa Solemnis e le tre opere che ho ricordato prima, a poca distanza dalla musica dei Led Zeppelin e dai concerti di musica contemporanea. La programmazione d’altra parte sarà sempre più intensa e diversificata».

Orchestra e coro hanno raggiunto da anni un livello di eccellenza. Questo porta inevitabilmente a fare dell’Opera di Firenze anche una formula da esportazione come in Tunisia. Quante richieste ha il Maggio in questo senso?
«Molte, che ovviamente vanno vagliate da un punto di vista artistico ed economico. Abbiamo inviti da Cina, Giappone e Sudamerica. È comunque un’attività con tante soddisfazioni, come la trasferta di Mosca con il tutto esaurito e venti minuti di applausi. A settembre andremo a Madrid, Bilbao e Verona. Voglio sottolineare poi la presenza al prestigioso Festival Enescu di Bucarest il 16 e 17 settembre 2019».

Tornando a Firenze, le volevo chiedere quale nuovo allestimento secondo lei avrà maggiori elementi di attrazione per il pubblico…
«Ogni titolo è come un figlio; mi verrebbe da dire tutti. Segnalo il Faust con la lettura di David McVicar che sicuramente farà discutere, il Flauto Magico coproduzione con Venezia con la regìa di Damiano Michieletto, e la Scuola dei Gelosi di Salieri, una coproduzione con più teatri che porterà i cantanti dell’Accademia in giro per l’Italia».

Concludiamo proprio con i giovani. In Tunisia ci sono gli allievi dell’Accademia del Maggio e a Firenze torneranno gli allestimenti con i ragazzi delle scuole. Quanto punta su di loro l’Opera di Firenze?
«Tantissimo, pensando alle ventitremila presenze grazie anche al lavoro di Giovanni Vitali con le scuole. Puntiamo nella prossima stagione a superare le 25mila unità, all’Opera di Firenze e al Teatro Goldoni, differenziando i repertori. Per quanto riguarda l’Accademia, abbiamo completato le selezioni con sei nuovi cantanti che si aggiungono a sei confermati così come lo sono stati i pianisti».

Tags: Opera di FirenzePierangelo Conte
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Articolo successivo
Rossini in Wildbad 2016

Rossini in Wildbad 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

1 settimana fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

    Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

    44 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    178 condivisioni
    Share 71 Tweet 45
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Luciano Berio e il pianoforte

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?