• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La primavera tardiva di Youri Egorov

di Luca Ciammarughi
20 Ottobre 2011
in Libri
0
Home Libri
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]

L’era del postmoderno (ormai post-post) ci ha sommersi di una miriade di informazioni, al punto che la storia più recente è divenuta un labirinto in cui sembra impossibile orientarsi. Riscoprire un musicista pressoché dimenticato, quindi, non può voler dire semplicemente rimetterne in commercio i dischi o farne ascoltare le incisioni, ma sondare le ragioni più profonde del suo “fare arte” e risalire attraverso esse alla sua estetica e alla sua poetica.

Nelle librerie ha fatto timidamente capolino nel 2011 un libro fuori dal comune: Nella casa del pianista (ed.Iperborea), scritto dall’olandese Jan Brokken e dedicato alla figura del pianista russo Youri Egorov; un libro che rifiuta radicalmente l’impostazione agiografica che musicologi e musicofili adottano spesso per celebrare i propri idoli, restituendo invece la verità dell’uomo e dell’artista Egorov nella sua irriducibile complessità. Non casualmente Brokken, solitamente scrittore di viaggio, è stato paragonato dalla critica a Graham Greene e a Bruce Chatwin: lo stile di scrittura è quasi documentaristico, senza fronzoli, tutto teso a cogliere l’essenza di una vita consumatasi in poche fiammate e di un’arte che, invece, durerà presumibilmente fino alla fine dei tempi.

La storia di Egorov, di cui Brokken fu molto amico nonché vicino di casa ad Amsterdam, è presto detta: prodigio pianistico nella classe del grande didatta Yakov Zak al Conservatorio di Mosca, gay perseguitato dal KGB e assetato di libertà, profugo a 22 anni nei pressi di Roma, Egorov si stabilì infine nella Amsterdam libertaria e bohémienne degli anni ’70/80, dove troverà il successo, le amicizie, la “bella vita decadente”, ma anche l’aids, che lo condurrà all’età di 33 anni a darsi l’eutanasia. Trentatré anni come un’altra meteora del pianismo, Dino Ciani, con il quale condivideva una sensibilità esacerbata, ma soprattutto come Dinu Lipatti, paragonato spesso a lui per il pianismo di essenziale intensità, pieno di sentimento ma mai sentimentalistico, adamantino ma mai meccanico.
Brokken non risparmia certo i dettagli della lunga cupio dissolvi che si impossessò di Egorov: l’ansia del voler consumare tutto ciò che gli era stato fermamente proibito nella Russia sovietica, dalle droghe al sesso, la lacerante nostalgia della patria amatissima, il senso di colpa verso la famiglia abbandonata, le nevrosi irrimediabili di un uomo scisso fra la più mistica spiritualità e una divorante carnalità -forse i due lati di una stessa medaglia.
La sincerità e la forza del racconto di Brokken raddoppiano il valore delle sue considerazioni sullo Egorov musicista: le emozioni provate da chi lo ascoltò in privato, in concerto e in registrazione (nei leggendari studi di Abbey Road della EMI) affiorano vivide e intatte, come se un trentennio non fosse mai passato, e ci fanno intuire l’assoluto magnetismo di un pianista che non è esagerato porre nell’empireo dei più grandi del XX secolo: per il virtuosismo trascendentale, certo; ma ancor più per la purezza dell’ispirazione, per la profondità di riflessione e la capacità di analisi dissimulata dalla naturalezza, per il potere innato di rendere percepibili i sentimenti più intimi sottesi a ogni autore e a ogni partitura affrontata.

La EMI inglese ha ristampato recentemente un cofanetto di 7 cd (Youri Egorov. The master pianist) in cui la statura di Egorov si impone come quella di un titano: dal Bach nitido e meditativo , del tutto privo di pose e schematismi, al Mozart calibratissimo ma già estremamente “operistico” in anni di severo strutturalismo, fino a un Debussy cesellato in ogni dettaglio e ricercato come non mai nelle sonorità e nelle dinamiche. Ciò che colpisce e quasi annichilisce, però, è il suo Schumann: Carnaval, Kreisleriana e le Novellette sono intrisi dell’afflato febbrile della giovinezza e nel contempo di una lucidità intellettuale sconvolgente, quella di un uomo per il quale nessun ostacolo sembrava insormontabile -eccetto i propri demoni interiori. Amava il rischio e le sfide, Egorov, ma in musica sapeva essere estremamente accorto nelle scelte di repertorio: la sua apparente tracotanza nascondeva l’umiltà di un interprete al servizio della bellezza musicale, mai incline all’esibizionismo, ma invece portato a sperimentare su di sé -fino all’immolazione- gli abissi della Cathédrale engloutie o gli smarrimenti metafisici dell’ottava Novelletta.

Per Youri Egorov, in vita, ci sono state solo due stagioni: il lungo inverno degli anni sovietici, protrattosi ancora quando ad Amsterdam teneva sempre la destra del marciapiede per timore di essere tirato dentro a un auto dei servizi segreti sovietici; e l’estate sfolgorante della giovinezza ritrovata, un’estate terribilmente e forse necessariamente breve, consumata con voracità e incoscienza, sotto gli effetti dell’LSD e dell’oasi della libertà sessuale. Sta a noi, oggi, regalare a Youri Egorov quella primavera che non ha potuto conoscere: la primavera tardiva di un artista scomodo per la sua scandalosa fine, dimenticato spesso anche da chi lo aveva esaltato in vita. Una primavera che oggi è nei ricordi commossi dei pochi amici veri, come Brokken, ma soprattutto nel lascito discografico di un pianista la cui estetica fu talmente pura e inimitabile da porlo, piaccia o non piaccia, fra i massimi interpreti di ogni tempo.

Luca Ciammarughi

Tags: Youri Egorov
Share4Tweet3
Luca Ciammarughi

Luca Ciammarughi

Musicista inusuale, affianca all'attività concertistica la conduzione di programmi su Radio Classica (migliaia di trasmissioni dal 2007 ad oggi) e sul canale Classica di Sky. Si è formato pianisticamente alla scuola di Paolo Bordoni, diplomandosi col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Milano, e ottenendo anche il dilpoma accademico di secondo livello e quello triennale in musica vocale da camera con lode e menzione d'onore, nella classe di Stelia Doz. La passione per la liederistica e l'estremo interesse per il rapporto fra parola e suono lo hanno portato a diventare assistente del noto pianista americano Dalton Baldwin e a collaborare con cantanti di fama come il tenore Mirko Guadagnini. Fin da giovanissimo costituisce duo violino-pianoforte con il fratello gemello Jacopo e da due anni suona in duo pianistico con Danilo Lorenzini. Si è esibito come solista e camerista per prestigiose istituzioni e sale concertistiche italiane ed europee, fra le quali: Taormina Arte, La Verdi, Compagnia Carlo Colla & figli, Società dei Concerti di Milano, Festival Liederiadi, Teatro Dal Verme, Festival Guadalquivir in Spagna, European Union Youth Orchestra, Salle Cortot di Parigi. Come solista con orchestra ha interpretato con la Camerata dei Laghi diretta da Andrea Rizzi i Concerti BWV 1052 di Bach e K 491 di Mozart. Recentemente ha debuttato negli Usa allo Spoleto Festival di Charleston. Dal 2010 è direttore artistico del festival “Settimana in musica” di Clusone. Ha recentemente inciso il secondo cd dell'integrale delle Sonate di Schubert per l'etichetta ClassicaViva e ha recitato e suonato come protagonista nella pièce teatrale “L'ultima Sonata”, dedicata alla figura di Franz Schubert.

CorrelatiArticoli

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

Alberto Savinio, il tratto della «Scatola Sonora»

di Marco Testa
30 Novembre 2017
0

Specchio di un vivace angolo di vita musicale del primo Novecento, gli scritti musicali di Alberto Savinio (nome d’arte di...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Jonas Kaufmann

Quando Strehler disse a Jonas Kaufmann: «Se chiamo, lei deve venire»

di Maria Severini
20 Agosto 2015
0

La vita e la carriera del tenore nel volume Jonas Kaufmann - Tenor, edizione ampliata di Meinen die wirklich mich? Dall'infanzia a...

Il Teatro per Immagini

Il Teatro per Immagini

di Corina Kolbe
20 Settembre 2014
0

Il trentuno ottobre sarà passato mezzo secolo dalla riapertura del settecentesco Teatro Comunale di Ferrara, ampiamente ristrutturato nei primi anni...

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica

di Santi Calabrò
21 Marzo 2015
1

Il fatto che un libro fondamentale per i musicisti venga tradotto e pubblicato in Italia dopo venticinque anni dall'uscita negli...

I sogni di Richard

I sogni di Richard

di Giuseppe Pennisi
30 Marzo 2015
0

Wagner raccontava i propri sogni alla moglie Cosima, che li trascrisse in un libro (intuizione tanto più importante in quanto...

Articolo successivo
Chiude in modo eclettico e giovane la Biennale Musica

Chiude in modo eclettico e giovane la Biennale Musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    226 condivisioni
    Share 90 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?