Rossini – Péchés de vieillesse vol. 8
di Stefano Cascioli Tra le varie iniziative volte a promuovere la figura di Rossini, in occasione del 150° anniversario della
di Stefano Cascioli Tra le varie iniziative volte a promuovere la figura di Rossini, in occasione del 150° anniversario della
I Solisti della Scala, diretti da Andrea Vitello, sono i protagonisti di questa novità discografica, curata da Warner Classics, e
di Lorenzo Galesso Quando si pensa alla Spagna è normale pensare alla chitarra, così come è naturale pensare all’Italia quando
Il nuovo album targato Navona Records propone l’integrale di Beethoven per pianoforte e orchestra. Non solo i cinque concerti solistici quindi, ma anche il triplo, la fantasia corale e il “sesto” concerto, ossia la trascrizione, originale, del concerto per violino op. 61. Protagonisti di questo corpus sono Eliane Rodrigues, pianista brasiliana già premiata ai concorsi Van Cliburn e Regina Elisabetta, e l’orchestra sinfonica statale di San Pietroburgo, diretta da Walter Proost.
di Attilio Piovano Un cd fascinoso, quello realizzato recentissimamente dal duo Gazzana (Natascia e Raffaella, violino e pianoforte): per il
di Simeone Pozzini La nuova e pregevole iniziativa discografica dei Berliner Philharmoniker, pubblicata nella collana di box che a loro
Debutto discografico per il giovane talento pianistico Filippo Gorini, fresco vincitore del prestigioso concorso “Beethoven” di Bonn, già avviato ad
Debutto discografico presso ZeD Classics per James W. Iman, pianista americano dedito al repertorio novecentesco e contemporaneo. La sua predilezione
La fisarmonica è uno strumento molto popolare, che solo in tempi recenti si è fatto spazio nel mondo della musica
Uno degli aspetti più affascinanti delle avanguardie del secondo Novecento, che si è protratto fino ai giorni nostri, riguarda la
Il genere musicale della Passione è legato principalmente alla tradizione luterana, in particolare a quella ricchissima produzione della stagione barocca,
Per merito dell’etichetta magiara Budapest Music Centre, affiorano per la prima volta le registrazioni di un integrale schubertiano risalente al
È prassi ormai consolidata, nelle sale da registrazione piuttosto che nei teatri da concerto, affidare allo stesso musicista il ruolo
Con questo doppio cd firmato Decca Italia, il pianista Roberto Prosseda dà il via ad un’incisione integrale delle sonate di
La neonata etichetta belga ZeD classics pubblica un album interamente dedicato a Bach, interpretato dal giovane pianista parigino Pierre-Arnaud Dablemont.
L’estetica musicale del compositore statunitense Fred Broer (1942) dista notevolmente dalle più recenti tendenze minimaliste americane. Dalle opere che vengono
Fra tutte le opere di Johann Sebastian Bach, Il clavicembalo ben temperato è stata, se non la più importante, quella
Se la musica classica fosse paragonata a una foresta, sarebbe possibile scorgere alcuni enormi alberi anche stando fuori di essa:
Il duo d’oltreoceano Coluoir, formato da Ariel Barnes al violoncello ed Heidi Krutzen all’arpa, dedica intensamente la propria attività alla
di Antonio Chemotti La riscoperta di repertori dimenticati è forse l’aspetto più affascinante della Early Music Renaissance, ancora più che