di Stefano Cascioli

chopinUna nuova pubblicazione dedicata a Chopin, curata da Piero De Martini e recentemente stampata da il Saggiatore, si concentra su un aspetto che spesso si è considerato di importanza secondaria nella vita del compositore, ma che in realtà si dimostra fondamentale per capire le grandi opere della maturità. La vicenda narrata non riguarda tanto Chopin in sé, quanto la relazione con George Sand, scrittrice ed attivista nel panorama culturale parigino di metà ’800, con la quale ha soggiornato per sette estati, dal 1839 al 1846, a Nohant, piccolo villaggio della Francia centrale. È proprio su questa villa immersa nella natura, che si sviluppa l’intera narrazione, in cui si mettono in rilievo gli aspetti più semplici e quotidiani dei due artisti, essenziali per comprendere la genesi di molti capolavori del genio polacco, dalla Seconda sonata in si bemolle minore alla Sonata per violoncello, passando per gli ultimi scherzi, polacche, mazurke, improvvisi, ballate, notturni, valzer ed altri pezzi a sé stanti.

[restrict paid=true]

I rapporti mutevoli con i figli di Sand, Maurice e Solange, la personalità complessa e la salute cagionevole, le visite continue degli amici, la vita mondana nel borgo, la perenne nostalgia per la madrepatria, la fitta corrispondenza con Pleyel, le intense discussioni con Delacroix sul rapporto tra suono e colore, sono i principali fili conduttori della biografia. Non mancano, inoltre, parti dedicate allo Chopin pianista e compositore, soprattutto relative ai momenti passati nello studio, accanto alla stanza in cui George Sand elaborava i testi per i suoi romanzi. Da queste intense e reciproche ispirazioni, emerge l’estrema esigenza che Chopin aveva nella cura delle proprie opere, oltre alla perenne insoddisfazione che lo affliggeva, nell’incapacità di riportare sulla carta le straordinarie improvvisazioni che esibiva con spontaneità, ma che non riusciva a trascrivere, nella loro forma originaria.

Sebbene a tratti la musica passi in secondo piano, al termine di ogni paragrafo (a cui corrisponde un singolo anno del soggiorno estivo), vengono proposte alcune recensioni delle opere più importanti. L’aspetto curioso riguarda la varietà di stile e di epoche dei giudizi, partendo dagli scritti dei contemporanei di Chopin, Liszt e Schumann, sino ad arrivare alle riflessioni dei critici e musicologi dei giorni nostri. Un ottimo libro, per chi è già a conoscenza della storia e della musica di Chopin, e che desidera approfondire gli aspetti biografici più intimi del grande compositore.

[/restrict]

Stefano Cascioli

Stefano Cascioli

Laureato in violino (109) e composizione (110 e lode) presso il Conservatorio di Udine, si specializza in pianoforte a Trieste, conseguendo la laurea di secondo livello col massimo dei voti e lode. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sotto la guida di Luisa Scattarregia prima e Massimo Gon poi, ha partecipato a numerose masterclasses con i maestri Andrea Carcano, Massimo Gon, Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda, inoltre ha seguito nel 2014 i corsi tenuti da Robert Levin presso il Mozarteum di Salisburgo. Per il violino, deve la sua formazione ai maestri Annalisa Clemente, Helfried Fister, Stefano Furini e a Diana Mustea, con cui si è laureato. Parallelamente, si è dedicato allo studio del violino barocco e della prassi esecutiva filologica, seguendo i corsi tenuti da Enrico Onofri, Elisa Citterio ed Enrico Gatti.

CorrelatiArticoli

Articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Ben ritornato!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?